Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La settimana di prevenzione delle cadute è utile per valutare i rischi per gli anziani

Cara Carol: mia madre è ragionevolmente sana ma è sedentaria. È frustrante il fatto che lei ignora che una cattiva caduta potrebbe cambiare la sua vita. Ha 73 anni, è intelligente e sembra pensare correttamente nella maggior parte dei casi. Eppure, quando menziono i rischi di caduta, si irrita e dice che non cadrà. Dice al suo medico che non è mai caduta (vero) e questo è quanto. Ci sono risorse a cui puoi indirizzarmi per la prevenzione delle cadute? Grazie in anticipo. - SL

 

Cara SL: Ogni momento è buono per aiutare le persone a comprendere i rischi di caduta, ma la tua domanda è tempestiva visto che quest'anno la settimana di prevenzione delle cadute va dal 18 al 22 settembre. È particolarmente importante che gli anziani lavorino per prevenire le cadute poiché hanno più probabilità di infortunarsi gravemente. Con questo in mente, ecco alcune mosse di buon senso:

 

In casa

  • Sbarazzati dei tappeti oppure assicurati che siano ben fermi. Rimuovi o fissa i cordoni per mantenere liberi i camminamenti.
  • Installa corrimano, buona illuminazione e adesivi antiscivolo su tutti i gradini e pavimenti antiscivolo in cucina e bagno.
  • Illumina tutto. Usa luci a LED adesive nelle aree che non hanno prese o un posto dove mettere una lampadina o una lampada.
  • I bagni hanno bisogno di maniglie, aree doccia/bagno antiscivolo e spesso uno sgabello da doccia, nonché sedili rialzati per i servizi igienici, con maniglie per le persone che hanno bisogno di ulteriore supporto.

Farmaci

  • Uno dei rischi di caduta più comuni deriva dai farmaci che molti anziani assumono. Ricorda che più farmaci prende una persona, maggiore è la possibilità di effetti collaterali e di interazioni.

    Rivedi l'elenco dei farmaci del paziente con il medico ad ogni controllo per vedere se qualcuno può essere eliminato in modo sicuro o regolato nei dosaggi.

Vertigine posizionale parossistica benigna (BPPV) o cupololitiasi o canalolitiasi 

  • I cristalli nel nostro orecchio interno, che ci aiutano a mantenere l'equilibrio, possono fluttuare fuori posto causando vertigini. Il rischio aumenta con l'età.

    Un fisioterapista o un otorinolaringoiatra può diagnosticare facilmente questo ed eseguire una manovra in grado di risolvere rapidamente questo problema, quindi se le vertigini sono un problema e la BPPV non è stata considerata, chiedi.

Problemi di equilibrio

  • Come la maggior parte delle cose, l'equilibrio si deteriora con l'età. Tuttavia, a differenza di molti problemi, ci sono esercizi che possono migliorare il proprio equilibrio. Online ci sono risorse abbondanti per gli esercizi di equilibrio o chiedi aiuto al medico o al fisioterapista.

Deambulatori e bastoni

  • Se hai bisogno di un aiuto per la mobilità, usalo. Trova un colore divertente e sfoggialo. Questo aiuto potrebbe proteggerti da qualcosa di molto più serio.


SL, tua madre potrebbe essere interessata a questo articolo del National Council on Aging che sfida i miti sulla caduta che molte persone si raccontano. Forse tu e tua madre potreste fare insieme il controllo gratuito del National Council on Aging Falls per vedere se c'è qualcosa che puoi fare per ridurre i rischi di caduta.


Auguro a entrambe di evitare le cadute in futuro!

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.