Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Padre nega la diagnosi di demenza: la frustrazione della figlia

Non cercare di convincerlo della diagnosi; al contrario apporta cambiamenti per aiutarlo a vivere comodamente e in sicurezza

senior denying Image by katemangostar on Frepik.com

Cara Carol: Mio padre ha vuoti di memoria e ha preso decisioni azzardate. Alla fine l'ho portato da un neurologo che gli ha diagnosticato la demenza, molto probabilmente mista, Alzheimer e vascolare. Ha 84 anni e una buona salute generale, quindi insiste che sta bene. Papà ha detto che il dottore non sapeva cosa stava facendo, quindi l'ho portato da uno specialista di memoria che ha confermato la diagnosi. Papà ora dice che sono "in combutta". Mi è stato detto che questa negazione non è insolita, ma sta rendendo difficile preparare i suoi documenti legali e pianificare il futuro. Tutto questo, e cercare solo di gestire la sua vita. Cosa può fare una figlia? - CV

 

Cara CV: la tua frustrazione è normale. È difficile quando sappiamo cosa deve essere fatto e la risposta è la negazione completa dei fatti. Mi dispiace che tu stia affrontando questa battaglia.


Alcune persone sono consapevoli che la loro memoria sta declinando e che è diventato più difficile dare un senso al mondo. Ciò che li congela nella negazione è la comprensibile paura di ciò che questi cambiamenti significano per il loro futuro. Possono contribuire sia l'ageismo che lo stigma comune che circonda la demenza.


Per altri, la negazione deriva dall'anosognosia, che è una condizione che impedisce a una persona di essere consapevole di un problema di salute mentale, o in caso di demenza, delle sue difficoltà di pensiero e memoria. Questo è diverso dalla negazione, in quanto la persona in negazione sa di avere problemi ma rifiuta di ammetterlo, anche a se stessa.


Con l'anosognosia, il danno cerebrale causato dalla malattia rende impossibile alla persona di essere consapevole dei cambiamenti. Supponiamo, per ora, che tuo padre possa capire che il suo cervello sta cambiando ed è arrabbiato per questo, quindi sii paziente anche quando è dura.

 

Cosa fare con la negazione

Qualunque sia la causa, non cercare di convincere tuo padre che ha la demenza. Ha avuto la diagnosi ufficiale ed è stato informato delle sue condizioni da entrambi i medici. Se rifiuta di credere ai medici, è improbabile che creda alla famiglia. Sollevare continuamente l'argomento non lo farà che arrabbiare e ti metterà in conflitto più che mai. Devi girarci intorno.


Apporta qualsiasi modifica fattibile per aiutarlo a vivere il più sicuro possibile. Continua a lavorare per svolgere il lavoro legale. Sfortunatamente, il fatto che abbia già la diagnosi potrebbe ora impedirgli di firmare documenti legali poiché sarebbe considerato legalmente incapace.


Nel peggiore dei casi, la tua famiglia potrebbe dover prendere in considerazione la tutela / curatela dichiarata dal tribunale. Questo è costoso ed emotivamente difficile, ma alcune persone devono passare dal tribunale per proteggere la persona. Verifica con un avvocato locale per anziani.


Nel frattempo, educa la tua famiglia e tieni un diario degli avvenimenti. Forse considera che un altro fratello o tutti i fratelli come squadra potrebbero farcela con tuo padre meglio di quanto tu riesci a fare da sola.


Il mio cuore è con te, CV. Spero che la negazione di tuo padre sia per paura naturale e che presto capirà che sei lì per aiutarlo. Un abbraccio da caregiver.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.