Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridere o piangere senza controllo? 6 segni che c'è bisogno di un medico

Ridere e piangere sono normali risposte umane alle emozioni, ma quando diventano improvvise, frequenti, incontrollabili e non corrispondono a come ci si sente, potrebbero essere un segno di una condizione medica chiamata sindrome pseudobulbare, o PBA da PseudoBulbar Affect (ref. 1)

 

Cos'è la PBA?

La PBA provoca risate e/o pianti incontrollabili che si verificano improvvisamente e frequentemente. I sintomi della PBA insorgono a seguito di un'altra condizione neurologica - come Parkinson, ictus, Alzheimer e demenza, sclerosi multipla (SM), sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o malattia di Lou Gehrig, o lesione cerebrale traumatica (ref. 1).


Una persona che ha un episodio di pianto PBA può piangere quando non si sente triste o quando si sente solo un po' triste. Chi ha un episodio di riso PBA può ridere quando non si sta divertendo per niente o solo un po' (ref. 1).

 

Come prendersi cura di qualcuno con PBA?

Come caregiver di lunga data di suo marito Jim, che ha il Parkinson da più di 15 anni, Lori è ben attrezzata per aiutarlo a gestire gli alti e bassi della malattia. Ma quando ha notato che Jim rideva o piangeva ripetutamente in momenti insoliti, anche quando non stavano discutendo o guardando qualcosa di divertente o triste, ha capito che doveva discuterne con il suo medico. "Quando rideva, pensavo che stesse ridendo di me, e quando piangeva, non sapevo per cosa piangeva o perché", ha detto Lori.


I dottori di Jim inizialmente pensarono che ridere e piangere potessero essere collegati al suo Parkinson o ad un disturbo d'ansia o depressione. Per diversi mesi, Lori ha osservato impotente Jim che continuava a ridere e piangere incontrollabilmente in momenti insoliti, senza sapere perché o come aiutare. Poi ha sentito parlare della PBA e ne ha discusso con i medici di Jim, e ha ricevuto la diagnosi ufficiale lo stesso anno.


Jim e Lori sentono che i frequenti episodi di PBA di Jim hanno un'influenza significativa sul loro rapporto reciproco: "Guardiamo il telegiornale e lui inizia a piangere", ha detto Lori. "Se mi arrabbio con lui, ride di me. Non gli piace uscire e socializzare, specialmente con persone che non conosce".

 

Chi è colpito dalla PBA?

Secondo uno studio (ref. 2), circa due milioni di persone negli Stati Uniti, con determinate condizioni neurologiche o lesioni cerebrali traumatiche, hanno la PBA e il numero di persone che hanno sintomi che suggeriscono la PBA può arrivare a sette milioni.

 

Quali segni e sintomi di PBA cercare nella persona cara?

Come fai a sapere se tu o qualcuno che ti interessa dovrebbe vedere un medico per esaminare la PBA? In persone con lesioni cerebrali o altre condizioni neurologiche, 6 segni di PBA sono:

  1. Piangere quando non sono tristi, o solo un po' tristi, nonostante ciò che provano al momento.
  2. Ridere in momenti inappropriati, quando niente è divertente o solo un po' strano.
  3. Piangere e/o ridere improvvisamente, frequentemente e incontrollabilmente.
  4. Piangere e/o ridere provoca imbarazzo o li fa sentire come se si mettessero in mostra.
  5. Piangere e/o ridere li fa sentire frustrati.
  6. Piangere e/o ridere ha altri importanti effetti sulla loro vita, come sulle relazioni e sulle attività sociali.


Con la diagnosi di PBA, Lori e Jim hanno avuto una prospettiva migliore sugli episodi di risate e di pianto, e sono stati in grado di apportare modifiche nella loro vita quotidiana. "All'inizio, la prendevo personalmente quando rideva di me", ha detto Lori. "Ora, devo davvero essere in sintonia altrimenti non potrei dire quando il suo ridere o piangere è in linea con le sue emozioni".


Se tu o qualcuno a cui tieni, avete una condizione neurologica di base e episodi improvvisi, frequenti, incontrollabili di pianto e/o riso che non corrispondono a come vi sentite, è importante parlare con un medico. Un breve quiz è disponibile online su www.pbainfo.org per aiutare a iniziare una conversazione.

 

 

 


Fonte: The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Ariel Miller, Hillel Pratt & Randolph B Schiffer. Pseudobulbar affect: the spectrum of clinical presentations, etiologies and treatments. Expert Rev. Neurother. 2011;11(7);1077-1088. DOI:10.1586/ern.11.68
  2. Susan S. Work, Jennifer A. Colamonico, Walter G. Bradley, Randall E. Kaye. Pseudobulbar affect: an under-recognized and undertreated neurological disorder. Adv Ther. 2011;28:586-601 DOI: 10.1007/s12325-011-0031-3

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.