Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prodotto israeliano migliora la memoria di malati di Alzheimer

NeuroADUn nuovo sistema elettromagnetico sviluppato da una ditta israeliana aiuta i pazienti affetti da Alzheimer da lieve a moderato a ri-acquisire parte delle loro capacità cognitive attraverso la stimolazione del cervello, dimostrando di essere più efficace dei farmaci.

Sviluppato dala Neuronix, il sistema NeuroAD stimola l'area del cervello responsabile della memoria e dell'apprendimento, garantendo ai pazienti gli stessi livelli di memoria che avevano due anni prima.

NeuroAD utilizza una tecnologia chiamata NICE (Non-Invasive Cortical Enhancer - Miglioramento Corticale Non Invasivo) sviluppata da Neuronix, che rende l'area di memoria del cervello recettiva alla formazione cognitiva.

Una volta che il cervello è stimolato, i ricercatori si aspettano un LTP (potenziamento a lungo termine) nel paziente, che si degrada di solito nei pazienti affetti da Alzheimer causando la diminuzione delle capacità cognitive.

"Il NeuroAD lavora con la stimolazione elettromagnetica delle regioni del cervello colpite dall'Alzheimer", ha dichiarato Eyal Baror, l'amministratore delegato di Neuronix, Domenica a Xinhua, "e in parallelo con questa stimolazione diamo ai pazienti compiti cognitivi, come ricordare qualcosa del passato o esercizi di linguaggio". Il paziente utilizza quindi la stessa regione del cervello che viene stimolata per fare tali compiti, mantenendo quindi gli effetti più a lungo, ha detto Baror, aggiungendo "abbiamo voluto fare in modo che il paziente utilizzi questa zona del cervello più a lungo e non solo utilizzare l'allenamento cognitivo per qualche secondo, come fa la terapia normale di Alzheimer".

Baror e il suo team hanno scoperto che anche se gli anziani senza Alzheimer possono avere alcuni benefici dall'allenamento cognitivo, ai pazienti con la malattia non può accadere, o hanno solo un beneficio per un periodo di tempo molto limitato. Combinando la stimolazione della zona specifica del cervello con l'allenamento cognitivo, i pazienti ricordano più a lungo e possono ricostruire fino a due anni precedenti di memoria. "Le prestazioni nei pazienti li portano indietro di due anni con la malattia, ma voglio chiarire che non cura l'Alzheimer, migliora solo la loro condizione", ha detto Baror.

Chiunque può ancora comunicare ed è ancora in contatto con la realtà è ammissibile al trattamento, ma non funziona con i pazienti con Alzheimer nello stadio avanzato, sottolinea Baror.

"Alzheimer è una malattia terminale", ha detto, "ed i pazienti di solito muoiono dopo 7-10 anni, mentre la demenza arriva di solito dopo cinque anni, quindi se siamo in grado di portare la loro memoria indietro in due anni, è già un enorme miglioramento nella loro condizione".

Baror prevede di commercializzare il NeuroAD all'inizio del prossimo anno per il mercato europeo ed asiatico, anche se l'Assaf Harofeh Medical Center in Israele lo sta già utilizzando. "L'Assaf Harofeh Center sta utilizzando il sistema con un alto tasso di successo e, fino ad ora, è l'unico trattamento disponibile per l'Alzheimer", ha detto Baror, "non c'è altro al di fuori dei farmaci. Noi non sostituiamo i farmaci, essi sono utilizzati insieme con il NeuroAD, ma i farmaci non possono riportare al paziente le abilità cognitive a due anni prima del trattamento".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in English.News.cn il 11 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.