Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Localizzatore GPS specifico per malati di Alzheimer

BC 300 Plan A (No Contract) BC 300 Plan A (No Contract) Per affrontare direttamente il vagabondaggio, problema grande e pericoloso per la vita degli individui con Alzheimer, la Alzhimer's Foundation of America (AFA) e la ditta Breadcrumb LLC hanno annunciato oggi la disponibilità di uno dispositivo localizzatore e del sistema di monitoraggio semplice da usare per i caregiver.

Questo nuovo e innovativo dispositivo di tracciamento è progettato specificamente per le persone con demenza e volto a individuare immediatamente e con precisione dove si trova la persona.

I due partner hanno in programma per lanciare il Breadcrumb BC300 GPS Locating Device (articolo QVC # V31691) il 20 gennaio. Sarà il primo prodotto specifico per l'Alzheimer offerto tramite un negozio online. Il sistema è composto da adattatore, stazione di ricarica, cavo USB, batterie ricaricabili, bande di fissaggio al corpo e un DVD di istruzioni. Inoltre, il BC300 sarà disponibile sul negozio online dell'AFA e direttamente da Breadcrumb.

http://www.breadcrumbmobile.com/images/products/bc300.jpg

Uno dei dispositivi di monitoraggio più piccoli, leggeri e convenienti sul mercato, il BC300 si lega comodamente alla caviglia della persona con una fascia sicura. Progettato con i sintomi dell'Alzheimer in mente, inclusa la perdita di memoria, confusione e altre perdite cognitive, il dispositivo non dipende dall'utente per l'attivazione.


Utilizzando un sistema di posizionamento globale (GPS) e la tecnologia cellulare che riceve i segnali dai satelliti, il dispositivo mappa continuamente la posizione precisa di una persona e fornisce un esatto percorso a "briciole di pane". I caregivers possono vedere la posizione di chi lo indossa in tempo reale e 24 ore al giorno su una mappa di Google tramite un computer collegato a Internet e/o uno smartphone.


Il sistema BC300 funziona mediante la creazione di un recinto virtuale, o geofence [georecinto], attorno alla residenza di una persona e / o agli altri luoghi, come la casa di un parente o un centro diurno per adulti, e invia un avviso quando chi lo indossa lascia quella zona. Utilizzando un protocollo sviluppato in collaborazione con AFA, gli operatori esperti del centro assistenza clienti della Breadcrumb avranno anche la possibilità di ottenere informazioni vitali sui portatori, monitorare il sistema 24 ore su 24 / 7 giorni su 7 e allertare fino a cinque caregivers o altri designati via telefono, e-mail o lettera quando una persona si è persa. Saranno avvisate le autorità locali quando necessario.

 

Secondo gli esperti, ogni persona con demenza in grado di camminare è a rischio di perdersi e ha davanti un rischio del 61 per cento di morire se non si trova nelle prime 24 ore. "Il BC300 è una soluzione proattiva eccitante, per uno dei comportamenti più impegnativi tra le persone con Alzheimer", ha dichiarato Eric J. Hall, presidente e CEO di AFA. "Le sue caratteristiche uniche sono progettate specificamente per questa popolazione vulnerabile, per fungere da 'cane da guardia' virtuale dei caregivers e aiutarli a proteggere la sicurezza dei propri cari. E' tutta una questione di qualità delle cure e, in ultima analisi, di qualità della vita dei potenziali erranti e dei caregivers".


Secondo Sam Mancuso, CEO di Breadcrumb, il dispositivo si basa su una tecnologia che Breadcrumb ha sviluppato e utilizza in modo efficace per altri tipi di situazioni, tra cui le zone di guerra all'estero. Breadcrumb e AFA hanno lavorato insieme per adattarlo alle esigenze dell'Alzheimer da oltre due anni. "Questo dispositivo innovativo fa avanzare la nostra tecnologia e la rende praticabile alle persone con Alzheimer. Questa potente combinazione di tecnologia e cura del cliente rappresenta una nuova generazione di sistemi di localizzazione che offre tranquillità alle famiglie", ha detto Mancuso.

[...]

 

Il sito della Breadcrumb cita il prezzo di 190$ [˜150€] per il dispositivo, più 40$ [˜31€] di "attivazione" e 38$ [˜30€] al mese per l'eventuale servizio di monitoraggio.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Alzheimer Foundation of America

Pubblicato in PR News Wire il 19 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.