Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica schiarisce la mente di un ricercatore di Alzheimer

Quando dottori di classe mondiale si sono mescolati a imprenditori e innovatori tecnologici all'ultima conferenza TEDMED, una bella musica per pianoforte ha riempito la sala da ballo durante uno spuntino.

Credevo che la TEDMED avesse ingaggiato un pianista professionista per intrattenerci, ma ho capito il mio errore quando sono arrivato più vicino alla fonte: era Rudolph Tanzi, il noto genetista ricercatore di Alzheimer a provare lo strumento lucido rosso per divertimento.

Ho anch'io suonato quando è stato il mio turno, ma è stato rapidamente superato; il titolare del pianoforte è venuto a dire che ha confuso Tanzi con Elton John. Tanzi guida il Progetto Genoma di Alzheimer, una rivoluzionaria iniziativa, in collaborazione con il Fondo delle Cure Alzheimer che è dedicato alla ricerca di geni associati all'Alzheimer.

Una volta che gli scienziati identificheranno quello che sta succedendo di sbagliato in questi geni nelle persone che hanno la patologia, essi possono lavorare allo sviluppo di farmaci che possono riparare i danni. "L'idea è quella di riparare ciò che è rotto", ha detto Tanzi. A partire da una fisarmonica all'età di 9 anni, Tanzi ha sempre amato la musica, e questa passione non è del tutto separato dal lavoro che fa sulle condizioni neurologiche. Infatti, in questo momento sta lavorando a un libro sulla terapia musicale per l'Alzheimer - maggiori dettagli seguiranno quando è più avanti con la stesura.

Tanzi sta componendo e suonando musica tutto il tempo, in quanto dice che aiuta la sua ricerca. Mantiene la sua mente chiara e libera di proporre idee nuove che possono essere testate in seguito in laboratorio. "Per me la musica è solo parte integrante dello sforzo di mantenere la mente nello stato giusto per fare scienza, che si spera nuova e creativa, e semplice, non semplicemente una derivazione", ha detto.

Un obiettivo del gruppo di Tanzi è l'esame dei geni associati con il sistema immunitario del cervello. Questo sistema è progettato per aiutare l'utente in caso di traumi (come commozione cerebrale o ictus) o infezione, ma troppa attività nel sistema immunitario del cervello può anche danneggiare i neuroni. Sembra che l'attività di questo sistema influenzi l'accumulo di beta-amiloide, l'ingrediente principale delle placche viste nel cervello dei malati di Alzheimer. L'obiettivo attuale è quello di creare farmaci che possono prevenire questo accumulo di beta-amiloide. Come il colesterolo, il beta-amiloide ha uno scopo, ma l'eccesso di accumulo fa male.

I farmaci in sviluppo "potrebbere essere le statine dell'Alzheimer", spiega Tanzi. Un farmaco con un meccanismo diverso che il gruppo Tanzi ha influenzato è ora in sperimentazione clinica. Questo è progettato per impedire al rame e allo zinco di legarsi al beta-amiloide, ridistribuendo questi metalli nel cervello e quindi riducendo l'accumulo nel cervello della placca associata all'Alzheimer. Il farmaco è testato da Prana Biotechnology, una società australiana che ha avuto inizio nel laboratorio di Tanzi; le evidenze dagli studi clinici di fase II suggeriscono che potrebbe aiutare la funzione cognitiva nei pazienti, ma sono necessari ulteriori studi per dirlo con certezza.

Tanzi sta anche studiando una possibile associazione tra un anestetico usato comunemente chiamato isofluorano e l'Alzheimer. Nei topi, gli esperimenti hanno scoperto che questa sostanza chimica aumenta la produzione di beta-amiloide, che questo sia anche il caso negli esseri umani è oggetto di ulteriore approfondimento.

Dopo aver letto altre ricerche che i carnivori nel regno animale sembrano più propensi a mostrare la patologia di Alzheimer degli erbivori, Tanzi è un vegetariano. Non c'è nessun nuovo studio in materia, ma l'evidenza esistente suggerisce che ci potrebbe esserci un collegamento, almeno tra gli animali. E negli esseri umani, la dieta mediterranea, che è a basso contenuto di carne rossa e ad alto contenuto di vegetali, è stato associato a minore rischio di Alzheimer in diversi studi.

TEDMED ha portato Tanzi verso una direzione ancora più inaspettata. A Deepak Chopra, un altro relatore, è capitato di vedere la presentazione di Tanzi sull'Alzheimer, e Tanzi ha visto parlare Chopra di spiritualità, coscienza e benessere. I due si sono incontrati e si sono resi conto che potevano unire le forze intellettuali per scrivere un libro insieme. E sarà su "come ottimizzare l'utilizzo del cervello per elevare sia il livello di coscienza che la cognizione", dice Tanzi.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Pubblicato in Turn23.com il 29 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.