Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Collegare i punti tra pressione alta nei primi anni di vita e demenza

Se la pressione alta nei primi anni di vita si traduce in aumento del rischio di demenza è una domanda a cui stanno lavorando degli scienziati dell'Augusta University.


"La demenza non è una parte normale dell'invecchiamento, e una volta che parte, non si può invertire", dice il Dott Shaoyong Su, epidemiologo genetico. "Emerge di solito verso i 65 anni, ma pensiamo che il problema in realtà inizi molto prima", spiega Su a proposito della condizione caratterizzata da perdita di memoria che può evidenziarsi come dimenticanza e progredire a diverse velocità fino alla disfunzione.


Ci sono molti fattori di rischio per la demenza, la maggior parte dei quali sono anche rischi noti per le malattie cardiovascolari, come colesterolo alto e pressione alta, irrigidimento delle arterie, l'obesità e semplice invecchiamento. Ma Su e i suoi colleghi sembrano essere i primi ad esplorare specificamente se un aumento maggiore, o più rapido, della pressione arteriosa nell'infanzia aiuta a preparare il terreno, perché pressioni più elevate portano a un danno vascolare con conseguente minore flusso di sangue e, probabilmente, danni finali alle cellule cerebrali in alcune aree.


La demenza colpisce già circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e ci sono circa 10 milioni di nuovi casi ogni anno, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. La crescente incidenza di rischi correlati nei bambini, come la pressione alta (condizione finora relegata in gran parte agli adulti), ha migliorato l'opportunità e l'importanza di trovare un modo per identificare precocemente quelli più a rischio, e intervenire, dice Su.


In effetti, quando gli viene chiesto se pensa che siamo di fronte ad un'epidemia di demenza, Su e i co-investigatori Dott.ssa Catherine Davis (psicologa clinica) e Nathan Yanasak (scienziato di risonanza magnetica) rispondono all'unisono che è così.


Quindi stanno cercando altre 600 persone (equamente divise tra bianchi e neri e tra uomini e donne) che stanno entrando nella mezza età, ma dei quali hanno dati fin dall'infanzia. Gli individui, che ora hanno mediamente 40 anni, hanno dati completi raccolti fino a 16 volte nel corso di 23 anni, che includono la pressione e la rigidità arteriosa, e altre valori di stress cronico e stile di vita. Come la popolazione generale, circa un terzo dei componenti del gruppo hanno ora l'ipertensione.


Questa volta gli investigatori stanno facendo scansioni cerebrali, indolori e sofisticate, per esaminare fattori rilevanti come il flusso sanguigno cerebrale, e test cognitivi per controllare la salute del cervello. Vogliono capire se la rigidità arteriosa e l'aterosclerosi che hanno già individuato nel sistema vascolare di alcuni di questi individui ancora giovani sono associate con cambiamenti strutturali e funzionali malsani nel cervello mentre arrivano alla mezza età.


"Prima dobbiamo sapere esattamente cosa sta succedendo"
, dice Yanasak. "Una volta che sappiamo che cosa sta accadendo, potremo iniziare a cercare soluzioni". "Saremo in grado di guardare le associazioni tra i valori cardiovascolari nel corso del tempo e lo stato attuale delle loro capacità cognitive, la loro struttura cerebrale e il flusso di sangue al cervello", spiega la Davis.


Hanno già alcune evidenze che una pressione elevata (che dipende da traumi dell'infanzia, da obesità o da fattori di stile di vita come l'alimentazione e l'inattività) comincia ad interessare il flusso di sangue e ad alterare la delicata architettura del cervello.


"Riduzioni di flusso portano ad aumento della probabilità che accada qualcosa di brutto"
, dice Yanasak, usando l'analogia di irrigare un campo con piantine in crescita e sapere che se si chiude completamente o parzialmente il rubinetto, ci saranno dei danni. Nel caso della demenza, i danni non sono istantanei, ma piuttosto dei problemi progressivi. Gli studi hanno già associato, ad esempio, l'ipertensione nella mezza età con il declino cognitivo in età avanzata, dice Su.


Gli studi con risonanza magnetica (MRI) non invasiva, che ora stanno usando per vedere cosa succede nel cervello di questi partecipanti, includono le varianti 'arterial spin labeling' e scansione a 'tensore di diffusione'.


L'arterial spin labeling, usata regolarmente per valutare rapidamente il flusso di sangue al cervello nei pazienti con ictus, dice quanto sangue scorre nel cervello dei partecipanti allo studio, dice Yanasak. Lo scanner permette in sostanza di misurare il flusso di sangue attraverso i minuscoli capillari che alimentano il tessuto cerebrale, eliminando le proprietà magnetiche del sangue, in modo che la zona diventa scura sulla scansione e si può dire com'è il flusso di sangue.


