Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ceramidi prevedono la demenza e le lesioni vascolari cerebrali

sphingolipids

Nuovi biomarcatori nel sangue per la demenza potrebbero identificare la malattia in una fase precoce, preclinica, e diventare esiti surrogati per la sperimentazione clinica di nuove terapie e anche per identificare i futuri potenziali bersagli terapeutici.


Diversamente dai biomarcatori del liquido cerebrospinale, che richiedono un prelievo spinale, i biomarcatori nel plasma possono essere estratti dal sangue, rendendo la loro raccolta molto meno invasiva e più attraente per i pazienti.


In uno studio pubblicato su Annals of Clinical and Translational Neurology, un team guidato da ricercatori del Brigham and Women Hospital descrive il ruolo dei ceramidi del plasma nella demenza e nel morbo di Alzheimer (MA) e il loro potenziale come biomarcatori del sangue.


"I nostri risultati indicano che i rapporti del ceramide circolante possono essere predittori utili dei rischi futuri di demenza e possono avere un ruolo nel predire la demenza in una fase iniziale, preclinica, quando abbiamo l'opportunità più grande di modificare la malattia", ha detto Emer McGrath MD/PhD, neurologa associata al Brigham. "Tuttavia, questi risultati richiedono la replica in altre coorti".


Si ritiene che il metabolismo lipidico alterato abbia un ruolo importante nello sviluppo della demenza e del MA. I ceramidi sono un tipo di lipidi appartenente alla famiglia degli sfingolipidi e si pensa che svolgano un ruolo importante nell'aggregazione dei lipidi, nell'infiammazione, nella disfunzione endoteliale e nella morte delle cellule neuronali.


Di recente, l'attenzione si è concentrata sulla possibilità che gli effetti negativi dei ceramidi possano essere collegati alla proporzione relativa di acile grasso circolante a catena molto lunga rispetto a quella lunga, piuttosto che semplicemente a causa dei livelli elevati totali di ceramidi.


I grassi acilici ceramidi a catena molto lunga sono importanti per le funzioni della mielina e possono avere un effetto protettivo contro la demenza, mentre le specie di ceramide a catena lunga sono collegati ad effetti deleteri pro-infiammatori e apoptotici.


Nel loro studio, la McGrath e i colleghi hanno confrontato i livelli di ceramidi a catena molto lunga e a catena lunga nei campioni di sangue di circa 1.900 partecipanti alla coorte Framingham Heart Study Offspring. Essi hanno analizzato il rischio di demenza,  le misure strutturali di lesioni cerebrali vascolari con la risonanza magnetica (MRI) e l'onere di amiloide-beta (Aβ) con la PET cerebrale, il marcatore di riferimento per il MA.


Il team ha scoperto che un rapporto elevato tra ceramidi a catena-molto-lunga e quelli a catena lunga si è associato con una riduzione del 27% del rischio di demenza e MA, così come un peso inferiore di lesioni della sostanza bianca nella MRI del cervello.


In un'analisi esplorativa di 48 individui con dati disponibili di PET-amiloide, un rapporto elevato tra ceramidi 24:0 (a catena molto lunga) e ceramidi 16:0 (a catena lunga) si è associato ad un carico ridotto di Aß. I ceramidi hanno dimostrato in precedenza di stimolare la formazione di Aß e l'inibizione della sintesi di ceramidi risulta in una riduzione della produzione di Aß.


È possibile che l'inibizione farmacologica della sintesi dei ceramidi a catena lunga possa rallentare o addirittura impedire la progressione del MA attraverso la prevenzione dell'accumulo di Aß. La modifica dei ceramidi potrebbe rappresentare un'opzione terapeutica interessante per la prevenzione dei contributi vascolari alla demenza, anche se resta da testare.

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Emer McGrath, Jayandra Himali, Vanessa Xanthakis, Meredith Duncan, Jean Schaffer, Daniel Ory, Linda Peterson, Charles DeCarli, Matthew Pase, Claudia Satizabal, Ramachandran Vasan, Alexa Beiser, Sudha Seshadri. Circulating ceramide ratios and risk of vascular brain aging and dementia. Annals of Clinical and Translational Neurology, 16 Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.