Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché alcuni anziani ricordano meglio di altri

Anche tra le persone sane, una memoria vacillante è spesso una parte attesa dell'invecchiamento, ma non è inevitabile.


“Alcuni individui mostrano un notevole mantenimento della funzione di memoria in tutta la tarda età, mentre altri sperimentano un declino significativo della memoria. Studiare queste differenze tra gli individui è fondamentale per comprendere la complessità dell'invecchiamento cerebrale, compreso il modo di promuovere la resilienza e la longevità“, ha detto Alexandra Trelle, ricercatrice post-dottorato della Stanford University.


Basandosi su studi che si sono concentrati su popolazioni giovani, la Trelle e i colleghi stanno studiando il richiamo della memoria negli anziani sani nell'ambito dello Stanford Aging and Memory Study.


In una nuova ricerca, pubblicata il 29 maggio su eLife, questo gruppo ha trovato che i processi di richiamo della memoria nel cervello degli anziani possono sembrare molto simili a quelli precedentemente osservati nel cervello di giovani adulti. Tuttavia, per gli anziani che avevano più difficoltà a ricordare, l'evidenza di questi processi era ridotta notevolmente.


Con una migliore comprensione della funzione della memoria negli anziani, questi ricercatori sperano di giorno di permettere previsioni più precoci e precise del momento in cui fallimenti della memoria segnalano un aumento del rischio di demenza.

 

Una somiglianza impressionante

Quando Anthony Wagner, professore di scienze sociali di Stanford, era dottorando negli anni '90, ha diretto alcuni dei primi studi con risonanza magnetica (fMRI) sulla formazione della memoria. A quel tempo, la tecnologia delle scansioni e dell'analisi consentiva di misurare l'entità dell'attività solo in una sezione di 1,5 cm del cervello.


Al contrario, l'attuale studio ha misurato ad alta risoluzione l'attività di tutto il cervello, e le analisi non si sono focalizzate solo sull'entità dell'attività, ma anche sulle informazioni di memoria contenute in modelli di attività cerebrale.


“È entusiasmante avere strumenti scientifici di base che ci permettono di assistere al momento in cui un ricordo viene riprodotto nella mente di un individuo e trarre informazioni da questi processi neurali per spiegare il motivo per cui alcuni anziani ricordano meglio di altri”, ha detto Wagner, autore senior della ricerca. “Da dottorando, non avrei mai pututo prevedere che un giorno avremmo avuto questo tipo di scienza”.


Nell'esperimento, 100 partecipanti da 60 a 82 anni hanno avuto una scansione al cervello mentre studiavano parole accoppiate con immagini di persone e luoghi famosi. Poi, in un test della memoria allo scanner, all'udire le parole viste in precedenza, dovevano richiamare l'immagine associata. Il test della memoria è stato progettato per valutare la capacità di ricordare associazioni specifiche tra elementi di un evento, una forma di memoria che è spesso sproporzionatamente danneggiata dall'invecchiamento.


Nelle scansioni, i ricercatori hanno osservato che i processi cerebrali che supportano il ricordo negli anziani sono simili a quelli delle popolazioni più giovani: quando la persona ricorda, c'è un aumento dell'attività dell'ippocampo (una struttura del cervello conosciuta da tempo per la sua importanza per ricordare gli eventi), insieme con la reintegrazione dei modelli di attività nella corteccia che erano presenti quando l'evento è stato vissuto inizialmente. Cioè, ricordare comporta un viaggio neurale nel tempo, la riproduzione di modelli che erano stati stabiliti in precedenza nel cervello.


“È stato sorprendente riuscire a replicare, momento per momento, questa relazione tra l'attività dell'ippocampo, la riproduzione nella corteccia, e il richiamo della memoria che era stata osservata prima solo negli adulti sani più giovani”, ha detto la Trelle, la prima autrice della ricerca. “In effetti, potremmo prevedere o meno se un individuo ricorda un dato momento nel tempo sulla base delle informazioni contenute nei modelli di attività cerebrale”.


I ricercatori hanno scoperto che, in media, la capacità di richiamo cala con l'età. Comunque, a prescindere dalla propria età, è cruciale che un'attività più forte dell'ippocampo e la riproduzione nella corteccia erano legate a migliori prestazioni della memoria. Questo è risultato vero non solo per i test della memoria condotti durante le scansioni, ma anche per quelli eseguiti in un giorno diverso dello studio. Questa scoperta intrigante suggerisce che le misurazioni fMRI dell'attività cerebrale durante il richiamo della memoria attingono da differenze stabili tra gli individui, e possono fornire una finestra sulla salute del cervello.

 

Solo l'inizio

Questa ricerca pone le basi per molte indagini future sulla memoria degli anziani nella coorte Stanford Aging and Memory Study. Queste includeranno il lavoro per dettagliare ulteriormente il processo di creazione della memoria e il suo richiamo, studi sul cambiamento nelle prestazioni della memoria nel corso del tempo, e ricerca che confronta studi fMRI con altri tipi di dati sulla salute, come i cambiamenti nella struttura del cervello e l'accumulo di proteine nel cervello che sono legati all'Alzheimer.


L'obiettivo finale è sviluppare strumenti nuovi e sensibili per identificare gli individui che hanno un aumento del rischio di Alzheimer, prima che si verifichi un declino significativo della memoria.


“Stiamo cominciando a chiederci se le differenze individuali nella capacità di viaggiare mentalmente indietro nel tempo possono essere spiegate da una malattia asintomatica che impatta sul cervello e predice la futura diagnosi clinica”, ha detto Wagner. “Siamo fiduciosi che il nostro lavoro, che richiede collaborazioni ricche nelle varie discipline, informerà problemi clinici e farà avanzare la salute umana”.

 

 

 


Fonte: Taylor Kubota in Stanford University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alexandra Trelle, Valerie Carr, ..., Geoffrey Kerchner, Anthony Wagner. Hippocampal and cortical mechanisms at retrieval explain variability in episodic remembering in older adults. eLife, 29 May 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.