Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pennichella pomeridiana è collegata a migliore agilità mentale

Il breve sonnellino pomeridiano regolare può essere collegato a una migliore agilità mentale, secondo una ricerca pubblicata su General Psychiatry i cui risultati indicano che esso sembra associarsi a consapevolezza della localizzazione, fluidità verbale e memoria di lavoro migliori.


L'aspettativa di vita più lunga e i cambiamenti neurodegenerativi associati che l'accompagnano, aumentano la prospettiva di demenza: circa 1 persona su 10 over-65 ne è colpita nel mondo sviluppato.


Con l'invecchiamento, i modelli di sonno cambiano, e i sonnellini pomeridiani diventano più frequenti. Ma le ricerche pubblicate fino ad oggi non hanno raggiunto alcun consenso sul fatto che i pisolini pomeridiani possano aiutare a rinviare il declino cognitivo e la demenza per gli anziani o se sono un sintomo di demenza.


I ricercatori hanno esplorato questa questione su 2.214 persone, apparentemente sane, di almeno 60 anni e residenti in diverse grandi città della Cina, tra cui Pechino, Shanghai e Xian. In tutto, 1.534 facevano un normale pisolino pomeridiano, e 680 no.
Tutti i partecipanti hanno avuto una serie di controlli sanitari e di valutazioni cognitive, incluso il Mini Mental State Examination (MMSE), per verificare la presenza di demenza. La durata media del sonno notturno era di circa 6,5 ​​ore in entrambi i gruppi.


La pennichella del pomeriggio è stata definita come un periodo di almeno 5 minuti consecutivi di sonno, ma non più di 2 ore, e fatta dopo pranzo. Ai partecipanti è stato chiesto quante volte si appisolavano durante la settimana, che poteva essere da 1 volta a tutti i giorni.


I test per la demenza includevano 30 punti per misurare diversi aspetti dell'abilità cognitiva e delle funzioni superiori, che comprendono abilità visuo-spaziali, memoria di lavoro, estensione dell'attenzione, risoluzione dei problemi, consapevolezza del luogo e fluenza verbale.


I punteggi MMSE delle prestazioni cognitive erano significativamente più alti tra chi faceva pennichelle, rispetto a coloro che non le facevano. E c'erano differenze significative nella consapevolezza della lingua, nella fluidità verbale e nella memoria.


Questo è uno studio osservazionale, e quindi non può stabilire rapporti causa-effetto. E non c'erano informazioni sulla durata o sui momenti delle pennichelle, che avrebbero potuto essere importanti. Ma ci sono alcune possibili spiegazioni per quanto osservato, dicono i ricercatori.


Una teoria è che l'infiammazione è un mediatore tra i pisolini di metà giornata e i cattivi esiti di salute; la chimica infiammatoria ha un ruolo importante nei disturbi del sonno, notano i ricercatori. Il sonno regola la risposta immunitaria del corpo e il sonnellino è ritenuto una risposta evoluta all'infiammazione; le persone con livelli più elevati di infiammazione si appisolano più spesso, spiegano i ricercatori.

 

 

 


Fonte: BMJ (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Han Cai, Ning Su, Wei Li, Xia Li, Shifu Xiao, Lin Sun. Relationship between afternoon napping and cognitive function in the ageing Chinese population. General Psychiatry, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.