Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non è una buona idea per gli anziani fare più cose contemporaneamente in strada

Gli anziani possono mettere a rischio se stessi parlando al cellulare mentre attraversano la strada, secondo uno studio della University of Illinois. I ricercatori hanno scoperto che dopo i 59 anni ci mettiamo un tempo significativamente più lungo...

Il cervello ha tre livelli di memoria di lavoro

Ricercatori della Rice University e del Georgia Institute of Technology hanno trovato supporto alla teoria che il cervello ha tre strati concentrici di memoria di lavoro dove conserva elementi di memoria facilmente disponibili.Si è dibattuto a...

Arrivano indizi sulla formazione della memoria a lungo termine

Come fai a ricordare il colore esatto degli occhi della persona amata? La risposta a questa domanda può influire sull'Alzheimer, l'autismo e il ritardo mentale.Ricercatori del Medical Centre della Duke University hanno trovato una cascata di...

Come il ripiegamento delle proteine ​​potrebbe curare l'Alzheimer e il Parkinson

Si ritiene che, quando ci sono nel corpo proteine vitali mal ripiegate, si verificano malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la Creutzfeld-Jakob. Anche se attualmente non ci sono cure per queste condizioni, ricercatori biologi della...

Nuove intuizioni sulla capacità del cervello di riorganizzarsi

Quando Geoffrey Murphy, Ph.D., parla di strutture plastiche, non sta parlando della stessa cosa di Mr. McGuire in Il Laureato. Per Murphy, professore associato di fisiologia molecolare e integrativa alla Medical School dell'University of Michigan (UM), la...

Nuovo metodo per introdurre medicinali nel cervello

Scienziati della Oxford University hanno sviluppato un nuovo metodo per portare farmaci complessi direttamente al cervello, un passo necessario per il trattamento di malattie come Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica e la distrofia muscolare...

Terapia della luce per i malati di Alzheimer?

In un recente articolo sul Journal of Photomedicine and Laser Surgery, la Dssa Margaret Naeser, ricercatrice principale alla Boston University School of Medicine ha studiato gli effetti dei LED [light emitting diode=diodo ad emissione luminosa] applicati...

Identificato nuovo possibile biomarcatore dell'Alzheimer

Ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) hanno identificato un nuovo biomarcatore che potrebbe aiutare a misurare l'efficacia con cui il sistema immunitario è in grado di eliminare dal cervello il beta amiloide, le placche...

Molecola che stimola centro di riciclaggio delle cellule può aiutare i malati di Alzheimer

Le cellule che impiegano un processo chiamato autofagia per ripulire e riutilizzare i residui proteina rimasti da processi biologici, sono le riciclatrici originali. Un team di scienziati del laboratorio di Paul Greengard alla Rockefeller University hanno...

Studio dei neurosegnali migliora la comprensione delle patologie cerebrali

La ricerca sul modo in cui il cervello trasmette messaggi alle altre parti del corpo potrebbe migliorare la comprensione dei disturbi come l'epilessia, la demenza, la sclerosi multipla e l'ictus.Scienziati dell'Università di Edimburgo hanno...

Studio suggerisce che le persone bilingue vedono il mondo in un modo diverso

L'apprendimento di una lingua straniera cambia letteralmente il nostro modo di vedere il mondo, secondo una nuova ricerca. Panos Athanasopoulos, dell'Università di Newcastle, ha scoperto che coloro che parlano due lingue pensano diversamente da...

Possibile modo per proteggere i neuroni nel caso di Parkinson, Alzheimer e SLA

Valutando la morte dei neuroni (le cellule del cervello), biologi cellulari hanno ora dimostrato che, eliminando un ingrediente dal complesso cellulare, si prolunga la vita dei neuroni stressati da una sostanza chimica dei pesticidi.La scoperta identifica...

Tecnica di stimolazione cerebrale profonda per combattere l'Alzheimer

Image and video hosting by TinyPicL'inserimento di uno stimolatore cerebrale profondo (DBS), un dispositivo simile a un pacemaker per il cervello, può migliorare la memoria e la funzione per i pazienti con Alzheimer.L'Istituto Nazionale dei Disordini Neurologici e Ictus (NINDS)...

Problemi di equilibrio, a camminare e cadute possono essere segni precoci di demenza

Quando sono arrivato a Delray Beach a prendermi cura di mia madre [con Alzheimer], lei cadeva di continuo. Una volta, l'ho trovata stesa nel parcheggio e non poteva alzarsi. Tremava come una foglia.Un'altra volta è caduta e si è rotta il...

I fattori chiave della longevità sono diversi da quelli che vengono comunemente citati

"Su con la vita", "smettila di preoccuparti", "non lavorare così duramente": sono buoni consigli per una lunga vita? A quanto pare, no.Ricercatori dell'University of California di Riverside hanno scoperto esattamente il contrario, in uno studio...

Dieta Mediterranea: mantenere un cuore sano per una vita migliore

La dieta mediterranea ha dimostrato effetti benefici non solo per quanto riguarda la sindrome metabolica, ma anche sui suoi singoli componenti tra cui la circonferenza della vita, i livelli di colesterolo HDL, trigliceridi, pressione sanguigna e il...

Trovato un nuovo biomarcatore per la malattia di Creutzfeldt-Jakob

Neena Singh (MD, PhD) e colleghi della School of Medicine della Case Western Reserve University hanno identificato il primo biomarcatore specifico per la forma sporadica della malattia di Creutzfeldt-Jakob (sCJD), una malattia degenerativa del cervello...

Nuovo studio offre speranza a quelli con Alzheimer e SLA

Un team di ricercatori ha suggerito che il trapianto di cellule staminali, derivate da cellule del sangue del cordone ombelicale e le cellule del sangue mestruale, può offrire in futuro un beneficio terapeutico a chi soffre di ictus, Alzheimer e...

I sopravissuti a ictus, con battito cardiaco irregolare, sono a maggiore rischio di demenza

Chi ha avuto un ictus ed è rimasto con un battito cardiaco irregolare, chiamato fibrillazione atriale, può essere a più alto rischio di sviluppare demenza di chi ha avuto un ictus ma non presenta lo stesso problema di cuore, secondo una...

Scoperta classe di potenti sostanze anti-cancro e anti-neurodegenerative

Lavorando nell'ambito di un programma pubblico di selezione di composti per potenziali farmaci e altre molecole biologicamente utili, scienziati del Scripps Research Institute e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno scoperto una categoria...

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.