Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver 75enne è preoccupata per se stessa e per sua madre

Cara Carol: Sono una donna di 75 anni che vive a casa con la madre di 96 anni. La mamma ha la demenza e ha bisogno di cure per tutto il tempo. Mio fratello minore, che vive a 800 km di distanza e viene a trovarla solo due volte all'anno, insiste che la mamma sia curata dalla famiglia il più a lungo possibile. Il suo contributo è nella gestione finanziaria online.

Mi preoccupo che se cadessi o avessi un infarto, la mamma non sarebbe in grado di chiamare aiuto. Sono ragionevolmente sana, ma ho dei fattori di rischio. Il mio medico è preoccupato per la mia attività di caregiver a tempo pieno alla mia età, ma mio fratello insiste che "noi due" continuiamo a prenderci cura della mamma, e a me tocca la parte fisica in loco. Sono grata di essere in grado di aiutare, ma non posso farlo molto più a lungo. Mio fratello dice che sono egoista per voler "rinunciare alla mamma". Lo sono? - RT.

 

Cara RT: Sono stupefatta di quanti fratelli o altri familiari, che non sono caregiver diretti e sul campo per genitori anziani, insistono sul fatto che il genitore deve continuare ad avere solo la cura della famiglia a casa. Alcuni di loro hanno questo atteggiamento perché amano sinceramente il genitore e sono semplicemente ignari di quanto il caregiving di ogni santo giorno cavri fuori dalla persona più coinvolta con la cura. Purtroppo, alcuni guardano semplicemente gli aspetti finanziari e realizzano quanto denaro si risparmia così. Sarò gentile e metterò tuo fratello nel primo gruppo.


Qualunque sia il ragionamento di tuo fratello, ha bisogno di aprire gli occhi sui rischi di questa soluzione, sia per te che per tua madre. Sarebbe possibile che il medico scriva una lettera a te, dicendo che devi fare dei cambiamenti per la tua salute e per la sicurezza della mamma? Condividere un tale documento con tuo fratello può fargli aprire gli occhi.


Come hai notato, anche se sei in salute, la tua età aumenta il tuo rischio di eventi sanitari, quindi ha senso chiederti che cosa succede se dovessi cadere, avere un infarto o sperimentare qualsiasi altra emergenza sanitaria. Potresti morire perché tua madre non può chiedere aiuto per te, e potrebbe morire lei stessa perché non è in grado di prendersi cura di se stessa o addirittura di fare una chiamata. Drammatico, sì, ma queste cose accadono.


Se tuo fratello non ascolterà te o il tuo medico, cerca un amico di famiglia o un leader religioso che potrebbe avere più influenza. In alternativa, potresti assumere un gestore di cura geriatrica per valutare la tua situazione e quindi spiegare a tuo fratello le scelte realistiche che devono essere fatte il prima possibile.


Potresti iniziare con l'assistenza a domicilio per tua madre e poi organizzare per portarla in una struttura di assistenza, dove potresti aiutarla a sistemarsi. Quindi, saresti comunque in grado di prenderti cura di tua madre, ma in un ambiente sicuro per entrambe. È solo un accordo diverso.


Per ora, spero che tu abbia qualcuno che ti viene a trovare almeno due volte al giorno.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.