Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le riprese di fine vita sono un dono che può confondere i familiari

Cara Carol: mia madre è stata in hospice per oltre cinque mesi. Durante quei mesi, abbiamo pensato diverse volte che fosse vicina alla morte, ma lei aveva una ripresa dopo ogni episodio. Fino a quando non è più successo. Immagino di essere diventata compiacente perché migliorava così spesso, ma la sua morte è stata uno shock.

Apparentemente, tali riprese non sono insolite. Le hai vissute con i tuoi familiari? Qualcuno ha qualche idea del perché questo accade? È stato duro perdere mia madre subito dopo che si è rimessa, quindi sto lottando per accettare il fatto che alla fine è mancata. - WP.

 

Cara WP: Mi spiace, e sì, lo capisco. Sarebbe stato normale per te diventare un po' compiacente in quelle circostanze. Anche quando sappiamo che questa è la fine del viaggio del proprio caro, è difficile quando fa il passo finale. Quando, a causa della storia del paziente, la famiglia si aspetta ancora un'altra ripresa che non viene, il momento finale è destinato a essere più intenso.


È interessante notare che la tua esperienza non è troppo lontana dalla norma. Quando qualcuno a noi vicino entra in hospice, ci prepariamo mentalmente al fatto che lo perderemo in pochi mesi o settimane, perché la vita residua limitata è ciò che qualifica le persone per questa cura.


Molte persone migliorano mentre sono in hospice e vengono persino dimesse, anche se la maggior parte alla fine tornerà al programma. Per come la capisco io, alcune persone sperimentano delle riprese durante questo processo. Una ripresa pre-morte può durare alcuni momenti, poche ore o anche giorni.


Mia suocera è andata vicino alla morte diverse volte, ma l'ha scampata riprendendosi nei pochi mesi che hanno preceduto l'attacco definitivo. Io e mia sorella abbiamo assistito a una ripresa di fine vita con nostro padre. Mia zia è morta la sera del primo concerto della band del mio figlio maggiore. Aveva avuto una ripresa quel giorno, ma lei e i miei genitori avevano voluto che io andassi al concerto (sono contenta di averlo fatto).


Come spieghiamo questa ripresa di fine vita? Forse non possiamo farlo.


I caregiver e i cappellani di hospice vedono spesso queste riprese e le descrivono come il modo unico della persona di dire addio. Suggeriscono che alcune persone sentono il bisogno di resistere per un certo periodo, mentre altre sentono che è ora di andare. Anche attraverso il loro dolore, molti familiari trovano conforto spirituale in queste parole.


Le riprese pre-morte possono essere particolarmente frustranti quando una famiglia che ha aspettato diligentemente al capezzale di un parente morente sente che è sicuro lasciarlo e riposare, solo per scoprire che il loro caro è morto in loro assenza. Anche questo non è insolito.


WP, gli scienziati sono arrivati ​​a capire i cambiamenti fisici della morte attiva, ma c'è ancora molto del processo che rimane un mistero. Forse è così che dovrebbe essere. Se assistiamo a una ripresa, è meglio semplicemente apprezzare il dono di aver avuto del tempo in più per dire addio.


Nel caso volessi approfondire, possono essere utili i gruppi di supporto al lutto dell'hospice.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.