Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per i pazienti di Alzheimer e demenza il pingpong è gioco e terapia

Sugli schermi attorno alla stanza, giocatori Cinesi di tennis da tavolo girano e volteggiano, ma Betty Stein non li guarda.

Lei è completamente concentrata sulla pallina che le sta arrivando, e la respinge 10, 20, 30 volte indietro a Bella Livshin, il suo entusiasta allenatore originario dell'Ucraina.

Pingpong terapia Betty Stein gioca a pingpong al Arthur Gilbert Table Tennis Center nella Mid-Wilshire area. (Mariah Tauger / Los Angeles Times)

"Magnifico!" grida Livshin. "Una bellezza! Rovescio, dritto, dritto, rovescio; più veloce! Guardate com'è liscio, come scorre! E' naturale!". Betty non parla molto in questi giorni. Nessuno sa se è l'Alzheimer, i farmaci, forse un po' di depressione. Qualunque cosa sia, la 92enne perfettamente pettinata, elegantemente vestita, si mantiene in silenzio. Ma dopo 40 minuti al tavolo, non rallenta. "Non sei ancora stanca?" chiede Livshin. Betty alza le spalle. Le manca un tiro alto, ad effetto, prende un altro colpo sbagliato e passa al terzo tentativo. La palla non ha avuto il tempo di rimbalzare più di una volta.

Sopravvissuta di un campo di concentramento, con il ritratto appeso nel Museo dell'Olocausto di Los Angeles, Betty ha un portamento elegante, anche al tavolo di pingpong. A volte tiene la mano sinistra in alto, alla maniera di una duchessa che chiede i biscotti al tè del pomeriggio. Eppure, lei ricambia i copi di Livshin uno dopo l'altro, costante come il pendolo di un orologio. Stava uscendo ancora una volta. Aveva tanti amici ed è stata attiva in organizzazioni ebraiche.

"Lei mi parlava dei suoi sogni su questo e quello", ha dichiarato Flor Narvaez, caregiver che porta Betty Stein al Arthur Gilbert Table Tennis Center nella zona di Mid-Wilshire, che ha cominciato un anno fa ad offrire lezioni di pingpong alle persone con Alzheimer e demenza. Betty ha resistito in un primo momento perchè cammina con un bastone. Era preoccupata di cadere. Non sapeva niente di pingpong.

Dal suo minuscolo ufficio, guardando verso la stanza piena di tavoli, Mikhail Zaretsky, direttore del centro, si affaccia e urla: "Betty, sei la migliore!". Lei si concede un piccolo sorriso, gli manda un bacio veloce, e continua a giocare. Zaretsky, 49 anni, è un forte amante del pingpong. Nel 2003 ha fondato il centro Gilbert, uno dei pochi punti a Los Angeles dove si allenano i giocatori bravi. Il suo programma di Alzheimer, che gestisce sia al centro che in vari impianti di alto livello, ha attirato circa 100 partecipanti. A un prezzo che parte da 25 dollari a mezz'ora, e meno per tempi maggiori, le sedute non sono proprio a buon mercato. Ma quelli lo frequentano regolarmente, sperimentano grandi cambiamenti nella consapevolezza, nell'equilibrio e nella coordinazione, dice Zaretsky. E provano piccole soddisfazioni inaspettate che la malattia non è ancora riuscita a spegnere. "Devono prevedere dove sta andando la palla, devono rispondere a distanza, devono rispondere a tempo" dice Zaretsky. "Devono esserci!"

[...]

"Ehi, questa è la mia ragazza!" grida Eli Boyer. "E' carina, vero? Amo le belle ragazze e questa è una bella ragazza!". Boyer è entusiasta. A 91 anni, il pensionato cammina con passo strascicato. Soffre di demenza e scandisce a volte interminabili serie di sillabe senza senso. Ma diventa chiarissimo quando incontra il suo allenatore, Elie Zainabudinova, alta, in forma ed ex nazionale Kazaka di tennis da tavolo. "Che ne dici di un bacio, bella?" le dice. Ridendo, la Zainabudinova lo impegna in un tiro al volo vivace, cercando di far andare la palla più lontano possibile. Non si segnano punteggi: giocare è il punto.

