Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il bilinguismo può proteggere il cervello anche nei primi stadi della demenza?

Uno studio condotto da ricercatori di psicologia della York University (Toronto / Canada) fornisce nuove prove che il bilinguismo può ritardare i sintomi della demenza.


Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza, che costituisce dal 60 al 70% dei casi di demenza. Di tutte le attività con benefici neuroplastici, l'uso del linguaggio è la più sostenuta, consumando la maggior parte del tempo nel giorno. E attiva anche aree nell'intero cervello.


Ellen Bialystok, professoressa di psicologia della York, ha testato con il suo team la teoria che il bilinguismo può aumentare la riserva cognitiva e quindi ritardare l'età di insorgenza dei sintomi del MA nei pazienti anziani.


Il loro studio è ritenuto il primo a studiare i tempi di conversione dal lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) al MA nei pazienti monolingue e bilingue. Anche se il bilinguismo ritarda l'insorgenza dei sintomi, dice la Bialystok, una volta che il MCI è diagnosticato, il declino verso il MA conclamato è molto più veloce nelle persone bilingue che nelle persone monolingue, perché nei bilingue la malattia è in realtà più avanzata.


“Immagina di bloccare con sacchi di sabbia una rottura negli argini di un fiume. Ad un certo punto il fiume vincerà“, dice la Bialystok. “La riserva cognitiva trattiene la corrente e, nel punto in cui la persona era quando ha avuto la diagnosi di MCI, aveva già una patologia sostanziale, ma non c'era alcuna prova di ciò perché lei era in grado di funzionare per merito della riserva cognitiva. Quando non potrà più farlo, le paratie vengono completamente travolte, e si rompono più velocemente”.


Nello studio durato 5 anni, i ricercatori hanno seguito 158 pazienti che avevano avuto la diagnosi di MCI. Li hanno classificati tra bilingue con riserva cognitiva elevata e monolingue con riserva cognitiva bassa. I pazienti dei due gruppi sono stati abbinati per età, istruzione e livello cognitivo del momento della diagnosi di MCI. I ricercatori li hanno seguiti nei loro appuntamenti a intervalli di 6 mesi nella clinica della memoria in un ospedale per vedere il punto in cui le diagnosi cambiavano da MCI a MA.


Il tempo di conversione dei bilingui, 1,8 anni dopo la diagnosi iniziale, era significativamente più veloce di quanto lo fosse per i monolingui, che ci mettevano 2,6 anni per passare al MA. Questa differenza suggerisce che i pazienti bilingui avevano più  neuropatologia nel momento in cui hanno avuto la diagnosi di MCI rispetto ai monolingui, anche se esibivano lo stesso livello di funzione cognitiva.


Questi risultati aumentano il crescente corpo di evidenze che dimostrano che i bilingui sono più resilienti alla neurodegenerazione rispetto ai monolingui. Essi operano a un livello superiore di funzionamento per merito della riserva cognitiva, quindi molti di questi individui saranno indipendenti più a lungo, dice la Bialystok.


Questo studio aggiunge nuove prove, mostrando che il declino è più rapido una volta che si attraversa una soglia clinica, presumibilmente perché c'è già più malattia nel cervello.


“Dato che non esiste alcun trattamento efficace per il MA o per la demenza, il meglio che si può sperare è mantenere il funzionamento di queste persone, in modo che possano vivere in modo indipendente e non perdere il collegamento con la famiglia e gli amici. È [un risultato] enorme".

 

 

 


Fonte: York University/Toronto (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthias Berkes, Ellen Bialystok, Fergus Craik, Angela Troyer, Morris Freedman. Conversion of Mild Cognitive Impairment to Alzheimer Disease in Monolingual and Bilingual Patients. Alzheimer Disease & Associated Disorders, 13 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.