Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le storie dei caregiver sulle esperienze mediche aumentano la consapevolezza

Cara Carol: "Sostituire il termine 'caregiver' con 'partner di cura' aiuta a preservare la dignità", hai scritto a proposito dei medici quando parlano agli anziani. Ecco la mia storia: mi sono seduta nello studio di un medico con il mio padre di 90 anni, vigile ma fisicamente fragile, e ho dovuto ripetutamente ridirigere l'attenzione del dottore verso mio padre, visto che poteva rispondere alle domande. Solo quando ho suggerito che avrei dovuto uscire, il dottore ha ricevuto il messaggio e ha parlato direttamente con papà. Vorrei vedere una maggiore consapevolezza. Grazie per avermi permesso di far saltare il tappo. - RT


Cara RT: le nostre storie aumentano la consapevolezza, quindi grazie per aver condiviso la tua. Dopo aver letto l'articolo a cui hai fatto riferimento, Linda Derrick, ex caregiver di demenza, ha commentato: "Un medico brillante e molto ricercato, a cui mi sono rivolta per mia madre, ha parlato con lei direttamente, fino a quando non si è reso conto che lei non capiva. Poi mi ha guardato e mi ha chiesto: 'Cosa c'è che non va in lei?', come se non fosse nemmeno lì. Modo terribile di trattare i pazienti, anche se era indiscutibilmente il miglior specialista degli occhi della zona".


Il commento di Linda mi ha ricordato una storia correlata sul mio vicino Joe. Immagina: Joe era profondamente sordo da decenni a causa della malattia di Meniere. Portava apparecchi acustici grandi (anche allora) di vecchio stile con una batteria tascabile, più per segnalare alle persone che non riusciva a sentire, che per la speranza che emettessero un suono. Comunicavamo con una combinazione di gesti e note.


Con l'età, la cataratta ha iniziato a confondere la visione di Joe che, sebbene vitale per tutti noi, è ancora più essenziale per una persona che non riesce a sentire. Abbiamo programmato un intervento chirurgico e questo è andato bene, ma dopo che la guarigione è iniziata nell'occhio operato, si è reso conto che la sua visione era peggiore di prima.


Al controllo, il chirurgo ha esaminato l'occhio di Joe e ha scrollato le spalle dicendo: "Purtroppo a volte questo accade". Apparentemente, l'intervento chirurgico ha innescato la degenerazione maculare. Ho scritto accuratamente su un tablet ciò che il medico ha detto e ho dato a Joe la nota, che ha letto con difficoltà. Ecco il colpo di scena: dopo aver letto quello che avevo scritto, Joe ha guardato il dottore e ha detto: "E se ciò accadesse con l'altro occhio?". Il chirurgo, prende il tablet di Joe, scrive qualcosa e lo restituisce. La nota diceva: "Allora sarai cieco".


A quel punto, tutto ciò che abbiamo visto era la schiena del dottore mentre usciva dalla porta. Sono rimasta prima sbalordita e poi arrabbiata, ma ancora di più avevo il cuore spezzato per Joe. Questo è un esempio stellare di come una persona possa essere brillante nel suo campo, ma incredibilmente insensibile quando interagisce con gli esseri umani.


Nessun consiglio questa volta, lettori.Tuttavia, sento che emergono le vostre storie. Se hai una storia medica, puoi condividerla con me compilando il modulo di contatto su www.mindingingourelders.com.


Per essere chiari, non vogliamo attaccare i medici. Stiamo semplicemente facendo luce sul fatto che alcuni potrebbero aver bisogno di più addestramento nelle relazioni umane. In un prossimo articolo, condividerò storie positive sulle esperienze con medici e caregiver professionisti, che per fortuna sono abbondanti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.