Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I primi ricordi possono iniziare dall'età di due anni e mezzo

Un nuovo studio e una revisione di decenni di dati spinge l'orologio di memoria indietro di un anno, ma lo studio conferma che tutti sono diversi.

In media le primi esperienze che le persone possono ricordare puntano a quando avevano solo due anni e mezzo, secondo un nuovo studio. I risultati, pubblicati sulla rivista Memory, derivano da un nuovo studio di 21 anni, seguito da una revisione dei dati già esistenti.spinge indietro di un anno intero le precedenti conclusioni sull'età media dei primi ricordi.


L'esperta di amnesia infantile e prima autrice dott.ssa Carole Peterson, dalla Memorial University di Terranova (Canada), spiega:

"Il primo ricordo di una persona è un obiettivo mobile piuttosto che un singolo ricordo statico. Così, ciò che esprimono molte persone, quando viene loro richiesto il primo ricordo, non è il confine o lo spartiacque di inizio, prima del quale non ci sono ricordi.

"Piuttosto, sembra che ci sia un insieme di ricordi potenziali da cui traggono sia gli adulti che i bambini. E crediamo che le persone ricordino molto dai due anni, anche se non si rendono conto di poterlo fare.

"Questo è per due motivi. Primo, è molto facile indurre le persone a richiamare i ricordi precedenti semplicemente chiedendo loro qual è il primo ricordo, e poi chiedere loro ancora di qualche altro. Quindi iniziano a ricordare anche i ricordi precedenti, a volte fino ad un anno intero prima. È come l'innesco di una pompa; una volta che li fai iniziare, fai partire il loro auto-suggerimento.

"Secondo, abbiamo documentato che quei ricordi primitivi sono sistematicamente sbagliati. Più e più volte troviamo che le persone pensano di essere state più vecchie di quanto in realtà erano nei loro primi ricordi".


Per oltre 20 anni la dott.ssa Peterson ha condotto studi sulla memoria, con particolare attenzione alla capacità dei bambini e degli adulti di ricordare i primi anni di vita.


Questa ultima ricerca ha rivisto 10 dei suoi articoli di ricerca sull'amnesia infantile, seguita dall'analisi di dati pubblicati e non pubblicati raccolti nel laboratorio della Peterson dal 1999. Ha visto la presenza di 992 partecipanti, con i ricordi di 697 di loro poi confrontati con i ricordi del genitori.


Nel complesso, lo studio mostra che i primi ricordi dei bambini vengono prima di quando pensano che siano successi, come confermato dai loro genitori.


In alcune delle ricerche riviste dalla Peterson, le prove che spostiamo il nostro orologio di memoria potenziale sono "avvincenti'. Ad esempio, nel riesame di uno studio che aveva intervistato i bambini dopo che dal loro primo ricordo erano passati 2 e 8 anni, ricordavano la stessa esperienza, tuttavia nelle successive interviste hanno citato un'età successiva di quando si sono verificati.


"Otto anni dopo molti credevano di essere un intero anno più vecchi. Quindi, i bambini, mentre invecchiano, continuano a spostare il numero di anni che pensavano di avere al momento dei primi ricordi", afferma la dott.ssa Peterson, del Dipartimento di Psicologia alla Memorial University.


E lei ritiene che la scoperta sia dovuta a una cosa nella datazione dei ricordi chiamata 'telescopia':

"Quando guardi le cose che sono accadute molto tempo fa, è come guardare attraverso una lente. Più remoto è un ricordo, più vicino te lo fa vedere l'effetto telescopico. Si scopre che spostano in avanti il loro primo ricordo a circa tre anni e mezzo di età. Ma abbiamo scoperto che quando il bambino o l'adulto ricordano gli eventi dai 4 anni in su, questo non succede".


Lei dice che, dopo aver analizzato tutti i dati, si dimostra chiaramente che le persone ricordano molto più della loro prima infanzia e molto più indietro di quanto pensano sia possibile, ed è relativamente facile aiutarli ad accedere a quei ricordi.


"Quando guardi uno studio, a volte le cose non diventano chiare, ma quando inizi a mettere insieme uno studio dopo l'altro e tutti avanzano le stesse conclusioni, diventa piuttosto convincente".


È questa mancanza di chiarezza che, secondo la dott.ssa Peterson, limita la ricerca e, in realtà, tutte le ricerche effettuate fino ad oggi in questa area tematica.


"Ciò che è necessario ora nella ricerca sull'amnesia infantile sono date esterne confermate indipendentemente o documentate, contro cui possono essere confrontate le date derivate personalmente, in quanto ciò impedirebbe gli errori telescopici e quelli potenziali di datazione dei genitori", afferma la dott.ssa Peterson.


Tale ricerca - che usa una datazione verificata - è attualmente in corso sia nel suo laboratorio che altrove, per confermare ulteriormente la risposta a questa domanda discussa da tempo.

 

 

 


Fonte: Taylor & Francis Group (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Carole Peterson. What is your earliest memory? It depends. Memory, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.