Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La risonanza magnetica mostra cambi strutturali nel cervello di persone a rischio Alzheimer

Un nuovo studio di neuroscienziati del Rush University Medical Center suggerisce che le persone a rischio di sviluppare l'Alzheimer presentano una specifica modifica strutturale del cervello che può essere visualizzato con la risonanza magnetica.

I risultati possono aiutare a identificare coloro che potrebbero beneficiare maggiormente di un intervento tempestivo.

"Una delle principali sfide nel campo dell'Alzheimer è identificare gli individui a rischio di contrarre la malattia in modo che gli interventi terapeutici sviluppati in futuro possano essere somministrati al più presto possibile, prima che i sintomi inizino a comparire", ha detto Sarah Giorgio, una studente laureata, co-autrice dello studio con Leyla deToledo-Morrell, direttore del corso di laurea specialistica in neuroscienze presso il Rush University Medical Center e professore di scienze neurologiche presso il Graduate College della Rush University.

"Il nostro studio ha scoperto che le tecniche di imaging strutturale possono essere utilizzate per identificare le persone a rischio di Alzheimer", ha detto la deToledo-Morrell.

Per lo studio, gli esperti della Rush hanno seguito persone con decadimento cognitivo lieve, che si pensa possa essere un precursore dell'Alzheimer e di altre forme di demenza. Quelli con decadimento cognitivo lieve possono mostrare il declino della memoria noto come deterioramento cognitivo lieve "amnestico".

I ricercatori hanno seguito 52 persone con compromissione cognitiva lieve amnestica nel corso di un periodo di sei anni. Ventitre partecipanti hanno poi contratto l'Alzheimer. I partecipanti allo studio si sono sottoposti alla risonanza magnetica (MRI). I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica per visualizzare i cambiamenti strutturali nella "Substantia Innominata" (SI), una regione profonda del cervello che invia segnali chimici alla corteccia cerebrale, lo strato esterno del cervello che è in gran parte responsabile del ragionamento, della memoria e delle altre funzioni superiori.

Sebbene non siano stati scoperti cambiamenti strutturali nella SI tra i due gruppi, la risonanza magnetica ha mostrato un assottigliamento delle aree corticali che ricevono l'input forte da parte del SI in chi ha continuato a sviluppare la malattia di Alzheimer.

"Dal momento che siamo stati in grado di distinguere tra chi peggiora nella malattia rispetto a coloro che sono rimasti stabili nell'Alzheimer, noi crediamo che le tecniche di risonanza magnetica che esaminano i modelli di alterazioni strutturali possano fornire un biomarker sensibile per la rilevazione del rischio di malattia di Alzheimer", ha detto George.

Lo studio sarà presentato a Neuroscience 2010, la riunione annuale della Società di Neuroscienze di San Diego, in California, Mercoledì 17 novembre.

SiFy.com, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.