Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo approccio per gestire i sintomi peggiori della demenza e ridurre i farmaci

Un team di esperti afferma che un nuovo approccio alla gestione dell'agitazione, dell'aggressività e di altri comportamenti indesiderati da parte di persone affette da demenza, può aiutare a ridurre l'uso di antipsicotici e altri psicofarmaci in questa popolazione, e rendere la vita più facile a loro e ai loro caregiver.


Pubblicando le loro raccomandazioni con l'acronimo "DICE", facile da ricordare, il gruppo di specialisti in salute mentale degli anziani spera di stimolare meglio il lavoro di squadra di coloro che si occupano di pazienti affetti da demenza a casa, nelle strutture residenziali e negli ospedali e cliniche.


Infatti l'agenzia federale che gestisce Medicare e finanzia gran parte dell'assistenza correlata alla demenza ha fatto dell'approccio DICE una parte ufficiale dei suoi strumenti per ridurre l'uso dei farmaci antipsicotici e altri farmaci di salute mentale nelle persone con demenza. Anche se questi farmaci possono comunque aiutare alcuni pazienti, il nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, dice che anche molti approcci non-farmacologici potrebbero aiutare a ridurre i comportamenti indesiderati, noti anche come sintomi neuropsichiatrici della demenza. Ma ci vorrà un lavoro di squadra e di comunicazione per farlo.


La maggior parte delle persone con Alzheimer e le altre condizioni che colpiscono la memoria diventano di volta in volta anche aggressive, agitate, depresse, ansiose o deliranti, dice l'autore senior Helen C. Kales, MD, capo del Program per Positive Aging della U-M e della Psichiatria Geriatrica all'Università del Michigan Health System e ricercatore del VA Center for Clinical Management Research. Oppure, potrebbero avere deliri, allucinazioni, o perdere le inibizioni.
"Spesso più che la perdita di memoria, sono i sintomi comportamentali della demenza gli aspetti più difficili dell'assistenza alle persone con demenza. Questi sintomi sono sperimentati quasi universalmente, tra le varie fasi e cause della demenza", dice. "Purtroppo, questi sintomi sono spesso associati a scarsi esiti, compreso il posizionamento precoce nella casa di cura, ricoveri in ospedale, stress del caregiver e depressione, e una interruzione del lavoro del caregiver".


I medici spesso prescrivono questi farmaci usati in pazienti con disturbi di salute mentale, nonostante le poche prove reali del buon funzionamento e nonostante i rischi che possono presentare - anche nell'accelerare la morte. Nel frattempo, gli studi hanno dimostrato risultati promettenti degli approcci non-farmacologici nel cambiare il comportamento dei pazienti affetti da demenza e ridurre gli scatenanti dei sintomi comportamentali nel loro ambiente e nella vita quotidiana. Ma un numero troppo basso di team sanitari sono addestrati nel loro utilizzo.


La Kales ed i suoi colleghi Laura N. Gitlin, PhD, e Costantine G. Lyketsos, MD, della Johns Hopkins University, hanno creato il nuovo documento a nome di un gruppo di esperti chiamato «Detroit Expert Panel on the Assessment and Management of the Neuropsychiatric Symptoms of Dementia», che ha sviluppato l'approccio DICE. Sponsorizzato dal programma della Kales, il gruppo multidisciplinare nazionale di esperti si è riunito nel Michigan per creare un approccio globale alla gestione comportamentale.


Il programma, soprannominato "DICE" (Descrivere, Investigare, Creare, Esaminare), dettaglia le considerazioni cruciali dei pazienti, dei caregiver e ambientali, ad ogni passo dell'approccio e descrive gli interventi comportamentali «concreti» e ambientali che dovrebbero essere considerati. In breve, i componenti sono:

  • D: Descrivere - Chiedere al caregiver, e al paziente se possibile, di descrivere il «chi, cosa, quando e dove» delle situazioni in cui si verificano comportamenti problematici e il loro contesto fisico e sociale. I caregiver potrebbero prendere appunti sulle situazioni che hanno portato a problemi di comportamento, per condividerli con i professionisti sanitari durante le visite.
  • I: Indagare - Il fornitore sanitario deve guardare a tutti gli aspetti della salute del paziente, ai sintomi della demenza, ai farmaci attuali e alle abitudini del sonno, che potrebbero combinarsi con fattori fisici, sociali e legati al caregiver per produrre il comportamento.
  • C: Creare - Lavorando insieme, caregiver e fornitore sanitario del paziente, sviluppano un piano per prevenire e rispondere ai problemi comportamentali del paziente, compresa qualsiasi cosa, dalla modifica delle attività e dell'ambiente del paziente, all'informazione e al sostegno del caregiver.
  • E: Esaminare - Dare la responsabilità al fornitore sanitario di valutare come viene seguito e come sta lavorando il piano, o in cosa si dovrebbe cambiare.


Gli autori dicono che i medici dovrebbero prescrivere psicofarmaci solo dopo che il paziente e il caregiver hanno compiuto il massimo degli sforzi per cambiare il comportamento dei pazienti affetti da demenza attraverso modifiche ambientali e altri interventi, con tre eccezioni legate alla depressione grave, alla psicosi o all'aggressività che presentano rischi per il paziente o altri.


Ora, dicono gli autori, gli operatori sanitari di tutti i tipi che si occupano di pazienti affetti da demenza dovrebbero familiarizzare con l'approccio DICE - così come i coniugi, i figli adulti e gli altri che si prendono cura di pazienti affetti da demenza a casa. "Sono necessari approcci innovativi per sostenere e formare i fornitori di prima linea sulla crescente popolazione anziana con sintomi comportamentali di demenza", dice la Kales, professore nel Dipartimento di Psichiatria alla Medical School della U-M e membro dell'Institute for Healthcare Policy & Innovation della U-M. "Crediamo che l'approccio DICE offra ai medici un processo strutturato di ragionamento clinico, sostenuto da prove, che può essere integrato nei diversi contesti della pratica".


Gitlin, che dirige il Center for Innovative Care in Aging alla School of Nursing della Johns Hopkins, aggiunge: "L'approccio DICE è centrato intrinsecamente su paziente e caregiver, perché le preoccupazioni delle persone con demenza e dei loro caregiver sono parte integrante di ogni fase del processo. Il DICE consente inoltre ai medici di prendere in considerazione il ruolo dei trattamenti non-farmacologici, medici e farmacologici contemporaneamente".


Lyketsos, presidente del Dipartimento di Psichiatria alla Johns Hopkins Bayview, sottolinea che l'approccio "ha enorme utilità nelle sperimentazioni cliniche di trattamenti per i sintomi comportamentali, in particolare nella sperimentazione di nuovi farmaci. Il DICE può essere usato per migliorare la sotto-classificazione dei comportamenti, o concentrarsi su particolari comportamenti nella randomizzazione accoppiata ad approcci di trattamento sistematico".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Michigan Health System  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Helen C. Kales, Laura N. Gitlin, Constantine G. Lyketsos. Management of Neuropsychiatric Symptoms of Dementia in Clinical Settings: Recommendations from a Multidisciplinary Expert Panel. Journal of the American Geriatrics Society, 2014; 62 (4): 762 DOI: 10.1111/jgs.12730

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.