Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'assistenza ai genitori anziani mette a rischio il tuo matrimonio?

Cara Carol: il mio matrimonio è sempre stato instabile fino al punto di arrivare vicino alla separazione, ma finora abbiamo sempre rattoppato le cose. I nostri genitori stanno arrivando agli 80 anni e il nostro attuale attrito insorge quando aiuto uno di loro anche per cose di poco conto. Mio marito si arrabbia con me e dice che dovrebbero 'arrangiarsi'.

Sono vicina ai miei genitori, ma lui non è mai stato vicino ai suoi e non vuole farlo ora. Sento che dovremmo aiutarli a causa della loro età, ma posso già vedere che fare questo minaccerà il mio matrimonio. Sono una 'sempliciotta', come dice mio marito, o è lui ad essere freddo e irragionevole? Sto solo cercando di essere una persona decente. - MJ.

 

Cara MJ: Mi dispiace che ci sia una tale lotta per fare ciò che la maggior parte delle persone considererebbe la cosa giusta. Sebbene tu non sia sola in termini di attrito coniugale causato dall'assistenza ai genitori, la fragilità del tuo matrimonio rende più preoccupante la tua situazione.


La tua lungimiranza in questa complicata situazione è encomiabile. Non è raro che le persone vivano nella negazione e poi si sentono sorprese che i genitori che invecchiano hanno bisogno di assistenza. Potrebbero aver bisogno di qualcuno che aiuta a gestire le finanze e la salute, ma ancora più probabile, avranno bisogno di assistenza dentro casa o di aiuto per assumere tale assistenza.


Ho visto alcuni coniugi ammirevoli che non solo hanno supportato i loro partner nel fornire alti livelli di assistenza ai genitori, ma che partecipano attivamente a gran parte delle cure. Più spesso, però, ho visto matrimoni ragionevolmente sicuri in difficoltà quando l'assistenza intensa ai genitori drena la vita familiare e persino le finanze. È quasi garantito che i matrimoni fragili come i tuoi avranno dei conflitti.


Hai detto che tu e tuo marito vi siete quasi separati, ma "avete rattoppato le cose", però non hai detto come siete riusciti a farlo. Mi chiedo se avevi avuto una consulenza matrimoniale congiunta durante quel periodo. Se è così, ti suggerirei di tornare da quel consulente o, se non era stata un scelta felice, di trovarne uno diverso.


Se non hai avuto consulenza, allora ti incoraggerei a dire saldamente a tuo marito che l'aiuto di terze parti è un passo necessario per tenere in pista il vostro matrimonio. Forse l'ambiente di provenienza di tuo marito non l'ha preparato a prendersi cura degli anziani o forse c'erano abusi nel suo passato che non conosci. La consulenza è un modo per fornire un ambiente sicuro in cui puoi dire la tua di questa situazione e possibilmente trovare un compromesso.


Continua con la tua mentalità proattiva. Se tuo marito si rifiuta di andare dal consulente con te, vai da sola. Questo ti aiuterà a determinare le tue priorità della vita e a pianificare un percorso verso il futuro che ti sembra giusto in tutti i modi, non solo per la cura dei genitori.


Di nuovo, mi congratulo con te per la tua perspicacia. Ti auguro il meglio mentre affronti questo difficile dilemma familiare.

.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.