Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Comunicato dell'Ass.Alzheimer (USA) sull'uso del Florbetapir nelle scansioni PET

Il Florbetapir è un colorante radioattivo proposto per l'uso nella scansione Positron Emission Tomography (PET) dei depositi di placche di beta amiloide per escludere l'Alzheimer.

Il comitato Peripheral and Central Nervous System Drugs Advisory della US Food and Drug Administration (FDA) non ha raccomandato l'approvazione del florbetapir (Amyvid, Lilly / Avid) a iniezione per l'imaging delle placche amiloidi, sulla base dei dati attualmente disponibili. Allo stesso tempo, la commissione ha votato per raccomandare l'approvazione del florbetapir condizionato allo sviluppo e all'attuazione da parte della società di un programma di formazione per gli utenti su come leggere accuratamente e coerentemente le scansioni.

Essi devono formare gli analisti con una tecnica coerente e quindi ri-valutare le scansioni florbetapir sia per il recente test clinico di fase III e per quello precedente di fase II. La commissione ha detto che il florbetapir sembra aiutare a individuare le placche cerebrali associate con l'Alzheimer, ma che sono necessari ulteriori dati per dimostrare (1) che le scansioni possono essere correttamente lette e interpretate, e (2) che le scansioni sono accurate e utili nella popolazione di pazienti che sarebbero più probabilmente sottoposti alla scansione (e non solo quelli appositamente scelti per lo studio clinico).

La Alzheimer's Association sostiene la raccomandazione del comitato consultivo della FDA di approvare il florbetapir, una volta che le sue domande attuali hanno ricevuto risposte complete, ma riconosciamo che si tratta di una spada a doppio taglio.

Da un lato, l'approvazione della FDA di questo prodotto espanderà le possibilità cliniche e di ricerca per l'imaging dell'amiloide, rendendo questo strumento di imaging del cervello più ampiamente accessibile sul campo. D'altra parte, il fatto che tutti i potenziali usi di questo prodotto non sono chiari, cristallini, tempera il nostro entusiasmo. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere l'uso appropriato dell'imaging PET con florbetapir - o di qualsiasi altra tecnologia di imaging - nella diagnosi di Alzheimer.

Nello studio del medico, con un risultato negativo della scansione utilizzando questo strumento (ciò significa che nessun accumulo di amiloide è rilevabile nel cervello) può essere utile ai clinici per escludere l'Alzheimer come la causa delle modifiche a memoria e pensiero che la persona esaminata sta vivendo. Tuttavia, un risultato positivo della scansione (dimostrando che non vi è accumulo di amiloide nel cervello) ha un'utilità limitata a questo punto. Avere accumulo di amiloide nel cervello non significa di certo avere l'Alzheimer.

 Nota importante di chiarimento: mentre un risultato negativo della scansione con questo strumento di imaging del cervello può essere in grado di aiutare a escludere l'Alzheimer come causa del cambio di comportamento e memoria che la persona sta vivendo, non deve essere interpretato nel senso che la persona sta bene. Molto probabilmente significa che un altro motivo, diverso dall'Alzheimer [come demenza vascolare causata da piccoli ictus, o interazione di più farmaci che la persona sta prendendo, o complicazioni di alcolismo, o uno qualsiasi della serie di possibili cause di demenza] deve ancora essere trovato per i problemi vissuti. Tuttavia, la malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza negli anziani.

Nonostante preoccupazioni e complicazioni, riteniamo che sia importante per il settore dell'Alzheimer - con l'obiettivo di una migliore diagnosi, cura e prevenzione - avere questo prodotto disponibile più ampiamente.

[...]

L'Alzheimer è la sesta causa di morte negli adulti degli Stati Uniti. In modo preoccupante, tra le 10 principali cause di morte, l'Alzheimer è quella con la più rapida crescita, di gran lunga - essendo aumentata di oltre il 50 per cento dal 2000 al 2007. L'Alzheimer uccide più americani del cancro al seno e del cancro alla prostata messi insieme. E l'Alzheimer è l'unica delle prime 10 cause di morte di cui non conosciamo alcun metodo per prevenirla, curarla o rallentarne la progressione.

 


Fonte: Alzheimer's Association

 

Pubblicato su Medical News Today [diritti riservati] il 24 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.