Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invertito il deterioramento cognitivo dovuto all'età in un modello animale

La fragilità e il declino immunitario sono due caratteristiche principali della vecchiaia. Ricercatori dell'Università di Berna e della clinica universitaria di Berna ora dimostrano in un modello animale che questi due disturbi correlati all'età possono essere fermati, e anche parzialmente invertiti, con un nuovo approccio terapeutico cellulare.


Le persone anziane sono più inclini a contrarre malattie infettive perché il funzionamento del loro sistema immunitario diminuisce costantemente con il progredire dell'età. Questo diventa particolarmente evidente durante le epidemie influenzali stagionali o con altre malattie virali come il COVID-19.


Visto che l'efficacia della vaccinazione degli anziani è fortemente ridotta, questa fascia di età è particolarmente vulnerabile a tali agenti patogeni infettivi e spesso mostra il più alto tasso di mortalità.


Oltre al declino immunitario correlato all'età, gli individui invecchiati sono di solito colpiti dalla fragilità, che impatta negativamente sulla qualità della vita. Anche se l'aspettativa di vita media per gli esseri umani continui a salire, vivere più a lungo è spesso associato a problemi di salute legati all'età.

 

Ruolo del grasso della pancia nell'invecchiamento

I ricercatori del Dipartimento di Ricerca Biomedica e dell'Istituto di Patologia dell'Università di Berna, nonché dell'Ospedale universitario di Berna si sono prefissi di individuare nuovi approcci per migliorare la durata di vita sana nella popolazione che invecchia sempre di più.


Per molti anni gli scienziati hanno ipotizzato che un basso grado di infiammazione cronica accelera i processi di invecchiamento e lo sviluppo dei disturbi legati all'età. Un team internazionale di ricercatori, sotto guida bernese, ha ora dimostrato che il tessuto adiposo viscerale, noto come grasso della pancia, contribuisce in modo cruciale allo sviluppo di infiammazione cronica di basso grado.


Gli scienziati che collaborano con il dott. Mario Noti, in precedenza all'Istituto di Patologia dell'Università di Berna, e con il dott. Alexander Eggel del Dipartimento di Ricerca Biomedica della Bern Universität, hanno riferito che alcune cellule del sistema immunitario nel grasso della pancia hanno un ruolo essenziale nel regolare l'infiammazione cronica di basso grado e l'invecchiamento a valle.


Sono riusciti a dimostrare che queste cellule immunitarie possono essere usate per invertire questi processi. I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Metabolism e sono stati ulteriormente evidenziati da un articolo editoriale.

 

Grasso della pancia fonte di infiammazione cronica

Il gruppo dei dott. Noti ed Eggel hanno dimostrato che un certo tipo di cellule immunitarie (eosinofili), che si trova soprattutto nella circolazione del sangue, è presente anche nel grasso della pancia di esseri umani e topi.


Anche se ritenuti classicamente protettivi dalle infezioni dei parassiti e promotori delle malattie allergiche delle vie aeree, gli eosinofili localizzati nel grasso della pancia hanno la funzione di mantenere l'omeostasi immunitaria locale.


Con l'aumentare dell'età cala la presenza di eosinofili nel grasso della pancia, mentre aumenta il numero di macrofagi  pro-infiammatori. A causa di questo squilibrio delle cellule immunitarie, il grasso della pancia si trasforma in una fonte di mediatori pro-infiammatori che si accumulano a livello sistemico in età avanzata.

 

Terapia cellulare eosinofila promuove il ringiovanimento

In una fase successiva, i ricercatori hanno studiato la possibilità di invertire il deterioramento correlato all'età ripristinando l'equilibrio delle cellule immunitarie nel tessuto adiposo viscerale.


Il dott. Eggel dice: "In diversi approcci sperimentali, abbiamo dimostrato che gli eosinofili trasferiti da topi giovani topi in altri anziani ha risolto l'infiammazione non solo locale, ma anche sistemica di basso grado". E il dott. Noti aggiunge: "In questi esperimenti, abbiamo osservato che gli eosinofili trasferiti si sono diretti selettivamente nel tessuto adiposo".


Questo approccio ha avuto un effetto rigenerante sull'organismo invecchiato. Di conseguenza, gli animali anziani hanno mostrato miglioramenti significativi nella fisica, valutati da prove di resistenza e di forza di presa. Inoltre, la terapia ha avuto un effetto rigenerante sul sistema immunitario, manifestato con risposte migliori di vaccinazione dei topi anziani.

 

Tradurre le scoperte in risultati clinici

"I nostri risultati indicano che i processi biologici dell'invecchiamento e le alterazioni funzionali associate sono più plastici di quanto finora supposto", afferma il dott. Noti. È importante sottolineare che i cambiamenti legati all'età osservati nella distribuzione delle cellule immunitarie adipose dei topi sono stati confermati anche negli esseri umani.


"Una direzione futura della nostra ricerca sarà sfruttare le conoscenze acquisite per creare approcci terapeutici mirati che promuovono e sostengono un invecchiamento sano negli esseri umani", dice il Dott Eggel.

 

 

 


Fonte: University of Bern (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Daniel Brigger, Carsten Riether, Robin van Brummelen, Kira Mosher, Alicia Shiu, Zhaoqing Ding, Noemi Zbären, Pascal Gasser, Pascal Guntern, Hanadie Yousef, Joseph Castellano, Federico Storni, Neill Graff-Radford, Markus Britschgi, Denis Grandgirard, Magdalena Hinterbrandner, Mark Siegrist, Norman Moullan, Willy Hofstetter, Stephen Leib, Peter Villiger, Johan Auwerx, Saul Villeda, Tony Wyss-Coray, Mario Noti, Alexander Eggel. Eosinophils regulate adipose tissue inflammation and sustain physical and immunological fitness in old age. Nature Metabolism, 2020; DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.