La scansione a tensore di diffusione permette di avere una prospettiva sulla materia bianca, le fibre nervose, o assoni, che, come una candela dell'auto e i suoi fili, consentono la comunicazione tra i neuroni, tra i neuroni e le cellule muscolari e anche tra i neuroni e altri organi. Queste scansioni avanzate usano il flusso naturale di acqua per esaminare l'integrità delle fibre neurali. Ogni sottile cambiamento in questo tessuto, che non ha probabilità di essere rilevato da una risonanza magnetica standard, è un segno precoce che i vasi sanguigni fragili del cervello sono influenzati dalla pressione alta nel corpo, dice Yanasak. La tecnica, che viene usata anche per il cancro al cervello, è già impiegata per associare il declino della funzione esecutiva alle alterazioni della sostanza bianca.


Gli investigatori stanno valutando la salute cognitiva con test come il compito antisaccade, che richiede ai partecipanti di guardare nella posizione esattamente opposta ad uno stimolo, resistendo all'impulso naturale a guardare lo stimolo.


Per continuare a valutare lo stile di vita, i partecipanti stanno rispondendo a domande come quanti giorni alla settimana fanno attività fisica sufficiente per sudare, e quanto fumano e bevono alcolici. Gli investigatori stanno poi cercando di vedere se i fattori ambientali malsani si correlano con la pressione alta e peggiorano l'impatto sul cervello e sulla cognizione. "Possiamo vedere se il loro stile di vita può influenzare o modificare la relazione tra pressione e funzione cognitiva del cervello", spiega Su.


Si stanno anche valutando i livelli di stress dei partecipanti che rispondono alle domande su problemi come lo stress all'interno della famiglia o con i vicini o al lavoro, così come gli eventi avversi dell'infanzia e lo status socio-economico. Le esperienze traumatiche infantili, come la violenza sessuale o l'abbandono, possono provocare cambiamenti strutturali reali al  cervello di un bambino in fase di sviluppo e aumenta il suo rischio di abitudini non salutari come il fumo e l'altro abuso di sostanze, dice Su.


Ora i ricercatori vogliono sapere di più su questo e sull'impatto dello stress cronico, quando invecchiamo. I valori attuali saranno confrontati con quelli analoghi rilevati nel corso degli ultimi 23 anni per capire meglio i principali fattori di stress su circa 40 anni di vita, dice Su.


Essi inoltre cercheranno di capire se etnia e sesso sono fattori positivi o negativi. Ci sono già alcune associazioni stabilite, come i maschi neri che tendono ad avere una pressione più alta prima nella vita, compresa una pressione notturna significativamente più alta. Anche in questo caso, dice Su, vogliono vedere se queste differenze sessuali ed etniche si traducono in un rischio diverso di demenza e nella necessità di diversificare le strategie e i tempi per intervenire o trattare il problema.


È assodato che la pressione elevata nel corpo può portare a danni nelle arterie sia del corpo che del cervello. Nel gruppo di studio di lunga data sono già state fatte associazioni tra una pressione elevata a riposo e un più grande ventricolo sinistro, la camera di pompaggio del cuore. L'incremento delle dimensioni e forse l'eventuale disfunzione del ventricolo implicano che il muscolo deve lavorare più duramente per l'aumento della pressione nei vasi sanguigni. Le associazioni tra la pressione alta in mezza età e la demenza sono state fatte studiando la funzione esecutiva (concentrazione, attenzione, memoria di lavoro) che, come suggerisce il nome, ci permette di fare le cose come risolvere problemi e prendere decisioni.


Gli investigatori sospettano che anche a questo punto di ingresso nella mezza età (circa da 40 a 65 anni) troveranno i cambiamenti del cervello che possono emergere in seguito come demenza.


Tra lo stesso gruppo di individui, nel 2015 Su ha riferito sulla rivista Circulation che coloro che durante l'infanzia hanno avuto diversi eventi traumatici (dall'abuso emotivo e sessuale all'abbandono), avevano una pressione più alta da giovani adulti, rispetto ai coetanei. La differenza di 10 punti nella pressione sistolica (il numero superiore che indica la pressione mentre il cuore si contrae) all'inizio dell'età adulta, assegna a questi giovani un rischio più alto di ipertensione e malattia coronarica nella mezza età o nell'anzianità.


L'Alzheimer e la demenza vascolare sono le forme più comuni di demenza.

 

 

 


Fonte: Toni Baker in Augusta University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.