Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gary Small: Il sonno aiuta a proteggere il tuo cervello

young woman sleeping Image by katemangostar on Freepik.com

Adoro il modo in cui mi sento dopo una buona notte di sonno. Il mio corpo è riposato, la mia mente si sente libera e vigile e sono felice di indugiare a letto e rilassarmi. Naturalmente, questo stato delizioso viene infine interrotto da una sveglia o dal cane che abbaia per chiedere cibo.


Ma se ho dormito bene la notte prima, continuo a stare bene per tutto il giorno. È come se il mio intero sistema - corpo e cervello - fosse stato ripristinato in modo sano. Questa buona sensazione può essere il risultato degli effetti antinfiammatori del sonno.


L'infiammazione cerebrale cronica sembra contribuire al deterioramento cellulare che può portare all'Alzheimer. Una buona notte di sonno ha un impatto positivo su quel processo infiammatorio e può spiegare perché le persone che dormono bene spesso sembrano più giovani e hanno più energia.


Quando gli scienziati misurano i marcatori di infiammazione nel sangue di un volontario, scoprono che dopo una notte di sonno riposante, tali valori migliorano in modo significativo. Questi sono gli stessi valori che migliorano quando mangiamo cibi antinfiammatori, come pesce ricco di omega-3 o olio d'oliva.


La dott.ssa Wendy Troxel e i colleghi dell'Università di Pittsburgh hanno scoperto che le persone con problemi di sonno, come difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato o con forte russare, hanno un rischio più elevato di sindrome metabolica, un'altra condizione legata all'infiammazione cronica che mette il cervello a rischio di neurodegenerazione.


Le evidenze scientifiche ci dicono che in realtà dormire sui nostri problemi è un modo efficiente per risolverli. Durante il sonno, i centri di memoria del nostro cervello sono impegnati a consolidare il richiamo per una memoria più efficace quando siamo svegli. Dormire bene è un modo importante per migliorare la capacità di memorizzare e può ridurre il rischio di declino cognitivo.


Circa il 30% degli adulti soffre di insonnia. Di seguito sono riportate alcune strategie da considerare se hai difficoltà ad addormentarti o a dormire per tutta la notte.

  • Stai sveglio durante il giorno. Un pisolino diurno può essere corroborante, ma se soffri già di insonnia di notte, cerca di non farlo, e ti sentirai più affaticato al momento di coricarti.

  • Evita i liquidi serali. Dopo cena, cerca di non bere grandi quantità di acqua o altre bevande. Una vescica piena può risvegliarti durante la notte e potresti avere difficoltà a dormire.

  • Rimani tranquillo la sera. Guardare sport notturni vivaci o un thriller emozionante tende a stimolare alcune persone, rendendo più difficile per loro addormentarsi.

  • Evita la caffeina di notte. Che si tratti di tè, caffè, soda o persino una barretta di cioccolato, la caffeina può tenerci svegli, quindi evitalo la sera. Cerca di saltare il caffè nel tardo pomeriggio e alla sera.

  • Mantieni buone abitudini di sonno. Andare a letto allo stesso tempo ogni notte aiuta. Prova a evitare di guardare la TV, mangiare o persino leggere un libro. Spegni semplicemente la luce e prenditi qualche momento per adattarti. Se non dormi dopo 20 minuti, alzati dal letto e fai qualcos'altro finché non ti senti di nuovo stanco. Una volta tornato a letto, ti sistemi e ti dai altri 20 minuti. Ogni volta che vai a letto a dormire, prova a rimanere fermo e concentrati su una respirazione lenta e costante.

 

 

 


Fonte: Gary Small in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.