Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli USA revisionano le linee guida sulle varie fasi dell'Alzheimer

Le prime nuove linee guida diagnostiche per l'Alzheimer rilasciate da 27 anni negli Usa dipingono il disturbo come una malattia che si manifesta gradualmente nel corso di molti anni, a partire dai cambiamenti nel cervello, continuando con i problemi di memoria lieve e infine procedendo alla demenza conclamata.

Pubblicate Martedì dal National Institute on Aging e dall'Alzheimer's Association, le linee guida riconoscono ufficialmente il disturbo cognitivo lieve o MCI (descritto per la prima volta più di un decennio fa) come un precursore alla malattia.

E aggiungono una nuova categoria di ricerca nota come l'Alzheimer preclinico, la fase più precoce della malattia, quando grumi di una proteina chiamata amiloide iniziano a formarsi nel cervello di persone che, senza di questi, sarebbero sani. Questa fase preclinica, che inizia circa 10 anni prima che la demenza sia diagnosticata, è considerata il tempo migliore per intervenire nella malattia. Questo è il motivo per cui gli agenti di visualizzazione per le scansioni PET, gli esami del liquido spinale e gli altri cosiddetti biomarcatori che predicono l'Alzheimer stanno diventando così importanti per i ricercatori e per le aziende farmaceutiche.

La classificazione delle diverse fasi della malattia, si pone in netto contrasto con l'ultima serie di linee guida pubblicate dai ricercatori del governo nel 1984, che riconosce solo la fase di demenza di Alzheimer - in cui le persone perdono i loro ricordi e la capacità di prendersi cura di se stesse. "La più grande differenza tra allora e adesso è che ora pensiamo a questo processo come un continuum che inizia molti anni prima di fare la diagnosi di demenza", ha detto in una conferenza stampa il Dr. Guy McKhann della School of Medicine della Johns Hopkins University, che ha lavorato sui nuovi orientamenti.

Includere le fasi iniziali della malattia è importante per promuovere la ricerca sull'Alzheimer, ha detto il dottor Reisa Sperling della Brigham and Women's Hospital di Boston, che ha guidato il gruppo che ha scritto le linee guida per l'Alzheimer preclinico. "Se vogliamo davvero andare verso la prevenzione dell'Alzheimer, dobbiamo includere le persone che ancora non hanno sintomi", ha detto la Sperling in un'intervista telefonica.

Dire la parola 'A'

"Penso che il vero punto di tutto questo è non aver paura di dire la parola 'A' (di Alzheimer)", ha detto la Sperling, riconosciendo che la diagnosi fa paura. "Credo che ciò che è cambiato nel campo del cancro 10 o 20 anni fa, è quando la gente ha avuto meno paura di usare la parola 'C' (cancro). Penso che dobbiamo muoverci verso la stessa cosa nell'Alzheimer". Aggiungendo che, essere in grado di diagnosticare una persona con Alzheimer preclinico, permetterà un trattamento molto precoce e sforzi di prevenzione, più o meno allo stesso modo in cui le persone con colesterolo alto prendono le statine per prevenire le malattie cardiache.

Sia la Sperling che Marilyn Albert della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, che ha lavorato sugli orientamenti per il MCI, ha detto che i biomarcatori, seppur promettenti, non sono pronti per il debutto. "La ragione per cui pensiamo che non devono essere utilizzati nello studio del medico è attualmente non sono metodi standard. Non abbiamo un senso ottimale su ciò che noi chiamiamo la soglia tra ciò che è normale e cosa non lo è", ha detto Albert. Nel mese di gennaio, i consulenti della US Food and Drug Administration hanno respinto un agente di visualizzazione della Eli Lilly, dicendo che sono necessari ulteriori dati prima di poter essere approvato come aiuto ai medici ad escludere la presenza di placche legate alla malattia di Alzheimer.

Il Dr. John Ringman, ricercatore di Alzheimer alla University of California di Los Angeles, che non è coinvolto nella stesura delle linne guida, ha detto che definire le fasi precedenti della malattia, fornisce ai ricercatori un vocabolario comune. "E' davvero un linguaggio che i ricercatori possono utilizzare per comunicare tra loro", ha detto. Aggiungendo che questo aiuterà le aziende a selezionare i pazienti nelle fasi iniziali della malattia per le sperimentazioni cliniche. Molti ricercatori ritengono che la maggior parte dei farmaci di Alzheimer hanno fallito, perché sono stati testati in persone la cui malattia era troppo avanzata per produrre miglioramenti.

 


Pubblicato su RocketNews il 18 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.