Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pubblicati commenti positivi a nuovo medicinale di Alzheimer

Prana Biotechnology ha annunciato oggi la pubblicazione sulla rivista PLoS ONE, di un articolo che sostiene fortemente il potenziale del suo medicinale PBT2 per il trattamento dell'Alzheimer.

Il documento, intitolato "L'ipotesi Dyshomeostasi dello Zinco nell'Alzheimer" (1), presenta una spiegazione integrata delle principali caratteristiche patologiche della malattia, basata su una combinazione di nuovi dati sperimentali e modellazione matematica.


L'autore principale del documento è il professor Rudy Tanzi (foto), Professore Joseph P. and Rose F. Kennedy di Neurologia alla Harvard University e Consulente Scientifico Capo della Prana. Il dottor Tanzi ha spiegato che "i tratti caratteristici patologici dell'Alzheimer sono le placche amiloidi, composti della proteina Abeta, e i grovigli neurofibrillari (NFTs), composti di proteine Tau. Tutto quello che abbiamo imparato dalla genetica della malattia indica che la stessa è causata da eccessivo accumulo della proteina Abeta nel cervello. Sappiamo anche che l'iperfosforilazione della proteina Tau, che forma i NFT, è la caratteristica della malattia che si correla con il danno neuronale e la perdita cognitiva.

Il farmaco PBT2 di Prana riduce i livelli sia di Abeta che di tau iperfosforilata in studi su animali (4) e ha migliorato la cognizione e abbassato l'Abeta in un test clinico di fase 2a su malati di Alzheimer (2), (3). Quindi l'Alzheimer può essere definito come una tauopatia indotta da amiloide. La grande domanda è questa: come porta ai NFT l'aggregazione amiloide? In questo articolo proponiamo che almeno una parte della risposta a questa domanda è la dishomeostasi dello zinco, la distribuzione anomala di zinco nel cervello dei malati di Alzheimer. Il farmaco PBT2 affronta direttamente questo problema, legandosi allo zinco e normalizzandone la distribuzione. Questo è la buona promessa del PBT2 nell'attuale studio clinico in corso", ha concluso il Dr. Tanzi.


Questo articolo si basa sui risultati precedentemente pubblicati da Prana che con l'età si deteriora la nostra capacità di mantenere una distribuzione normale dello zinco. L'Abeta forma l'amiloide catturando e trattenendo lo zinco, che a sua volta riduce ulteriormente la nostra capacità di mantenere una normale distribuzione di zinco. "Questo è un circolo vizioso patologico. Il PBT2 interrompe questo ciclo, ri-distribuendo lo zinco necessario per le funzioni di un cervello sano", ha commentato Robert Cherny, professore associato, capo della ricerca di Prana.


A sostegno di questa ipotesi, il Journal of Alzheimer (5) Disease ha pubblicato recentemente i dati di un laboratorio indipendente che mostrano che la capacità del cervello di muovere lo zinco dentro e fuori i neuroni si deteriora con la progressione dell'Alzheimer. Questi due documenti sono gli ultimi di una serie di articoli di alto profilo scientifico pubblicati sul ruolo dei metalli nelle malattie neurodegenerative, che supportano la strategia terapeutica di Prana per trattare questi disturbi. L'azienda ha recentemente avviato sperimentazioni cliniche sia per l'Alzheimer che per l'Huntington, utilizzando il farmaco PBT2.

 

Leggere l'articolo originale per ulteriori dettagli e spiegazioni. 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in MarketWatch il 26 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.