Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pregiudizio di genere in medicina e ricerca mantiene a rischio la salute delle donne

Lo scorso 8 marzo la Giornata Internazionale della Donna ha celebrato i risultati delle donne e migliorato la consapevolezza della continua missione verso l'uguaglianza di genere. Quindi è un buon momento per ricordare che abbiamo ancora bisogno di correggere decenni - forse secoli - di pregiudizio di genere in medicina e nella ricerca medica.


Non è un segreto che uomini e donne siano diversi. Ecco perché abbiamo un intero genere di libri e scherzi sul perché 'gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere'. Mentalmente, fisicamente e biologicamente, uomini e donne semplicemente non sono costruiti allo stesso modo. Sembra ovvio, ma abbiamo solo iniziato a capire perché.


Queste differenze non si sono riflesse accuratamente nel campo della medicina. La salute delle donne è stata troppo spesso considerata un'area di nicchia, anche se riguarda circa il 50% della popolazione mondiale.

 

Sotto-ricercata e sotto-diagnosticata

Ciò che sappiamo è che essere femmine ci dà un rischio più elevato di alcune delle condizioni più difficili. Le malattie autoimmuni, ad esempio, influenzano circa l'8% della popolazione globale, ma il 78% delle persone interessate sono donne.


Le femmine hanno una probabilità tre volte maggiore dei maschi di sviluppare l'artrite reumatoide e quattro volte di ricevere la diagnosi di sclerosi multipla, una malattia autoimmune che attacca il sistema nervoso centrale.


Le donne costituiscono due terzi delle persone con Alzheimer e hanno il triplo delle probabilità degli uomini di avere un attacco di cuore fatale. Le donne hanno almeno il doppio delle probabilità di subire condizioni croniche di dolore come la fibromialgia, la sindrome cronica di affaticamento e la malattia di Lyme cronica.


Come ha chiarito la scrittrice Maya Dusenbery nel suo libro Doing Harm (Fare danno), queste condizioni sono sotto-ricercate e spesso sono senza diagnosi e non trattate.

 

Sesso diverso, sintomi diversi

La malattia di cuore è un altro esempio in cui il sesso - o forse il sessismo - è ancora un enorme fattore determinante. Le donne hanno meno probabilità di sperimentare i sintomi 'classici' di attacco cardiaco, sintomi che sono stati scoperti dalla ricerca guidata dagli uomini, in cui la maggior parte dei partecipanti erano uomini.


Il sintomo di attacco cardiaco più comune delle donne, come per gli uomini, è il dolore o un disagio al petto. Ma le donne hanno più probabilità degli uomini di sperimentare alcuni degli altri sintomi comuni, in particolare mancanza di respiro, nausea, vomito e dolore alla schiena o alla mascella.


Ma poiché il metodo di diagnosi favorisce ancora la biologia maschile, molte donne ricevono una diagnosi ritardata o errata. In media, le donne ricevono la diagnosi di malattia cardiaca da 7 a 10 anni dopo gli uomini. Ciò spesso si traduce in altre malattie croniche prevalenti al momento della diagnosi.

 

Pregiudizio maschile influenza gli studi clinici

Le ragioni per cui le donne sono così sovra rappresentate in alcune condizioni non sono chiare. Ma è probabile che siano coinvolti fattori genetici e ormonali. Storicamente, tuttavia, la ricerca medica ha spesso escluso le donne.


Nel '77 la Food and Drug Administration (FDA) ha raccomandato che le donne in età fertile siano escluse dagli studi di ricerca clinica, per proteggere le popolazioni più 'vulnerabili' (bambini non nati) a seguito dello scandalo del talidomide.


Un altro motivo citato per escludere le donne dagli studi clinici è che, a seconda di dove è una donna nel suo ciclo mestruale, la variazione dei suoi ormoni 'complica' i risultati. Questa variabilità implica la necessità di avere più soggetti negli studi clinici, aumentandone i costi.


Studi solo maschili sono stati giustificati dalla convinzione che ciò che funzionerebbe per gli uomini andrebbe bene anche per le donne. Questa ipotesi errata ha avuto risultati catastrofici. Ogni cellula nel corpo di una persona ha un sesso. Ciò significa che le malattie, e i farmaci usati per trattarle, influenzano le donne in modo diverso e, come abbiamo imparato, spesso a un costo per la loro salute.


Otto farmaci su 10 di quelli rimossi dal mercato statunitense tra il 1997 e il 2000 sono stati ritirati a causa di effetti collaterali che si sono verificati principalmente o esclusivamente nelle donne. Tra il 2004 e il 2013, le donne statunitensi hanno sofferto più di 2 milioni di eventi avversi relativi ai farmaci, rispetto a 1,3 milioni degli uomini.

 

È ora di porre fine alla divisione di genere

La mancanza di riconoscimento delle differenze sessuali nella biologia e nella medicina è un problema enorme che solo di recente la ricerca ha iniziato a rettificare. Nel 1997, la FDA ha pubblicato una regola che richiede ai produttori di esibire le prove che il loro farmaco è sicuro e influenzato da età, sesso e razza.


Quando è stato misurato per l'ultima volta in profondità nel 2016, è stato chiaro che c'erano stati progressi significativi, le donne rappresentavano circa la metà dei partecipanti ad alcuni studi clinici finanziati dai National Institutes of Health (NIH). Gli scienziati sono ora tenuti a spiegare il possibile ruolo del sesso come variabile biologica negli studi sia animali che umani.


Ma la mancanza di finanziamenti per la salute delle donne rimane un enorme problema. Secondo un'analisi precedente nel Regno Unito, meno del 2,5% della ricerca finanziata dal governo era dedicata alla salute riproduttiva. Eppure una donna su tre soffre di un problema di salute riproduttiva o ginecologica.


Ciò significa circa il 16% della popolazione sperimenta un problema che riceve solo il 2,5% del bilancio annuale della ricerca. Sebbene si stiano implementando politiche per aiutare ad affrontare l'enorme divisione di genere in medicina, c'è chiaramente ancora molta strada da percorrere.

 

 

 


Fonte: Kelly Burrowes, ricercatrice senior, University of Auckland in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.