Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il donanemab è salutato come 'punto di svolta' per l'Alzheimer: ma cosa significa per i pazienti?

I risultati della sperimentazione di un nuovo farmaco per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), il donanemab, mostra che può rallentare il declino cognitivo del 35%, e quindi è stato salutato come un 'punto di svolta' nel trattamento del MA.


Ma come al solito, non tutto è così semplice. Lo studio includeva solo persone con malattia precoce o lieve, non con sintomi più avanzati. Il donanemab non è una cura per il MA, né è sicuro al 100%. Allora cosa ha trovato l'esperimento? E questo farmaco come potrebbe influenzare la vita delle persone con MA?

 

Cosa è il MA?

Esistono più di 100 tipi di demenza, ma il MA ne è la causa più comune, rappresenta circa il 70% dei casi. La malattia è causata dall'accumulo di due proteine: amiloide e tau. L'amiloide può accumularsi anche per 20 anni prima dell'insorgenza dei sintomi, formando grumi o placche nel cervello.


Una volta che i sintomi sono iniziati e stanno progredendo, inizia ad accumularsi anche la tau, un marcatore di danno cellulare. I sintomi clinici peggiorano, in media, per 7 / 10 anni dopo la diagnosi. Ma in Australia, c'è un ritardo fino a 3 anni dal punto in cui le persone sviluppano sintomi a quello in cui, in genere, viene fatta una diagnosi.

 

Cosa si propongono di fare i trattamenti farmacologici?

L'«ipotesi amiloide», che suggerisce che l'amiloide è la causa chiave della malattia, ha guidato la ricerca di MA per oltre 25 anni. Durante questo periodo, diversi farmaci che puntavano l'amiloide hanno fallito negli studi clinici, mettendo in dubbio la validità dell'amiloide come bersaglio ... fino a poco tempo fa.


Il nostro corpo produce anticorpi in risposta alla presenza di un invasore estraneo come batteri o virus. Imitando l'approccio adottato dal nostro sistema immunitario, gli scienziati hanno sviluppato anticorpi in laboratorio che riconoscono l'amiloide come invasore.


Puntando specificamente l'amiloide, questi farmaci sono chiamati 'anticorpi monoclonali'. Il donanemab è uno dei tre anticorpi monoclonali che puntano l'amiloide che hanno mostrato vari gradi di successo negli studi clinici, per rallentare il declino delle persone con MA in fase iniziale (gli altri due sono aducanumab e lecanemab).

 

Ok quindi cosa ha trovato l'esperimento donanemab?

La sperimentazione clinica del produttore includeva 1.736 pazienti con perdita di memoria molto lieve a causa del MA e con MA clinico iniziale. La metà ha ricevuto donanemab con infusione endovenosa per 18 mesi, il resto è stato trattato con un placebo (una versione 'finta').


I risultati sono stati analizzati dividendo la popolazione dello studio in altri due gruppi: quelli con livelli di tau bassi/intermedi e quelli con livelli alti di tau (molta tau si correla con la presenza di danni più avanzati alle cellule cerebrali).


Quelli con tau bassa/intermedia hanno avuto un declino inferiore del 35% rispetto a quelli trattati con placebo. Circa la metà del gruppo di trattamento ha eliminato l'amiloide dal cervello al di sotto della soglia usata per diagnosticare la malattia, su 12 mesi di trattamento. L'alto gruppo con molta tau è andato molto meno bene.


I partecipanti di età inferiore ai 75 anni e quelli che mostrano solo una lieve compromissione cognitiva (piuttosto che il quadro clinico completo del MA) hanno avuto un rallentamento della progressione di circa il 50% nello stesso periodo. I pazienti sono stati valutati sia con misurazioni cognitive che con quelle della funzione quotidiana, come la capacità di svolgere compiti personali e domestici.


I risultati sono che il gruppo di trattamento ha mostrato livelli di declino a 18 mesi che il gruppo placebo aveva avuto a 10,5/13,6 mesi, a seconda del sottogruppo dei partecipanti studiati. Esempi importanti potrebbero essere che per altri 4/6 mesi potevano continuare a guidare, pagare le bollette o partecipare ad attività esterne in modo indipendente.


Ma entrambi i gruppi, sia di trattamento che di placebo hanno avuto un declino nel complesso. In altre parole, il farmaco non ferma il declino, lo rallenta, nelle persone con malattia lieve o precoce.

 

Quali sono gli svantaggi?

Almeno due pazienti nello studio sono morti per complicanze di gonfiore cerebrale causato dal donanemab. Circa un quarto del gruppo di trattamento ha mostrato un certo grado di gonfiore, ma per la maggior parte non ha causato sintomi. Il costo del donanemab sarà significativo, 26.500 dollari americani, circa € 24.000 all'anno.


Il donanemab è già stato approvato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti, ma la Eli Lilly, il produttore del farmaco, ha già richiesto l'approvazione in altri paesi. Però l'approvazione è solo il primo passo per rendere disponibile il farmaco. Ci saranno ulteriori valutazioni dei servizi sanitari, per decidere se rimborsare il suo costo e renderlo accessibile.


È probabile che qualsiasi decisione limiterà l'uso del farmaco alle persone il cui stato di malattia rispecchia quello di quelli inclusi nella popolazione degli studi clinici: persone con sintomi precoci, che hanno avuto scansioni PET provanti la presenza di amiloide (e tau bassa/intermedia). Questo non è un farmaco per tutti quelli con MA.

 

Prepararsi per la diagnosi e il trattamento precoce

Le persone finora hanno ritardato la ricerca di una valutazione dei loro sintomi di memoria perché "comunque non si può fare nulla". Il medico di base potrebbe essere stato riluttante a riferire la persona alla valutazione di uno specialista per lo stesso motivo.


Il potenziale per il trattamento precoce significa che questo stato di cose deve cambiare. Dobbiamo anche sviluppare la nostra infrastruttura diagnostica e terapeutica (costruendo i centri con scanner e per le infusioni) che sarà necessaria per facilitare la diagnosi e il trattamento tempestivi quando il farmaco sarà disponibile a livello locale.

 

 

 


Fonte: Steve Macfarlane, capo servizi clinici e supporto di Dementia Australia e professore associato di psichiatria alla Monash University.

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.