Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco sperimentale di Alzheimer supera la Fase I (su persone sane)

Il farmaco candidato per l'Alzheimer, PRI-002, sviluppato al Forschungszentrum Jülich in Germania, ha completato con successo la Fase I della ricerca clinica che coinvolge volontari sani. Se somministrato quotidianamente per un periodo di 4 settimane, il principio attivo si è dimostrato sicuro per l'uso nell'uomo. Il prossimo traguardo sarà la fase II clinica, la prova di efficacia nei pazienti.


"Nell'estate 2018, il farmaco candidato PRI-002 ha già dimostrato il suo profilo di sicurezza e tollerabilità nell'uomo quando somministrato in dose singola, fino al dosaggio più alto programmato. Le concentrazioni di farmaco nel sangue hanno raggiunto i valori che erano stati in precedenza terapeuticamente efficaci negli animali. Ora siamo anche in grado di dimostrare la sicurezza del composto dopo 4 settimane di somministrazione giornaliera", afferma il Prof. Dieter Willbold, Direttore dell'Istituto di Biochimica Strutturale del Jülich (ICS-6) e dell'Istituto di Biologia Fisica dell'Università Heinrich Heine di Düsseldorf.


Lo studio è stato condotto dal Prof. Michael Wolzt dell'Università di Medicina di Vienna, in stretto coordinamento con il Dr. Dagmar Jürgens dell'ICS-6. Neuroscios GmbH, un'organizzazione di ricerca a contratto, ha effettuato il monitoraggio di entrambi gli studi.


Negli ultimi anni, molti candidati al morbo di Alzheimer (MA) hanno fallito nella cruciale fase clinica III, in cui sono confermate l'efficacia e la sicurezza del farmaco. Non hanno ottenuto alcun miglioramento nelle prestazioni della memoria e nella cognizione dei pazienti con MA.


La proteina amiloide-beta (Abeta) era l'obiettivo di molti farmaci candidati che hanno fallito. "C'è sicuramente una buona ragione per questo, poiché ci sono chiare prove genetiche che l'Abeta ha un ruolo decisivo nello sviluppo della demenza di MA", dice Dieter Willbold. La ricerca ha tentato di ridurre la formazione di monomeri di Abeta dal suo precursore della proteina inibendo gli enzimi di scissione coinvolti, oppure usando anticorpi monoclonali con l'assunzione che avrebbero indotto la degradazione di varie forme di Abeta.


Il monomero amiloide-beta è una proteina presente nel corpo che viene prodotta durante tutta la vita dalla proteina precursore dell'amiloide (APP). Questi monomeri di Abeta non sono tossici e molto raramente si aggregano in un oligomero di Abeta in condizioni normali, in quanto diversi monomeri di Abeta devono riunirsi nello stesso luogo nello stesso momento, rendendo questo un evento molto raro.


Tuttavia, anche gli eventi rari diventano più probabili con l'allungamento del periodo di attesa. Questo è il motivo per cui l'età è il fattore di rischio più importante per il MA. Quando i primi oligomeri di Abeta si sono formati, possono moltiplicarsi e, a differenza dei monomeri, sono altamente tossici. Inoltre compromettono la normale funzione delle cellule nervose nel cervello. Al contrario delle fibrille molto più grandi nei depositi di placca tra le cellule nervose, gli oligomeri sono altamente mobili e causano danni ovunque nel cervello.


"Abbiamo considerato un approccio diverso per il nostro farmaco candidato, perché il principio che non si tratta della formazione di Abeta in sé, ma della sua aggregazione in oligomeri, è noto da diversi anni", afferma il Dr. Antje Willuweit dell'Istituto di Neuroscienze e Medicina (INM-4), che ha accompagnato la ricerca di Dieter Willbold per molti anni.


Il meccanismo d'azione del PRI-002 segue un approccio completamente diverso rispetto ai precedenti farmaci candidati: distrugge direttamente gli oligomeri tossici senza il coinvolgimento del sistema immunitario, smontandoli negli innocui monomeri di Abeta.


Inoltre, il PRI-002 appartiene a una classe di sostanze farmacologiche completamente nuova, i cosiddetti D-peptidi. Questi consistono in immagini speculari esatte dei residui dell'amminoacido L che si trovano normalmente nelle proteine ​​degli organismi e pertanto non sono degradate affatto, o molto lentamente, nel corpo. Di conseguenza, il PRI-002 è abbastanza stabile da essere somministrato per via orale, cioè come compressa o capsula.


"Ho seguito con grande interesse lo sviluppo del PRI-002, non solo perché rappresenta un approccio nuovo e interessante nella terapia del MA, ma anche perché può essere somministrato sotto forma di compresse o capsule, il che è particolarmente vantaggioso per le persone anziane", afferma il prof. Oliver Peters della Università Charité di Berlino.


I risultati dei test di efficacia preclinica del PRI-002 sono stati di solito ottenuti con somministrazione orale. "Abbiamo dimostrato che i topi con sintomi simili al MA presentavano un miglioramento delle prestazioni cognitive dopo il trattamento con PRI-002. La memoria e la cognizione dei topi trattati erano significativamente migliori rispetto al gruppo placebo e non potevano nemmeno più essere distinti dalle prestazioni di memoria dei topi sani", afferma la dottoressa Janine Kutzsche, scienziata della squadra del Prof. Willbold.


Questi studi recentemente pubblicati su topi molto anziani con patologie e deficit cognitivi pienamente sviluppati, condotti all'ICS-6, hanno dimostrato che i deficit di memoria e cognizione sono migliorati con successo anche in questi animali vecchi. "Chiaramente in condizioni non preventive", sottolinea Dieter Willbold.


I risultati dei test di successo dei dosaggi crescenti singoli e multipli di PRI-002 in soggetti umani sani e volontari consentono un ulteriore sviluppo del farmaco candidato. "Il nostro prossimo obiettivo è la dimostrazione dell'efficacia nei pazienti", afferma Dieter Willbold. "Speriamo di intraprendere con successo questa strada con la società Priavoid".


La Priavoid è una nuova impresa fondata da scienziati del Forschungszentrum Jülich e della Heinrich Heine University di Düsseldorf, che ha anche le conoscenze per sviluppare altri farmaci candidati per le malattie neurologiche.

 

 

 


Fonte: Forschungszentrum Juelich (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sarah Schemmert, Elena Schartmann, Christian Zafiu, Bettina Kass, Sonja Hartwig, Stefan Lehr, Oliver Bannach, Karl-Josef Langen, Nadim Joni Shah, Janine Kutzsche, Antje Willuweit, Dieter Willbold. Aβ Oligomer Elimination Restores Cognition in Transgenic Alzheimer’s Mice with Full-blown Pathology. Molecular Neurobiology, Mar 2019, DOI: 10.1007/s12035-018-1209-3

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.