Guardando avanti, Michele Boyer, moglie Eli da 50 anni, è grata. "Forse usa più il suo cervello quando gioca a pingpong", dice l'ex ballerina e scultrice. "Dopo, ha più energia, parla di più, cammina due volte più veloce; è sorprendente per me". Che il pingpong abbia un effetto terapeutico su malati di Alzheimer e demenza è una questione aperta. Uno studio giapponese del 1997 ha suggerito che potrebbe [avere tale effetto]. (Come circa 300 milioni di altri sostenitori del tennis da tavolo nei paesi di tutto il mondo, i giapponesi prendono questo sport abbastanza sul serio da studiarlo).

Ma l'Associazione Alzheimer, anche se non parla del pingpong in particolare, dice che i ricercatori non hanno trovato alcuna arma miracolosa nella loro lotta contro la malattia. "La prova più forte che abbiamo in questo momento per la riduzione del rischio di Alzheimer e demenza riguarda i benefici di un'attività fisica regolare", ha detto il neuroscienziato Maria Carrillo, direttrice delle relazioni mediche e scientifiche dell'Associazione. "Quello che non abbiamo ancora è una indicazione specifica di quali attività sono più utili a ridurre il rischio di Alzheimer, o per quanto tempo o l'intensità necessaria".

Anche Daniel Plotkin, psichiatra geriatrico a Los Angeles, è cauto ma speranzoso. "La medicina tradizionale non ha molto da offrire a questi pazienti" ha detto. "Ma nel frattempo abbiamo bisogno di dare loro la possibilità di essere impegnati nella vita, di sentire una sorta di significato e di scopo". Fondatore e ex direttore della clinica di Alzheimer all'UCLA, Plotkin ha diretto i pazienti a fare passeggiate a cavallo, lezioni di pianoforte, lezioni d'arte e pingpong. "Io non credo che sia in grado di cambiare il cervello o rallentare la malattia o di fare qualcosa di unico che altri interventi non fanno" ha detto. "Ma penso che sia favoloso". Plotkin è nel consiglio dei consulenti della Sport and Art Educational Foundation, una non-profit creata da Zaretsky nel 2007. Il gruppo, che Zaretsky ha detto di aver costituita per "restituire" qualcosa al paese di adozione, ha in primo luogo lo scopo di aiutare i bambini disabili, poi i pazienti di Alzheimer. Ha usato il suo denaro, ma hanno aiutato le donazioni da aziende di apparecchiature di pingpong e altre imprese.

Plotkin ha indirizzato al programma un certo numero di suoi clienti, tra cui medici. Un ex chirurgo, sconvolto per la sua destrezza perduta, era scettico all'inizio, ma poi si è divertito. "Sente la differenza", ha detto Plotkin. "Gli piace come colpisce la palla ed è un po' più fiducioso per il resto della giornata. Ottiene una spinta dal suo istruttore. Può anche essere utile, in termini di impegno e di struttura, in qualche modo misterioso che non capiamo".

Se c'è un mistero, Eli Boyer non si fa prendere. Usando una presa perfezionata dai cinesi che non si vede spesso negli Stati Uniti, egli effettua scambi lunghi e duri con Zainabudinova. Quando i suoi figli stavano crescendo aveva un tavolo da ping-pong nel seminterrato. Adesso non lo ricorda, dice la moglie. Per rompere il suo flusso di sillabe senza senso vagamente melodiche, la Zainabudinova gli chiede di cantare "Besame Mucho" e lui lo fa, in ottimo spagnolo, mentre colpisce la palla. A volte cantano canzoni dei Beatles insieme. Ci fu un tempo in cui Boyer era la vita della festa, il ragazzo che poteva sedersi al pianoforte di qualcuno e improvvisamente tutti cantavano della stanza.  Scherza ancora incessantemente - in tre lingue - e si sa che ha fatto una serenata alla Zainabudinova con ninne nanne in russo. "Alcune cose può non ricordarle" lei dice, "ma non ha dimenticato come flirtare".

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Pubblicato in LosAngelesTimes il 10 giugno 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.