Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cambiamento climatico legato a peggioramento delle malattie cerebrali

La nostra nuova revisione ha riscontrato che il cambiamento climatico sta peggiorando i sintomi di alcune condizioni cerebrali. Le condizioni che possono peggiorare con l'aumento della temperatura e dell'umidità comprendono ictus, emicrania, meningite, epilessia, sclerosi multipla, schizofrenia, Alzheimer e Parkinson.


Il nostro cervello gestisce le sfide ambientali che affrontiamo, in particolare temperature e umidità più elevate, ad esempio innescando la sudorazione e dicendoci di non stare sotto il sole e andare all'ombra.


Ognuno dei miliardi di neuroni nel nostro cervello è come un computer di apprendimento e adattamento, con molti componenti elettricamente attivi. Molti di questi componenti funzionano a una velocità diversa a seconda della temperatura ambientale e sono progettati per lavorare insieme entro una gamma ristretta di temperature. Il nostro corpo e tutti i suoi componenti lavorano bene entro questi limiti a cui ci siamo adattati per millenni.


Gli esseri umani si sono evoluti in Africa e sono generalmente a proprio agio tra 20°C e 26°C di temperatura e con umidità dal 20% all'80%. Molti dei componenti del cervello stanno, in effetti, già lavorando vicino alla parte superiore della loro fascia di temperatura, il che significa che piccoli aumenti di temperatura o umidità possono significare che smettono di funzionare bene insieme.


Quando quelle condizioni ambientali si tramutano rapidamente in gamme non abituali, come sta accadendo alle estreme temperature e umidità legate ai cambiamenti climatici, il nostro cervello ha difficoltà a regolare la temperatura e inizia a funzionare male.


Alcune malattie possono già rovinare la sudorazione, essenziale per mantenerci freschi, o la consapevolezza di essere troppo caldi. Alcuni farmaci usati per trattare le condizioni neurologiche e psichiatriche complicano ulteriormente il problema compromettendo la capacità del corpo di reagire, riducendo la sudorazione o disturbando i macchinari che regolano la temperatura nel cervello.


Questi effetti sono aggravati dalle ondate di calore che, ad esempio, disturbano il sonno, peggiorando condizioni come l'epilessia. Le ondate di calore possono far funzionare peggio anche il cablaggio già difettoso nel cervello, motivo per cui i sintomi nelle persone con sclerosi multipla possono peggiorare nel caldo. E temperature più elevate possono rendere il sangue più denso e più soggetto a coaguli a causa della disidratazione durante le ondate di calore, causando ictus.


Quindi è chiaro che i cambiamenti climatici influenzeranno molte persone con malattie neurologiche, spesso in molti modi diversi. Con l'aumento delle temperature, i ricoveri in ospedale per la demenza sono più comuni. Il controllo delle convulsioni può deteriorarsi nell'epilessia, i sintomi peggiorano nella sclerosi multipla e l'incidenza dell'ictus aumenta, con più decessi legati all'ictus. Anche molte condizioni psichiatriche comuni e gravi, come la schizofrenia, peggiorano e i loro tassi di ricovero aumentano.


Nell'ondata di calore europea del 2003, circa il 20% dei decessi in eccesso era di persone con condizioni neurologiche.


Estremi di temperatura locale non stagionale, fluttuazioni di temperatura maggiori del solito durante il giorno e eventi meteorologici avversi, come ondate di calore, tempeste e inondazioni, possono peggiorare le condizioni neurologiche. Queste conseguenze sono ulteriormente complicate da circostanze particolari. L'effetto del riscaldamento degli ambienti cittadini e la mancanza di spazi verdi, ad esempio, può amplificare i danni di un'ondata di calore sulle malattie neurologiche e psichiatriche.


La scala globale di coloro con condizioni neurologiche e psichiatriche che potrebbero essere influenzati negativamente dai cambiamenti climatici, è enorme. Circa 60 milioni di persone hanno epilessia in tutto il mondo. A livello globale, circa 55 milioni di persone hanno demenza, oltre il 60% di loro vive in paesi a reddito basso e medio. Con l'invecchiamento della popolazione mondiale, si prevede che questi numeri aumenteranno a oltre 150 milioni entro il 2050. L'ictus è la seconda causa di morte e una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo.

 

Offrire aiuto

La necessità più generale di affrontare il cambiamento climatico stesso è chiara. Sono necessarie misure di mitigazione guidate dai governi con coordinamento internazionale. Ma ci vorranno anni prima che inizino sforzi seri per fare davvero la differenza. Nel frattempo, possiamo aiutare le persone con malattie neurologiche fornendo informazioni personalizzate sui rischi di eventi meteorologici avversi e temperature estreme.


Medici ed esperti di sanità pubblica possono spiegare come ridurre tali rischi. Possiamo adattare i sistemi sanitari di allerta meteorologica locale alle malattie neurologiche. Possiamo anche lavorare con le persone colpite, le loro famiglie e i caregiver per garantire che avvisi e risposte meteo-salute abbiano senso per le comunità colpite e possano essere implementati.


A meno che non iniziamo ad affrontare i cambiamenti climatici come parte dell'assistenza neurologica, rischiamo che siano vanificati i benefici dei progressi scientifici realizzati. Forse soprattutto, le malattie neurologiche offrono informazioni su ciò che potrebbe accadere al cervello sano spinto oltre i confini derivati dall'evoluzione e la capacità comportamentale di adattamento.


Questa possibilità diventa sempre più probabile perché non vogliamo saperne di affrontare i cambiamenti climatici. Per continuare a vivere la vita che vogliamo, dovremmo prestare maggiore attenzione alla sensazione che sta diventando troppo caldo e agire contro i cambiamenti climatici. Dipendiamo dal nostro cervello: il cambiamento climatico lo danneggia.

 

 

 


Fonte: Sanjay Sisodiya (professore di neurologia) e Mark Maslin (professore di scienze naturali), UCL

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.