Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aroma della pioggia o del pane appena sfornato: gli odori possono portarci indietro nel tempo

Mio padre era falegname, il che significa che ho trascorso gran parte della mia vita circondato da legno, seghetti, pialle e scalpelli. Vivere semplicemente tra segatura e trucioli di legno, impari a distinguere i diversi odori del legno.


Anni dopo che mio padre è andato in pensione, stavo camminando nel seminterrato di un ospedale quando, del tutto casualmente, mi sono imbattuto nella sala di manutenzione. L'odore di quella stanza mi avvolse, viaggiando istantaneamente attraverso la mia mucosa olfattiva, al nervo olfattivo e quindi al bulbo olfattivo che, dopo un'analisi rapida, l'ha diretta al sistema limbico.


Improvvisamente e inaspettatamente, sono stato trasportato nella mia nativa Toledo (in Spagna), al laboratorio di falegnameria di mio padre. Era chiuso da anni e non ci avevo mai pensato molto, ma per un secondo ho sentito di poterlo vedere di fronte a me, che levigava un ceppo a mano, e mi invitava ad aiutarlo.


E come per magia, tutto lo stress della mia giornata ha iniziato a evaporare, lasciando il posto a un sereno senso di calma e felicità. Il rumore di un ascensore vicino mi ha fatto tornare alla realtà.

 

Gli odori fanno rivivere le emozioni del passato

È possibile che il semplice odore di legno appena tagliato mi avesse trasportato indietro di 20 anni e che il mio ippocampo stesse dragando ricordi che non sapevo nemmeno che fossero lì?


Questi tipi di situazioni sono molto comuni, come tu, senza dubbio, puoi confermare. Il profumo di torte o del pane appena sfornato, il cloro di una piscina in estate, una brezza marina salata, un caffè e una pioggia, sono odori che inducono la mente a recuperare ricordi ed emozioni che pensavamo da tempo dimenticate.


La memoria è la capacità del cervello di compilare, archiviare e recuperare informazioni in base alle esperienze passate. Ma che tipo di esperienze si conservano più facilmente? Sono quelle collegate alle emozioni, positive o negative.


La nostra memoria è come un cassetto senza fondo. La quantità di informazioni che può archiviare è infinita, ma non è sempre facile accedervi. Questo perché il cervello nasconde le cose che considera meno importanti in quel momento. Più un'informazione è nascosta, più è difficile da recuperare.


Numerosi studi scientifici hanno cercato di scoprire come possiamo recuperare ricordi e sensazioni dal passato attraverso un particolare odore, la cosiddetta 'memoria olfattiva'.

 

Una linea diretta verso la memoria emotiva

Il senso dell'olfatto è fortemente collegato a diverse aree del cervello, come il sistema limbico e la corteccia orbitofrontale. La prima è essenziale per creare risposte emotive agli odori, mentre la seconda aiuta a identificarli e distinguerli, oltre a collegarli a esperienze e ricordi specifici.


Prima di raggiunge la corteccia cerebrale, le informazioni dagli altri sensi devono prima passare attraverso un sistema di controllo, il talamo. Il senso dell'olfatto, tuttavia, ha un passaggio privilegiato e aggira il talamo per connettersi direttamente ai circuiti di memoria del cervello: il passaggio è situato nell'ippocampo.


Per questo motivo, un odore familiare attiva le stesse aree del cervello della memoria emotiva. In effetti, i ricordi indotti dai profumi tendono ad essere collegati alle esperienze passate con un significato emotivo maggiore rispetto ad altri sensi.

 

La perdita di odorato è segno di malattia neurologica

Proprio come gli altri, il senso dell'olfatto sembra declinare man mano che invecchiamo, ma può anche essere collegato a vari disturbi. Molti di noi l'hanno sperimentato di prima mano durante la pandemia Covid-19, quando milioni di persone hanno perso il senso dell'olfatto. Per la maggior parte di loro era temporaneo, ma per alcuni era permanente.


Curiosamente, molti disturbi legati a una perdita di odore sono neurodegenerativi, in cui uno dei sintomi associati è la perdita di memoria. È significativo che questo deterioramento dell'odorato possa precedere altri problemi, quindi può essere usato per prevedere quasi 70 condizioni psichiatriche e neurologiche.


Il declino continuo della capacità di rilevare gli odori annuncia la perdita di materia grigia - principalmente composta da neuroni - nell'ippocampo quando arriva il lieve decadimento cognitivo (MCI), e successivamente il morbo di Alzheimer (MA).


In effetti, un declino del senso dell'olfatto può prevedere se le persone con MCI svilupperanno il MA in futuro. Ma questo non aiuta solo a rilevare la demenza: può anche essere un segno di disfunzione cognitiva e precede o si sviluppa accanto a una vasta gamma di condizioni come il Parkinson, la demenza da Corpi di Lewy, la Creutzfeldt-Jakob, l'alcolismo e la schizofrenia.

 

Ginnastica olfattiva per riabilitare la memoria?

Nel caso delle persone che soffrono di condizioni neurologiche come MA o Parkinson, l'assenza di stimolazione olfattiva nel cervello può effettivamente causare il peggioramento di altri sintomi. In effetti, diversi studi hanno tracciato una connessione tra un forte senso dell'olfatto e un rischio complessivo più basso di mortalità.


Di conseguenza, negli ultimi anni c'è stato interesse a determinare il potenziale terapeutico dei profumi per stimolare e riabilitare la memoria nei pazienti con disturbi neurologici. Le informazioni disponibili fino ad oggi suggeriscono che esiste una connessione. L'arricchimento olfattivo - annusare una serie di profumi diversi - può invertire la perdita di odore causata da un'infezione, trauma craneale, Parkinson e invecchiamento.


Questo miglioramento è associato ad un aumento della capacità cognitiva e della memoria. Il metodo per questa forma di terapia non potrebbe essere più semplice: i risultati vengono raggiunti esponendo le persone quotidianamente a vari profumi. Uno studio recente supporta l'idea che due ore a notte, in sei mesi, siano sufficienti per migliorare la funzione di memoria.


Ovviamente, sono necessarie ulteriori ricerche per concludere definitivamente che una regolare stimolazione olfattiva aiuta a proteggere il cervello e prevenire il declino cognitivo o la compromissione.


Fino a quel momento, tornerò al negozio di carpenteria di mio padre, pensando a queste parole di Marcel Proust: “Il profumo è l'ultima e migliore riserva del passato, quella che quando tutte le lacrime si sono asciugate, può farci piangere di nuovo".

 

 

 


Fonte: José A. Morales García, ricercatore di malattie neurodegenerative e professore alla Universidad Complutense de Madrid

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.