Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer Europe: capacità legale e decisionale delle persone con demenza

logo alzheimer europeLo scorso 9 marzo, Alzheimer Europe ha lanciato un nuovo rapporto che esamina l'intersezione tra i diritti legali e le considerazioni etiche, in relazione alla capacità legale e al processo decisionale.


Il gruppo di lavoro responsabile della relazione è stato istituito da Alzheimer Europe nel 2020 ed era composto da esperti di demenza, legge, etica, politica, ricerca, psicologia e con esperienza personale di demenza e di supporto alle persone con demenza.


Questo rapporto contiene una discussione dettagliata e un'ampia raccomandazione su misure di tutela, trattamento, cura e sostegno, comunicazione della diagnosi, pianificazione avanzata delle cure, partecipazione alla ricerca, misure coercitive, restrizioni della libertà durante la pandemia COVID-19, vita civile e politica.


Quelle che seguono sono alcune delle raccomandazioni chiave sviluppate dal gruppo di lavoro:

  • La legislazione sulla tutela dovrebbe essere riformulata come supporto alla capacità decisionale. Il processo decisionale sostitutivo, che sarebbe la misura più ampia di tutela, dovrebbe essere applicato solo quando tutte le altre opzioni sono state considerate o testate, e non si sono dimostrate sufficienti a proteggere i diritti delle persone con demenza.

  • Il supporto deve essere organizzato in modo sistematico e strutturato, come nel modello decisionale combinato supportato.

  • Ci dovrebbe essere un maggiore monitoraggio sull'uso della legislazione per trattenere involontariamente le persone con demenza e come ciò può essere modificato per riflettere un approccio decisionale supportato.

  • Dovrebbero essere sviluppate salvaguardie procedurali  per proteggere i diritti e il benessere delle persone con demenza nei sollievi residenziali e nei diurni, e in altri luoghi in cui non sono liberi di andarsene ma non sono trattenuti in forza di leggi.

  • La costrizione dovrebbe essere tollerata solo in situazioni estreme in cui è in pericolo grave e imminente l'integrità fisica e mentale della persona con demenza, e come ultima risorsa, a meno che non ci sia tempo, o sia troppo rischioso, tentare un altro approccio.


I governi dovrebbero creare indagini indipendenti nella gestione dell'assistenza alla demenza durante la pandemia COVID-19 e sviluppare linee guida per contribuire a garantire che le forti pandemie, o le crisi simili, siano gestite in un modo sia etico che legale. Le persone dovrebbero essere autorizzate a confermare il loro desiderio che la propria direttiva anticipata rimanga valida nel caso in cui a qualche punto non abbiano la capacità di rinnovarla o di trasferire la responsabilità decisionale a una persona nominata di loro scelta.


Ogni persona dovrebbe avere accesso a un sostenitore indipendente per dichiarare le sue volontà e includere membri del loro entourage in questo processo, se lo desiderano. Una diagnosi di demenza o misura di tutela non dovrebbe mai comportare la perdita automatica del diritto di votare, sposarsi, divorziare o redigere una direttiva di volontà o anticipata.


Dianne Gove, direttrice dei progetti di Alzheimer Europe e coautrice del rapporto, ha dichiarato:

"Qualsiasi perdita del diritto di prendere decisioni, comprese le restrizioni sia formali che informali, può avere un notevole impatto psicologico, emotivo e pratico sulla vita e sul benessere delle persone. È importante riflettere sulle questioni etiche relative alla capacità giuridica e al processo decisionale, come la necessità di rispettare i diritti umani, proteggere la dignità di tutti gli esseri umani e garantire che tutti quelli con la demenza possano godere e partecipare pienamente alla vita civile, politica, economica,  sociale e culturale".


Jean Georges, direttore esecutivo di Alzheimer Europe, ha aggiunto:

"È importante che i legislatori, i responsabili politici, i professionisti della salute e dell'assistenza sociale, gli organismi amministrativi, i notai e il pubblico in generale lavorino tutti insieme per rimuovere gli ostacoli e fornire supporto appropriato e tempestivo per massimizzare il potenziale delle persone con demenza di esercitare la loro capacità legale.

"Dobbiamo creare sistemi flessibili e umani e allontanarci da mentalità, tradizioni e dato-per-scontato, assunzioni che impediscono alle persone di prendere decisioni e di vivere la vita in conformità con i loro desideri e valori. Si devono mettere in atto supporto appropriato, aggiustamenti ragionevoli e garanzie per massimizzare la libertà di scelta e pari opportunità per le persone con demenza in tutta la società".

 

 

Clicca per scaricare il rapporto in formato .pdf

 

 


Fonte: Alzheimer Europe (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.