Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Questi farmaci comportano rischi e non aiutano, ma molti pazienti con demenza li prendono

Quasi tre quarti degli anziani con demenza hanno prescrizioni piene di farmaci che agiscono sul cervello e sul sistema nervoso, ma non sono progettati per la demenza, come dimostra un nuovo studio.


Questo nonostante i rischi particolari che tali farmaci portano agli anziani, e la mancanza di prove che essi allevino realmente i problemi di comportamento correlati alla demenza, che spesso generano la prescrizione del medico ai pazienti con morbo di Alzheimer (MA) e disturbi correlati. In realtà, alcuni dei farmaci sono stati collegati a un peggioramento dei sintomi cognitivi negli anziani.


Lo studio ha esaminato diverse classi di farmaci psicoattivi, compresi quelli che il governo federale ha chiesto attivamente alle case di cura a limitare nei residenti con demenza. Il nuovo studio suggerisce la necessità di ridurre la loro prescrizione anche alle persone che vivono a casa propria con demenza.


In tutto, il 73,5% della popolazione in comunità (a casa propria) dello studio ha almeno una prescrizione di un antidepressivo, un analgesico oppiaceo, un farmaco per epilessia, per ansia o un antipsicotico in un periodo di un anno, secondo i registri delle prescrizione di Medicare. Questa percentuale in genere era ancora più elevata per le donne, i pazienti bianchi non-ispanici, le persone tra rima dei 60 e l'inizio dei 70, e quelle con reddito basso.


Lo studio, pubblicato sulla rivista JAMA, è basato sui dati di 737.839 persone con demenza, ed è il primo studio su larga scala sui modelli di prescrizione dei farmaci psicoattivi al di fuori delle case di cura e di altre strutture di assistenza a lungo termine.


Quasi la metà di quelli analizzati ha ricevuto un antidepressivo, che potrebbe essere stato prescritto per cercare di contrastare il ritiro e l'apatia spesso presenti nella demenza, dice il primo autore Donovan Maust MD/MS, psichiatra geriatrico dell'Università del Michigan e del VA Ann Arbor Healthcare System. Purtroppo, dice, gli antidepressivi non trattano questo aspetto della demenza.


Anche così, lo studio dimostra che gli antidepressivo sono prescritti a un tasso quasi triplo di quello degli anziani in generale. Nel frattempo, per ciascuno degli altri tipi di farmaci studiati, quasi un quarto degli anziani con demenza riceve almeno una prescrizione.


"Come nazione abbiamo l'obiettivo di mantenere a casa propria i pazienti con demenza, il più possibile. Ma l'uso di questi farmaci sembra essere più elevato per loro rispetto a quelli in casa di cura", dice Maust, che è specializzato nell'aiutare i pazienti con problemi comportamentali correlati alla demenza nella Michigan Medicine, il centro medico accademico dell'Università del Michigan. "I medici e i caregiver possono avere bisogno di maggiore sostegno per fornire approcci non farmacologici per prevenire o affrontare i sintomi per i quali probabilmente sono prescritti questi farmaci".

 

I rischi noti

Nessuna delle classi di farmaci studiati ha ricevuto l'approvazione della US Food and Drug Administration per essere usato nella demenza, e Maust dice che le prove per il loro uso off-label (per una condizione diversa da quella prevista) sono labili.


Ma tutti i farmaci sono associati a rischi particolari per gli over-60, come cadute o dipendenza, che potrebbero portare al ritiro [dal farmaco]. La maggior parte sono inclusi nella lista conosciuta come 'criteri Beers', che identifica i farmaci con rischi aggiuntivi per tutti gli anziani, non solo quelli con demenza.


Anche se ci sono prove limitate che gli antidepressivi aiutano le persone con demenza, Maust nota che chi aveva la depressione prima di sviluppare la demenza potrebbe trarre beneficio da un farmaco che aveva funzionato in passato.


E oltre ad esserci poche prove di benefici, tutti questi farmaci hanno effetti collaterali. Ad esempio, alcune persone che iniziano con un nuovo antidepressivo possono sperimentare nausea o sentirsi un po' «nervose». Purtroppo, una persona con demenza potrebbe avere difficoltà ad articolare tali effetti collaterali a chi si prende cura di lei. Al contrario, può apparire più agitata, portando alla prescrizione di un altro farmaco per calmarla.


Poiché l'attuale studio non ha esaminato la politerapia (l'uso di più farmaci psicoattivi nello stesso paziente), Maust sta esplorando ulteriormente la questione nei dati Medicare.

 

Il lungo viaggio

Maust nota che, del 29% di persone che ha ricevuto oppioidi, il più delle volte hanno avuto solo una o due ricette a breve termine, che possono indicare il trattamento di una lesione o di un dolore acuto. Ma quelli che ricevono altri farmaci tendono ad vere prescrizioni multiple nel corso dell'anno che Maust e i suoi colleghi hanno studiato. Ciò includeva farmaci antiepilettici, che a volte sono prescritti come sostituti degli antipsicotici, o per trattare il dolore cronico.


Prendere questi farmaci per mesi e mesi è particolarmente rischioso, dice Maust. "Un cervello che ha la demenza sta facendo quanto può per funzione al meglio", spiega. "Aggiungere un farmaco psicotropo nel mix può non essere una cosa utile, e ha dei rischi".


Un punto positivo dei dati, dice Maust, è che solo un paziente su cinque con demenza tra quelli studiati aveva una prescrizione di un farmaco antipsicotico come Abilify, Seroquel o Risperdal. A causa della rischi sulla sicurezza associati agli antipsicotici, questi hanno ricevuto molta attenzione normativa, e le linee guida professionali per i medici, come ad esempio Choosing Wisely (Scegliere saggiamente), raccomandano cautela.


Dall'altra parte, questa classe di farmaci ha più prove rispetto agli altri che aiuta realmente alcuni pazienti con problemi comportamentali come l'aggressività. "Quindi è preoccupante che tutte le altre classi - che hanno meno prove di benefici - siano prescritti più ampiamente", dice Maust.

 

Serve più istruzione

Oltre ad aiutare i caregiver e i medici a comprendere sia la mancanza di prove che i rischi elevati che accompagnano i farmaci psicoattivi, e per imparare le strategie di caregiving non farmacologiche usabili per ridurre i problemi comportamentali nella persona assistita, Maust dice potrebbero avere bisogno solo di una migliore formazione sulla malattia stessa.


E aggiunge che i caregiver potrebbero essere aiutati anche dall'accesso ai servizi di supporto attraverso agenzie locali, statali e federali, come le ULSS/ASL (in Italia), e le organizzazioni non profit come le associazioni Alzheimer e similari.


"L'apatia e il ritiro, e la tendenza ad agitarsi, sono sintomi comuni della demenza", dice. "E per quanto i medici vogliano aiutare questi pazienti e i loro caregiver familiari, questi farmaci semplicemente non solo utili a sufficienza da giustificare questa quantità di prescrizioni".

 

 

 


Fonte: Kara Gavin in University of Michigan  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Donovan Maust, Julie Strominger, Julie Bynum, Kenneth Langa, Lauren Gerlach, Kara Zivin, Steven Marcus. Prevalence of Psychotropic and Opioid Prescription Fills Among Community-Dwelling Older Adults With Dementia in the US. JAMA, 18 Aug 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.