Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il marito con demenza precoce potrebbe trarre benefici dalla compagnia

Cara Carol: Mio marito ha avuto la diagnosi di Alzheimer quando aveva solo 57 anni, ma già da prima aveva difficoltà sia con il processo decisionale che con la memoria a breve termine. Alla fine ha dovuto lasciare il lavoro. Per ora, anche se non è l'ideale, può restare solo per la maggior parte della mia giornata lavorativa. Può ancora usare il computer e gli piace guardare un po' la TV.

Dal momento che sto lavorando solo a 15 minuti da casa, stiamo resistendo a prendere dei caregiver a domicilio, in parte a causa del costo. La maggior parte dei suoi amici è nella nostra fascia d'età e lavorano ancora durante il giorno, quindi si sente perso e talvolta depresso. Qualche idea su come posso aiutare a migliorare le sue giornate mentre sono fuori? - TG.

 

Cara TG: Anche se la demenza a qualsiasi età è una diagnosi difficile, quella precoce come nel caso di tuo marito deve essere la più devastante. Sono profondamente dispiaciuta per lui e per tutta la tua famiglia.


Non hai scritto cosa faceva tuo marito come lavoro, ma a quanto pare, i suoi sintomi hanno interferito con la sua capacità di eseguirlo. Purtroppo, questo spesso fa parte della devastazione di una diagnosi precoce. Prima che vadano in pensione, crea difficoltà finanziarie a molti, ma spinge anche le persone fuori dalla società.


Anche le persone senza demenza a volte lottano con la perdita di identità che deriva dal non lavorare più, ma quando sono costrette a uscire in questo modo, la sensazione di perdita è aggravata.


Una consulenza potrebbe aiutare tuo marito ad accettare la sua attuale situazione, quindi se non sta già vedendo uno psicologo, suggerirei di considerarlo. Ora sono offerte generalmente sessioni online, che potrebbero eliminare i problemi di trasporto.


Hai menzionato che tuo marito non è pronto per l'assistenza a domicilio, ma sapevi che ci sono alcune organizzazioni che offrono gratuitamente visite alle persone che vivono con problemi di salute? Una di questa è Senior Companions (*).


Questa è un'organizzazione di volontari, tutti over-55, che possono aiutare un po' in tutta la casa, ma probabilmente il loro servizio più prezioso è quello di fornire un visitatore alle persone come tuo marito, che potrebbero trarre benefici dalla compagnia.


Ora che le vaccinazioni sono diffuse, potresti controllare se stanno ripartendo con le visite di persona nella tua comunità. La tua Agenzia Locale sull'Invecchiamento dovrebbe essere in grado di fornirti ulteriori informazioni.


Un'altra idea è Stephen Ministries (*), che fornisce assistenza e un po' di compagnia ai membri della comunità che possono essere costretti a casa. Potresti informarti attraverso la tua Chiesa o online sul loro sito web.


Hai detto bene che l'assistenza a domicilio può essere costosa, ma tieni aperta l'opzione se riesci a trovare un'agenzia che non richiede un impegno per molto tempo. Anche i diurni per adulti possono essere ottimi per socializzare, però anche quelli costano.


Questo è difficile, TG, ma sembri una donna forte e capace. Con l'assistenza giusta, troverai il modo migliore per gestire ogni fase della malattia di tuo marito.

 

 

(*) Servizio disponibile in USA: per l'Italia cerca in rete o localmente enti, associazioni o cooperative che offrono servizi simili.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.