Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sensori trasparenti aprono una nuova finestra nel cervello

Sensori trasparenti aprono una nuova finestra nel cervelloUna luce blu brilla attraverso un sensore medico chiaro, impiantabile su un modello di cervello. (Foto: gruppo di ricerca Justin Williams)Sviluppando sensori medici invisibili impiantabili, un team di ingegneri dell'Università del Wisconsin-Madison ha superato un importante ostacolo tecnologico negli sforzi dei ricercatori per capire il cervello.


Il team ha descritto la sua tecnologia, che ha applicazioni in settori che vanno dalle neuroscienze alle cure cardiache e persino alle lenti a contatto, nell'edizone del 20 ottobre della rivista on-line Nature Communications.


I ricercatori neurali studiano, monitorano e stimolano il cervello con tecniche di scansione combinate con sensori impiantabili che permettono loro di acquisire continuamente e di associare dei segnali cerebrali fugaci con l'attività cerebrale che possono vedere. Tuttavia, è difficile vedere l'attività cerebrale quando i sensori bloccano la visuale.


"Uno dei sacri graal della tecnologia di impianto neurale è la disponibilità di un dispositivo di impianto che non interferisce con nessuna delle tecniche di diagnostica per immagine tradizionali", dice Justin Williams, professore di ingegneria biomedica e di chirurgia neurologica alla UW -Madison. "Un impianto tradizionale si presenta come un quadrato di punti, e non si può vedere nulla sotto di esso. Volevamo fare un dispositivo elettronico trasparente".


I ricercatori hanno scelto il grafene, un materiale che sta  guadagnando un ruolo in tutto, dalle celle solari all'elettronica, per la sua versatilità e biocompatibilità. E infatti, sono riusciti a fare dei sensori incredibilmente flessibili e trasparenti perché gli elementi dei circuiti elettronici hanno uno spessore solo di 4 atomi, una sottigliezza incredibile resa possibile dalle eccellenti proprietà conduttive del grafene. "Deve essere molto sottile e robusto per sopravvivere nel corpo", dice Zhenqiang (Jack) Ma, professore di ingegneria elettrica e informatica alla UW-Madison. "E' morbido e flessibile, un buon compromesso tra trasparenza, resistenza e conducibilità".


Sulla base della sua esperienza nello sviluppo di elettronica flessibile rivoluzionaria, lui, Williams e i loro studenti hanno  progettato e fabbricato gli array di microelettrodi, che - a differenza dei dispositivi esistenti - funzionano in tandem con una gamma di tecnologie di scansione. "Altri microdispositivi impiantabili potrebbero essere trasparenti a una lunghezza d'onda, ma non in altre, o perdono le loro proprietà", dice Ma. "I nostri dispositivi sono trasparenti in un ampio spettro - dai raggi ultravioletti agli infrarossi profondi".


I sensori trasparenti potrebbero dare vantaggi per le terapie di neuromodulazione, che i medici stanno sempre più usando per controllare i sintomi, ripristinare la funzione, e alleviare il dolore nei pazienti con malattie o disturbi come l'ipertensione, l'epilessia, il Parkinson, o altri, dice Kip Ludwig, direttore di programma negli sforzi di ricerca sull'ingegneria neurale ai National Institutes of Health. "Nonostante i notevoli miglioramenti osservati negli studi clinici sulla neuromodulazione di tali malattie, la nostra comprensione sul funzionamento di queste terapie - e quindi la nostra capacità di identificare nuove terapie o migliorare quelle esistenti - è rudimentale".


Attualmente, egli dice, i ricercatori sono limitati nella loro capacità di osservare direttamente come il corpo genera segnali elettrici, e come reagisce a segnali elettrici generati esternamente. "Elettrodi trasparenti, in combinazione con i recenti progressi tecnologici nell'optogenetica e nella tensione delle sonde ottiche, permetteranno ai ricercatori di isolare i meccanismi biologici. Questa conoscenza fondamentale potrebbe essere un catalizzatore per migliorare notevolmente le terapie di neuromodulazione esistenti e per individuare nuove terapie".


Il progresso è allineato con gli obiettivi ambiziosi stabiliti dal programma BRAIN (Brain Research through Advancing Innovative Neurotechnologies) del presidente Barack Obama. Obama ha annunciato l'iniziativa in aprile 2013 come uno sforzo per stimolare le innovazioni che possono rivoluzionare la comprensione del cervello e trovare i modi per prevenire, trattare o curare disturbi come l'Alzheimer, il Parkinson, il disturbo da stress post-traumatico, l'epilessia, i traumi cerebrali e altri.


Anche se i ricercatori hanno centrato i loro sforzi sulla ricerca neurale, essi hanno già iniziato ad esplorare altre applicazioni del dispositivo medico. Ad esempio, lavorando con i ricercatori della University of Illinois-Chicago, hanno prototipato una lente a contatto dotata di decine di sensori invisibili per rilevare lesioni alla retina; il team dell'UIC sta esplorando applicazioni quali la diagnosi precoce del glaucoma.

 

******
Ulteriori autori includono Dong-Wook Park and Mikael Solomon, studenti laureati in Ingegneria Elettrica e Informatica alla UW-Madison, Amelia A. Schendel, studente laureato in scienza dei materiali, Sarah K. Brodnick specialista di ricerca di ingegneria biomedica; Thomas J. Richner, Jared P. Ness e Mohammed R. Hayat, studenti laureati di ingegneria biomedica; i collaboratori Farid Atry, Seth T. Frye e Ramin Pashaie della University of Wisconsin-Milwaukee; e Sanitta Thongpang della Mahidol University di Bangkok in Thailandia.

I ricercatori stanno brevettando la loro tecnologia attraverso la Wisconsin Alumni Research Foundation. I ricercatori UW-Madison hanno sviluppato la tecnologia con il finanziamento del programma «Reliable Neural-Interface Technology» della Defense Advanced Research Projects Agency, dai National Institutes of Health e dall'U.S. Office of Naval Research.

 

 

 

 

 


Fonte:  Renee Meiller in University of Wisconsin-Madison (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Dong-Wook Park, Amelia A. Schendel, Solomon Mikael, Sarah K. Brodnick, Thomas J. Richner, Jared P. Ness, Mohammed R. Hayat, Farid Atry, Seth T. Frye, Ramin Pashaie, Sanitta Thongpang, Zhenqiang Ma, Justin C. Williams. Graphene-based carbon-layered electrode array technology for neural imaging and optogenetic applications. Nature Communications, 2014; 5: 5258 DOI: 10.1038/ncomms6258

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.