prevenzione alzheimerAlzheimer: la parola evoca scenari spaventosi di perdita lenta della memoria, diventando il guscio vuoto di chi si era prima. Gli esperti prevedono che le diagnosi di demenza, di cui l'Alzheimer è la causa principale, triplicheranno in tutto il mondo entro il 2050.
Ma gli scienziati ci dicono che le misure preventive possono fare molto per proteggere il cervello dalla malattia che fa perdere la memoria, e sono semplici come introdurre cambiamenti nella dieta.
Qui ci sono 10 super alimenti che lavorano per aumentare la potenza del cervello e, di conseguenza, diminuiscono la probabilità di soffrire di Alzheimer. Nessun cibo da solo ha mai dimostrato di prevenire l'Alzheimer, ma le abitudini alimentari sembrano essere uno dei primi fattori per ridurre il rischio di sviluppare Alzheimer o demenza.
1. Salmone selvaggio, tonno, sardine (acidi grassi Omega-3)
L'American Heart Association raccomanda di mangiare pesce almeno due volte alla settimana perché contiene acidi grassi omega-3 essenziali. Gli studi dimostrano che questi grassi buoni aiutano il corpo a funzionare correttamente e possono rallentare il declino cognitivo del 10 per cento. "Il concetto principale è che una dieta ricca di acidi grassi Omega 3 crea BDNF (fattore neurotrofico derivato dal cervello), una proteina tra le cellule nervose che aiuta ad aumentare la resistenza delle connessioni", dice Michael Gonzalez-Wallace, autore di "Super Body Super Brain". Anche trote, sgombri e aringhe sono buone scelte, come pure prendere vitamine di olio di pesce può aiutare il vostro corpo a ottenere questi nutrienti tanto necessari.
2. Spinaci, Verdure a foglia verde, Cime di rapa, Asparagi (acido folico)
Le verdure a foglia verde scuro e gli steli legnosi degli asparagi contengono molto acido folico (noto anche come vitamina B9) così come molti altri nutrienti. L'acido folico migliora la funzione cognitiva e alti livelli di esso diminuiscono il rischio di Alzheimer, secondo uno studio clinico di tre anni. Mangiare le verdure grezze per avere il massimo beneficio.
3. Uova (colina)
Le uova hanno una cattiva reputazione e sembra che ogni due anni la comunità scientifica cambi il suo parere sulla questione se le uova debbano essere incorporate nella dieta oppure no. Tuttavia, ciò che è noto definitivamente sulle uova è che sono una buona fonte di colina, una vitamina B che aiuta a migliorare la memoria. A meno che il medico non le sconsigli, è bene mangiare uova con moderazione per mantenere il cervello in buona salute.
4. Olio d'oliva, avocado, noci e semi (grassi insaturi)
Questi alimenti, comuni nella dieta mediterranea, sostengono il cuore e, a sua volta, il cervello, aumentando il livello di colesterolo buono, se consumati con moderazione. In aggiunta, un componente dell'olio chiamato oleocantale è ritenuto in grado di impedire a una proteina tossica di legarsi ai nervi del cervello - una delle prime fase dello sviluppo dell'Alzheimer. "Concludiamo che, aderire di più alla dieta mediterranea, si associa ad una riduzione del rischio di Alzheimer", afferma uno studio pubblicato sugli Annals of Neurology.
frutti di bosco5. Bacche (antociani)
Lamponi, fragole, mirtilli e altri frutti di bosco contengono potenti flavonoidi antiossidanti e anti-infiammatori. Uno studio, che ha seguito 16.000 donne, ha dimostrato che aumentare la quantità di bacche nella dieta può rallentare il declino cognitivo fino a 2,5 anni.
6. Curcuma (curcumina)
Gli scienziati non sanno ancora se la curcumina, una sostanza chimica presente nella curcuma e quindi nel curry in polvere, può scongiurare l'Alzheimer. Ma gli studi hanno dimostrato la sua efficacia nel ridurre l'infiammazione nel cervello e nell'inibizione dei composti dannosi nelle cellule nervose, che contribuiscono alla malattia. La ricerca che collega Alzheimer e curcumina sono promettenti, e la bassa prevalenza di Alzheimer in India può essere in parte a causa dell'elevato consumo di curcumina.
7. Vongole, Ostriche, Cozze (vitamina B12)
La carenza di vitamina B12 può causare sintomi come perdita di memoria, e gli adulti con bassi livelli di vitamina B12 hanno un rischio di Alzheimer quattro volte maggiore, secondo l'Oxford Project to Investigate Memory and Aging. Una porzione di vongole fornisce il 1.648 per cento della dose giornaliera raccomandata di vitamina B12.
8. Succhi di frutta e verdura (flavonoidi)
La dieta ricca di frutta e verdura fresca è una ricetta buona per tutti. Ma a volte, bere la frutta e la verdura può dare benefi per la salute del cervello, in quanto contengono un'alta concentrazione di polifenoli, e i flavonoidi sono uno di questi. Versarsi un bicchiere di succo al giorno può ritardare l'insorgere dell'Alzheimer, secondo uno studio della Vanderbilt.
9. Vino rosso (resveratrolo)
E' un segreto conosciuto da francesi e italiani da secoli: una quantità moderata di vino può essere di beneficio per la salute. Uno studio supporta il bere tre bicchieri da 120 ml l'uno di vino al giorno per ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer, ma la maggior parte degli scienziati lo limitano a un bicchiere di vino rosso al giorno. Il resveratrolo nel vino diminuisce il pericoloso accumulo di placche nel cervello.
10. EVITARE i grassi trans (oli idrogenati)
Questi cibi sono da evitare se si vuole prevenire l'Alzheimer, ma saltano fuori in modo così regolare negli studi di Alzheimer che evitarli può essere una parte del puzzle del modo in cui si deteriora il cervello. Gli oli idrogenati e parzialmente idrogenati, altri nomi dei grassi trans, sono nei cibi fritti, nel fast food, nella margarina, nei condimenti per insalate comprati in negozio, e nei prodotti confezionati. I grassi trans sono il primo cibo da evitare per proteggere il cervello dall'Alzheimer.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************Pubblicato da SarahS in DietsInReview il 28 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |