Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Approvato cerotto per fase avanzata di Alzheimer

I pazienti di malattie complesse devono spesso assumere un cocktail di farmaci, ma per quelli che sono nella fase avanzata di Alzheimer, ingoiare più pillole al giorno diventa un compito sempre più difficile e talvolta doloroso.


"In questa malattia progressiva e degenerativa del cervello, che distrugge lentamente la memoria e la capacità di pensare, c'è un prezzo da pagare ogni volta che qualcuno prende un'altra pillola", dice Jacobo Mintzer, professore di neuroscienze alla Medical University of South Carolina, e specialista di Alzheimer. "Un paziente può arrabbiarsi o diventare paranoico credendo che si stia tentando di ucciderlo", spiega Mintzer. "Le persone con la malattia sviluppano anche problemi di deglutizione, quindi c'è molto stress subìto dal paziente e di conseguenza dal caregiver. Anche dover dare una pillola in meno può aiutare".


Questo mese, la Food and Drug Administration ha approvato un cerotto ad alta dose della Novartis per il trattamento di sintomi dell'Alzheimer grave. Il cerotto della Novartis, chiamato Exelon, era stato in precedenza approvato per i pazienti con Alzheimer lieve o moderato e rimane l'unico cerotto approvato negli USA per la malattia. Anche gli altri tre farmaci di Alzheimer approvati dalla FDA puntano solo ai sintomi, ma sono disponibili in forma di capsule.


Mentre le aziende farmaceutiche e gli istituti di ricerca continuano ad inseguire una cura, gli unici successi provati [ndt: solo in una parte dei casi] sono quelli con farmaci come l'Exelon, che rallentano il progresso della malattia, ma non influiscono sulla causa sottostante. La casa farmaceutica svizzera Novartis, la cui sede farmaceutica statunitense è a East Hanover, ha introdotto l'Exelon nel 2000 come capsula per pazienti con Alzheimer lieve o moderato e Parkinson. Sette anni più tardi, è stato approvato in forma di cerotto, sempre per lo stesso tipo di pazienti di entrambe le malattie.


Con il suo contenuto del farmaco rivastigmina, l'Exelon agisce impedendo temporaneamente il guasto dei neurotrasmettitori del cervello, che è una diretta conseguenza dell'Alzheimer. Con l'arresto temporaneo del guasto, la rivastigmina può aumentare la trasmissione degli impulsi nervosi all'interno del cervello, migliorando la cognizione, il comportamento e le attività quotidiane. Come gli altri farmaci per Alzheimer approvati dalla FDA, la rivastigmina non cura o ferma la progressione della malattia.


Il cerotto adesivo quadrato di Exelon rilascia un flusso costante di farmaco nel sangue per 24 ore, evitando l'effetto "picco e valle" della capsula, spiega Martin Farlow, vice presidente della ricerca nel reparto di neurologia della School of Medicine dell'Indiana University. Posto sulla pelle, il cerotto transdermico è un sistema popolare di assunzione del farmaco per affrontare una serie di usi che includono lo smettere di fumare, la cinetosi e come contraccettivo.


Per l'Exelon Patch della Novartis, Farlow è il ricercatore responsabile di uno studio clinico su 700 persone che ha coinvolto pazienti con Alzheimer grave. Lo studio di sei mesi ha mostrato che la dose più alta (13,3 mg) è efficace nel migliorare temporaneamente i sintomi di Alzheimer, secondo quanto afferma Farlow. Rispetto alla forma in capsule, il cerotto mostra anche effetti collaterali più lievi, compresa l'insonnia, la perdita di peso e la nausea. I pazienti sono più presenti e la loro memoria migliora, ha detto. "In termini di funzionamento nelle attività quotidiane, c'è una serie di cose che includono la capacità di nutrirsi, rispondere ai comandi, fare le cose. Tutto questo migliora, modestamente, ma migliora. Oppure, rimane stabile rispetto ai pazienti trattati con dosi più basse".


Come sesta causa di morte negli Stati Uniti, l'Alzheimer colpisce 5 milioni di americani oltre i 65 anni, secondo l'Alzheimer's Association. Tale cifra potrebbe salire a quasi 14 milioni entro il 2050, dicono gli esperti. Nel New Jersey, più di 150.000 persone hanno la malattia, la nona posizione nel paese, secondo un rapporto dell'Alzheimer's Association rilasciato quest'anno.


Gli altri tre farmaci sul mercato che puntano ai sintomi, tutti in forma di capsule, sono della Johnson & Johnson di New Brunswick, della Forest Laboratories e della Pfizer. Gli esperti medici dicono che tutti e quattro i farmaci hanno effetti simili, paragonati da Mintzer a qualcuno che cade da una montagna, del quale si può solo rallenare, non fermare, la caduta.


La Novartis ha intensificato la ricerca per individuare le cause dell'Alzheimer, così come diverse aziende farmaceutiche hanno subìto gravi battute d'arresto nei loro sforzi. Nel corso dell'anno passato, i farmaci sperimentali di Alzheimer della Baxter e due della Ely Lilly - sviluppati da Pfizer, J&J ed Elan - hanno fallito negli studi clinici. Nel mese di aprile, la Sanofi di Bridgewater ha detto che non investirà nella ricerca di Alzheimer, perché la scienza disponibile non giustifica l'alto impegno finanziario.


Ma con un mercato potenziale di 20 miliardi dollari, secondo alcune stime, rimangono gli investimenti sostanziali di altre aziende farmaceutiche e istituti di ricerca. Case farmaceutiche come Roche e Genentech, insieme a Ely Lilly e Merck di Whitehouse Station, stanno ancora cercando di sviluppare un farmaco di Alzheimer efficace, ha detto Georgiana Kuhlmann, analista di Decision Resources. "Quando si ottiene un farmaco con efficacia convincente, il ritorno è enorme" ha detto. "E' un mercato talmente grande ed un problema urgente, non si può abbandonare".


Carol Steinberg, presidente dell'Alzheimer's Foundation of America, ha definito l'ultima approvazione della FDA per l'Exelon Patch "importante, nel fatto che ci sono state tante speranze deluse ultimamente nel trattamento della malattia. Stiamo ancora tutti cercando quel trattamento o cocktail che aiuterà a risolvere questa crisi", ha detto. "Ma in questo momento, più sono le opzioni meglio è, perché non tutti i trattamenti funzionano per ogni persona. E non tutti i modi di prendere un farmaco funzionano per ogni persona".


L'Exelon Patch è stato venduto relativamente bene alle persone con Alzheimer lieve/moderato in quanto le versioni generiche sono disponibili solo in forma di pillola. A 9$ [=7€] per applicazione - rispetto ai pochi centesimi della pillola generica - l'Exelon Patch può superare i 600 milioni di dollari di vendite quest'anno, secondo Kuhlmann. "Il fatto più favorevole per la vendita è che, invece di convincere il paziente a prendere una pillola in più, si può semplicemente attaccare un cerotto" ha detto.


Quella piccola differenza può dare un piccolo ma necessario miglioramento ai pazienti in fase avanzata, dice Mintzer, presidente del Comitato Consultivo Medico e Scientifico dell'Alzheimer's Foundation of America. "La domanda è: come possiamo disturbare la loro vita il meno possibile e indurli a prendere le medicine nel modo più efficace?" si chiede. "Qui è dove il cerotto diventa rilevante. Questo farà cambiare il trattamento dell'Alzheimer in modo massiccio? La risposta è no. Ma possiamo cambiare la vita di pochi individui".

 

 

 

 

 


Pubblicato da Alexi Friedman in NewJersey.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.