Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Piccolo studio trova sicure e promettenti le trasfusioni di plasma per l'Alzheimer

Piccolo studio trova sicure e promettenti le trasfusioni di plasma per l'AlzheimerI ricercatori della Stanford University hanno segnalato il successo di uno studio clinico di fase iniziale che esaminava la sicurezza, la tollerabilità e la fattibilità di somministrare infusioni di plasma sanguigno proveniente da donatori giovani ai partecipanti con Morbo di Alzheimer (MA) da lieve a moderato.


Ci sono stati anche alcuni segnali che suggerivano miglioramenti nelle condizioni dei partecipanti.


I risultati dell'esperimento PLASMA (Plasma for Alzheimer Symptom Amelioration), sono stati presentati il ​​sabato scorso, 4 novembre, alla 10a Conferenza annuale sugli Esperimenti Clinici di Alzheimer a Boston, da Sharon Sha MD, professoressa associata di neurologia e scienze neurologiche della Stanford e responsabile dell'esperimento.


La Sha ha osservato che scoprire la sicurezza non è stata una sorpresa, dato che le infusioni di plasma sanguigno sono usate da molto tempo per altre indicazioni e sono considerate estremamente sicure. Più sorprendenti, ha affermato, sono stati gli indizi del miglioramento della capacità funzionale rilevato sui riceventi del trattamento: la capacità di eseguire compiti fondamentali essenziali per la vita quotidiana indipendente, come ricordare di prendere i farmaci, di pagare le bollette e preparare i propri pasti.


L'esperimento PLASMA è stato progettato per testare un'ipotesi avanzata da Tony Wyss-Coray PhD, professore di neurologia e scienze neurologiche della Stanford e scienziato senior di ricerca al Veterans Affairs Palo Alto Health Care System, la cui ricerca ha dimostrato che dei fattori nel sangue di topi giovani possono ringiovanire il tessuto cerebrale e migliorare le prestazioni cognitive dei topi vecchi.

 

Occorrono studi più grandi

La Sha, condirettrice del Centro Ricerca Alzheimer della Stanford e direttrice medica dello Stanford Neuroscience Clinical Trials Group, ha avvertito che queste valutazioni sono basate su rapporti dei caregiver e che il numero di partecipanti nello studio (18) è piccolo. Saranno necessari ulteriori studi su un numero maggiore di partecipanti prima di concludere che c'è una reale efficacia, ha detto Sha.


L'esperimento si è svolto all'Ospedale della Stanford ed è stato sponsorizzato da Alkahest, una società di biotecnologie privata con sede a San Carlos, in California. L'Alkahest detiene la proprietà intellettuale associata al regime di trattamento. Wyss-Coray, co-fondatore della società e presidente del comitato consultivo scientifico, continua a lavorare a tempo pieno alla Stanford, ma non era coinvolto nello studio clinico.


L'esperimento è avvenuto in due fasi. Nella prima fase, 9 partecipanti con MA da lieve a moderato hanno ricevuto 4 infusioni settimanali di plasma, la parte liquida e priva di cellule del sangue, ottenuta dai donatori di 18-30 anni o di placebo (soluzione salina). Né i partecipanti né quelli che facevano le trasfusioni sapevano quale delle due infusioni stava ricevendo un determinato partecipante. Poi, dopo un periodo di 'lavaggio' di sei settimane, i regimi sono stati invertiti: quelli che ricevevano inizialmente il plasma hanno ottenuto quattro infusioni settimanali di placebo e viceversa.


"Questi partecipanti sono diventati i controlli di loro stessi", ha detto la Sha. Sono stati eseguiti diversi test e questionari per accertare l'umore, la cognizione e le capacità funzionali sia dei partecipanti che dei loro caregiver prima e dopo entrambi i periodi di trasfusione. Il tempo totale passato tra la prima e l'ultima visita di un partecipante, incluso uno screening preliminare e una visita finale, è stato quasi di sei mesi. I partecipanti hanno dovuto fare quasi una dozzina di viaggi a Stanford, accompagnati dai loro caregiver.


Allora, per ridurre il carico di viaggi, gli investigatori hanno deciso di modificare il progetto per il secondo gruppo di nove partecipanti. Questi nuovi arrivati ​​hanno ricevuto infusioni al plasma ottenuto da donatori giovani, e lo sapevano loro, i caregiver, nonché chi amministrava il trattamento. Questa modifica ha tagliato il tempo tra la prima e l'ultima visita a 10-12 settimane per il secondo gruppo di partecipanti e ha richiesto un minor numero di viaggi. Questi partecipanti, come il primo gruppo, si sono sottoposti alla batteria piena di esami dell'umore, della cognizione e delle capacità funzionali.


Si è verificato solo un singolo caso leggero di evento avverso legato al test: eccessivo prurito. La Sha ha detto che questo non era del tutto imprevisto, in quanto può emergere come effetto collaterale dell'infusione di qualsiasi prodotto ematico. Un altro partecipante ha avuto un ictus, ma questo era considerato non correlato al trattamento; il partecipante aveva ricevuto solo quattro trasfusioni di soluzione salina e, inoltre, aveva subito l'ictus alla fine del periodo successivo di lavaggio durante il quale non venivano somministrate infusioni di alcun tipo.

 

Miglioramenti nell'abilità funzionale

Un'analisi delle valutazioni alla fine del trattamento di tutti i partecipanti non ha mostrato cambiamenti significativi nell'umore dei partecipanti o nei loro risultati sui test della cognizione che comportano compiti come memorizzare elenchi o ricordare eventi recenti, ha detto la Sha. Questo tipo di cambiamenti di solito si osservano solo in studi clinici con durate superiori a un anno, ha aggiunto, quindi l'assenza di un effetto qui non era particolarmente imprevisto.


Ma 2 valutazioni diverse su 3 delle capacità funzionali, hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo dei partecipanti, nonostante le piccole dimensioni dell'esperimento. "Questo mi ha sorpreso", ha detto la Sha. "Il test non era concepito per mostrare efficacia".


In un primo momento, gli investigatori hanno sospettato che la relazione sui miglioramenti dell'abilità funzionale avrebbe potuto essere stata guidata dal secondo gruppo di partecipanti che, insieme ai loro caregiver e agli stessi investigatori, sapevano che stavano ottenendo il plasma; questo avrebbe forse potuto predisporre i caregiver a rapporti ottimisti.


Ma l'esame dei dati ha indicato che, al contrario, è stato il primo gruppo di partecipanti - che non avevano idea se stavano ricevendo plasma o placebo - ad aver mostrato il miglioramento più grande della capacità funzionale dopo aver ricevuto le infusioni al plasma. "Il nostro entusiasmo per questi risultati deve essere temperato dal fatto che si trattava di un piccolo studio", ha detto la Sha. "Ma questi risultati giustificano certamente ulteriori studi".


La Alkahest ha dichiarato in un comunicato stampa che, in base al profilo di sicurezza e ai segnali di efficacia visti nell'esperimento PLASMA, prevede di avanzare verso lo sviluppo clinico di un prodotto derivato dal plasma, di nuova generazione, per il trattamento di MA da lieve a moderato.


"Sono elettrizzato dal vedere che le ripetute infusioni di plasma agli anziani con MA sono sicure e che possiamo andare avanti verso studi più grandi"
, ha detto Wyss-Coray. "Ma sono anche abbastanza realista da sapere che è molto facile curare le malattie nei piccoli animali e un milione di volte più difficile nell'uomo".

 

 

 


Fonte: Bruce Goldman in Stanford University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.