Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un esame precoce potrebbe fallire su persone istruite

Uno studioso ha messo in guardia che "Le persone altamente istruite potrebbero non essere ammesse alle cure per l'Alzheimer mentre ad altre verrebbero erroneamente prescritti medicinali, a causa della inaccuratezza del test di diagnosi".

La Prof.ssa Barbara Sahakian dell'Università di Cambridge ha avvertito che le persone "intelligenti" potrebbero superare la prova, pur essendo nelle prime fasi della malattia.

L'organismo del farmaco NHS (GB) ha proposto di modificare il suo orientamento per permettere a tre farmaci, precedentemente limitati alle fasi moderata e grave del morbo di Alzheimer, di essere prescritti anche ai pazienti nelle fasi iniziale o lieve. Pur accogliendo con favore la riforma, il prof Sahakian ha avvertito che il test attualmente utilizzato per la rilevazione precoce dell'Alzheimer è così scadente che il nuovo orientamento farà poca differenza.

Il "Mini Mental State Examination-MMSE" è usato per individuare precocemente il morbo di Alzheimer, ma include domande come che è il Primo Ministro, qual è la data di oggi e ricorda tre cose che hai fatto ieri. "Così come è manchevole per le persone con buone funzioni cerebrali con malattia di Alzheimer precoce, il test è basato sulla lingua, così che le persone che non parlano bene l'inglese si trovano in svantaggio e potrebbero fallire il test anche se sono sani," ha aggiunto. “Il MMSE non è adatto allo scopo di individuare demenza precoce. E' troppo facile e non abbastanza sensibile. Il problema è che non rileverà malati lievi, soprattutto se con intelligenza brillante, e quindi a che cosa serve cambiare le linee guida per le medicine?"

Ha detto che sono disponibili altri test che esaminano la capacità di una persona da ricordare le nuove conoscenze, in quanto questo è il primo segno di deterioramento. Un test produce sei modelli in riquadri su uno schermo e i pazienti devono ricordare dove si trovavano quando sono di nuovo nascosti. Gli anziani sani tendono a superare molto bene la prova, mentre coloro che sono nelle fasi iniziali della malattia sono individuati in modo facile e senza difficoltà.

La Prof.ssa Sahakian ha detto: "E' così frustrante. Dopo tutte quelle persone che hanno dovuto soffrire perché i farmaci sono stati rifiutati, ora che finalmente è stata cambiata tale decisione hanno intenzione di continuare con una prova scadente che non rileva quei casi all'inizio che potrebbero trarre beneficio dal trattamento."

Telegraph.co.uk, 11 ottobre 2010

 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.