Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando la fine arriva senza dignità

Glenn Howatt, della squadra investigativa del nostro giornale, ha un compito piuttosto morboso: scartabellare i certificati di morte. Egli cerca indizi che potrebbero portare a una storia, come una overdose di droga o errori medici. Ha iniziato a notare un certo numero di decessi dovuti a cadute da parte di pazienti in case di cura, e alla fine ha deciso di contarli. Ha trovato qualcosa di sorprendente: più di 1.000 decessi correlati alle cadute nelle case di cura del Minnesota nel corso dei precedenti sei anni analizzati.

Quella scoperta è stata la genesi di una serie di racconti, a cominciano oggi, che esploreranno perché tante persone (in molti casi) muoiono di cadute in queste case. Invito i nostri lettori a non distogliere lo sguardo, nonostante il carattere doloroso di queste storie. Nulla è più certo nella nostra vita della morte, possiamo solo sperare che ci sarà consentito il dono della dignità. In molte di queste storie, questo semplicemente non è avvenuto.

Lavorando su queste storie, editori e giornalisti sono letteralmente rabbrividiti per alcuni casi che abbiamo scoperto. La nostra mente va prontamente con un flash sul futuro, a quello che c'è in serbo per noi quando saremo anziani. Qualcuno ha voglia di immaginarsi a 90 anni, solo di notte in una casa di riposo, a lottare per arrivare al bagno quando non c'è nessuno in giro ad aiutare?

Howatt, insieme al giornalista Pam Louwagie e al loro editore, Kate Parry, ha trascorso diversi mesi per rintracciare le famiglie di coloro che erano morti da cadute, esplorando le condizioni che hanno portato a una morte in solitudine, e parlando con le case di cura, nella speranza di capire perché tanti anziani muoiono in modo doloroso.

Non fraintendetemi: questo è un problema complicato sia per case di cura che per le famiglie dei defunti. Come giornalisti, il nostro obiettivo non è quello di assegnare colpe, ma di illuminare. Se riusciamo a capire esattamente cosa è successo a questi ospiti e perché, potremmo anche essere in grado di far luce sulle soluzioni.

Una cosa emersa dalla relazione, dice Louwagie, è stata la rapidità con cui può cambiare la stabilità di un ospite in casa di cura, "come un incidente minore può portare fino alla fine." Ma in molti casi, hanno detto i giornalisti, le famiglie erano riluttanti a parlare dei dettagli che hanno portato alla caduta fatale. Alcuni pazienti avevano la demenza e non potevano raccontare le loro storie. Alcuni membri della famiglia si sentivano in colpa per aver messo il famigliare in una casa di cura, o si sono sentiti sollevati dal fatto che la sofferenza del proprio familiare era finita. "Abbiamo trovato molte famiglie che si sentono in colpa, credono che se fossero stati lì, le cose sarebbero state diverse", ha detto Howatt.

A volte, gli stessi pazienti riconoscono quanto la caduta può incidere sulla loro qualità della vita. In un certificato di morte, il medico ha osservato che il suo paziente "chiede con forza lasciatemi morire dopo la frattura del bacino." Quella paziente, che si è rotta il femore dopo essere rimasta incustodita nella sua stanza, in ultima analisi, è morta di disidratazione e malnutrizione perché rifiutava cibo e liquidi.

I giornalisti hanno scoperto anche alcuni punti di problematicità: hanno parlato con gli addetti della casa di cura che stavano argutamente cercando di capire le esigenze dei loro pazienti; ai bambini che non avevano ottenuto una risposta chiara di come i loro genitori erano morti, e ai sostenitori dell'assistenza domicilare che chiedevano se si voleva tenere i vecchi semplicemnte legati per essere sicuri che non si facessero male. (Certo che no.)

Alla fine, però, le risposte che abbiamo trovato sono state meno che soddisfacenti. Le indagini interne delle case di cura sono private, e lo Stato non impone una revisione completa di ogni morte per caduta. Senza questo quadro più ampio, può essere difficile per le case di cura, come industria, identificare i modelli che possono affrontare meglio questa situazione. "Con così pochi casi pienamente indagati dalle autorità di controllo", dice Howatt, "noi non conosciamo le circostanze e, in sostanza, una singola casa di cura non può imparare dagli errori delle altre".

I giornalisti hanno qualche consiglio per coloro che hanno bisogno di cure per un membro della famiglia: controlla la casa prima del ricovero, parla con famigliari di altri ospiti, e osserva ciò che accade quando nessuno sa che sei lì dentro. Fatti coinvolgere nel piano di cura. "Ho sentito più e più volte," ha detto Louwagie, "che le persone che hanno i propri cari lì, e sono coinvolte, hanno cure migliori."

Nancy Barnes

Nancy Barnes di StarTribune.com, 15 novembre 2009

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.