Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'obesità aumenta davvero il rischio di demenza?

Molte organizzazioni no-profit concentrate sulla demenza consigliano alle persone di mantenere un peso sano per ridurre il rischio di demenza. Ma alcuni studi hanno suggerito che l'obesità potrebbe in realtà proteggere dalla demenza. Cosa dice la scienza? Le prove che collegano l'obesità alla demenza sembrano inizialmente convincenti.


Ad esempio, sappiamo che essere obesi in mezza età è associato ad un aumento del rischio di sviluppare la demenza più avanti nella vita. Sappiamo anche che l'obesità danneggia i vasi capillari che forniscono sangue al cervello ed è una delle principali cause di pressione alta, diabete e infiammazione cronica, che sono state tutte ripetutamente legate al rischio di demenza.


Tuttavia, l'immagine non è così chiara. Ad esempio, se l'obesità causa davvero la demenza, perché i tassi di demenza sono diminuiti in occidente negli ultimi decenni mentre il numero di obesi è aumentato? E perché diversi studi hanno riportato prove di una cosa chiamata 'paradosso dell'obesità', per cui essere obesi sembra essere associato a un rischio ridotto di demenza?


A parte il problema di definire ciò che intendiamo per obesità e demenza (entrambi sono termini relativamente ampi per condizioni che possono essere definite in modi diversi), gran parte della difficoltà a stabilire se una deriva dall'altra nasce da limitazioni nel tipo di dati disponibili agli scienziati che cercano di rispondere a questa domanda.


In un mondo ideale, cercheremmo di testare la domanda progettando uno studio randomizzato. In quello studio, migliaia di persone verrebbero assegnate in modo casuale a un intervento che comporterebbe che la metà di essi siano obesi per un lungo periodo, mentre l'altra metà no. Se si scoprisse che le persone obese hanno maggiori probabilità di avere demenza più avanti nella vita, potremmo essere abbastanza sicuri che questa debba essere la causa.


Però questi tipi di esperimenti raramente si possono condurre, perché non solo sono estremamente dispendiosi per tempo e denaro, ma non sono nemmeno etici: immagina le proteste se assegnassi casualmente un gruppo di persone ad essere intenzionalmente obesi per un lungo periodo di tempo.


La maggior parte degli studi si basa quindi sui dati di studi osservazionali. Ciò implica seguire un folto gruppo di persone per un lungo tempo in modo da osservare le associazioni a lungo termine tra obesità e demenza. Sebbene gli studi osservazionali siano una risorsa preziosa per gli scienziati, questi studi possono essere afflitti da pregiudizi che spesso possono rendere difficile interpretare i risultati.


Uno di questi pregiudizi rilevanti per la ricerca sulla demenza è la 'causalità inversa', in particolare se le persone studiate sono vecchie e il tempo di studio è breve. In questa situazione, è possibile che le persone già nelle prime fasi dello sviluppo della demenza, quando inizia lo studio, possano perdere peso nel tempo a causa della malattia, piuttosto che viceversa. Questo è il sospetto che è alla base del paradosso dell'obesità.


Un altro problema comune è il 'pregiudizio confondente', per cui l'apparente legame tra obesità e demenza è causato da una misura diversa correlata ad entrambi. Uno di questi esempi è l'intelligenza infantile, un fattore che raramente viene misurato negli studi osservazionali, ma, se disponibile, ha dimostrato di spiegare potenzialmente le associazioni che altrimenti potrebbero essere addebitate all'obesità più avanti nella vita.


Ad esempio, i recenti lavori del mio laboratorio sui dati di tre gruppi separati, ciascuno seguito per 50 anni dalla nascita, hanno dimostrato che l'intelligenza inferiore nell'infanzia probabilmente spiega perché si trova che le persone di mezza età con obesità hanno già capacità cognitive leggermente inferiori di quelle con peso normale.


Abbiamo scoperto che, sebbene ci fosse una chiara associazione tra livelli più elevati di obesità e capacità cognitive più basse nella mezza età, questo probabilmente non era perché una stava causando l'altra. Invece, era probabile che un terzo fattore (intelligenza infantile) fosse associato ad entrambe. Cioè, gli individui con bassa intelligenza nell'infanzia non solo avevano un rischio più elevato di diventare obesi man mano che crescevano, ma avevano anche maggiori probabilità di continuare ad avere un'intelligenza inferiore (e quindi di conseguenza capacità cognitive leggermente peggiori).


Senza conoscere i livelli di intelligenza dei bambini nell'infanzia, potremmo interpretare questa associazione tra obesità di mezza età e capacità cognitive come causa-ed-effetto. In realtà, tuttavia, entrambi sono probabilmente solo il risultato di questo terzo fattore che nasce prima nella vita.

 

Sperimentazione randomizzata della natura

Quindi, come possiamo provare ad affrontare questi problemi di pregiudizio? Una tecnica intelligente usata di recente è condurre uno 'studio a randomizzazione Mendeliana', talvolta chiama 'studio randomizzato della natura'. In questo tipo di studio, gli scienziati separano una grande popolazione in due gruppi basati esclusivamente sul fatto che abbiano o meno uno o più geni che causano obesità.


Poiché questi geni vengono ereditati in modo casuale da entrambi i genitori, ciò si traduce in una 'randomizzazione naturale' della popolazione in due gruppi che sono collettivamente bilanciati per ogni fattore tranne il loro stato di obesità. Sebbene non manchino potenziali pregiudizi, ogni differenza nel rischio di demenza viene quindi interpretata direttamente come causata da questa obesità.


Almeno dieci studi hanno usato questa tecnica per verificare se l'obesità potrebbe causare l'Alzheimer, la forma più comune di demenza. Solo uno ha suggerito un legame tra i due.


Quindi, tornando alla domanda: l'obesità aumenta davvero il rischio di demenza? Come piace dire agli scienziati, l'assenza di evidenze non equivale a evidenze di assenza. Oppure messo in altro modo, solo perché non abbiamo ancora abbastanza dati da dire che lo fa, non significa che non lo faccia. La scienza è un processo incrementale. Con il tempo, emergerà una risposta più chiara a questa domanda man mano che vengono raccolti più dati e vengono sviluppate tecniche migliori.


Fino ad allora, il mio consiglio è di seguire il suggerimento delle no-profit dedite alla demenza e cercare di mantenere un peso sano, comunque. Per lo meno, ridurrà il rischio di una vasta gamma di altri importanti problemi di salute e potrebbe persino ridurre il rischio di demenza.

 

 

 


Fonte: Scott Chiesa (ricercatore senior, UCL) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.