Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio aerobico e nutrizione per cuore sano possono attenuare i problemi di memoria

Il deficit cognitivo senza demenza (CIND, cognitive impairment without dementia) o lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) è una condizione che colpisce la memoria e può mettere a rischio di morbo di Alzheimer (MA) e demenza.


Secondo la U.S. National Library for Medicine, i segni di lieve deterioramento cognitivo possono includere perdere spesso le cose, dimenticare di andare a eventi e appuntamenti e avere più problemi a trovare le parole di altre persone della stessa età.


Gli esperti ritengono che i fattori di rischio delle malattie cardiache siano anche quelli della demenza e del declino cognitivo in vecchiaia. Recentemente, dei ricercatori hanno esaminato due possibili modi per rallentare lo sviluppo del CIND in base a ciò che sappiamo sulla prevenzione delle malattie cardiache, pubblicando i risultati del loro studio nel Journal of the American Geriatrics Society.


Il team di ricerca aveva una teoria: che i comportamenti sani di stile di vita che rallentano lo sviluppo delle malattie cardiache potrebbero ridurre il rischio di malattia di cuore e anche il lento declino cognitivo negli anziani con CIND. Questi comportamenti includono l'esercizio fisico regolare e un'alimentazione sana per il cuore, come la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension).


Al fine di verificare la loro teoria, i ricercatori hanno progettato lo studio ENLIGHTEN (Exercise and NutritionaL Interventions for coGnitive and Cardiovascular HealTh EnhaNcement), il cui obiettivo era esaminare gli effetti dell'esercizio aerobico (oppure “cardio” o “cardiovascolare” perché si tratta di attività che aumentano la circolazione di ossigeno attraverso il sangue) e della dieta DASH sul funzionamento cognitivo negli anziani con CIND.


Lo studio ENLIGHTEN ha esaminato 160 adulti over-55 che non facevano esercizio e avevano problemi di memoria, difficoltà a pensare e a prendere decisioni. Avevano anche almeno un altro fattore di rischio per le malattie cardiache, come pressione alta (ipertensione), colesterolo alto, diabete o altre malattie croniche.


I partecipanti hanno eseguito una serie di test per misurare i fattori di rischio delle malattie cardiache e la loro capacità cognitiva. I ricercatori hanno anche valutato le abitudini alimentari dei partecipanti e la loro capacità di svolgere le attività quotidiane. I partecipanti sono stati poi assegnati in modo casuale a uno di 4 gruppi: un gruppo faceva solo esercizio aerobico, uno seguiva solo la dieta DASH, uno faceva esercizio aerobico e seguiva la dieta DASH combinati, o l'ultimo gruppo ha ricevuto informazioni sanitarie standard.


Le persone del gruppo di esercizio hanno fatto 35 minuti di attività aerobica a intensità moderata (come cammino o cyclette) tre volte alla settimana per sei mesi. Hanno avuto la supervisione per tre mesi e poi si sono esercitati senza sorveglianza a casa per tre mesi. I partecipanti al gruppo di esercizio non hanno ricevuto alcuna consulenza nella dieta DASH e sono stati incoraggiati a seguire la loro solita dieta per sei mesi.


Le persone nella dieta DASH hanno ricevuto istruzioni su come soddisfare le linee guida DASH in una serie di sessioni settimanali per tre mesi e poi ogni due settimane per i restanti tre mesi. Ai partecipanti al gruppo DASH è stato chiesto di non impegnarsi in un regolare esercizio fisico fino al completamento dello studio di sei mesi.


Il gruppo esercizio + DASH ha seguito entrambi i programmi per sei mesi. I partecipanti arruolati nel gruppo di educazione alla salute hanno ricevuto telefonate didattiche settimanali per tre mesi e poi chiamate bi-settimanali per tre mesi. Le telefonate sono state fatte da un educatore di salute su argomenti di salute legati alle malattie cardiache. I partecipanti sono stati invitati a mantenere la loro solita dieta ed esercizio fisico per sei mesi fino a quando non sono stati ri-valutati.


A conclusione dell'intervento di sei mesi e della valutazione, i partecipanti erano liberi di impegnarsi in qualsiasi attività e abitudini alimentari che desideravano, senza restrizioni.


I risultati dello studio hanno dimostrato che l'esercizio fisico migliora la capacità dei partecipanti di pensare, ricordare, e prendere decisioni rispetto a chi non fa esercizio, e che la combinazione esercizio-dieta DASH ha migliorato la capacità di pensare, ricordare, e di prendere decisioni, in confronto alle persone che non hanno fatto esercizio nè seguito la dieta, anche se non hanno seguito alla perfezione i programmi assegnati durante gli interventi di sei mesi.


I ricercatori hanno concluso che i loro risultati sono una prova promettente che il miglioramento della capacità di pensare, ricordare, e di prendere decisioni può durare un anno dopo il completamento di un intervento di esercizio di sei mesi. Suggeriscono che sarebbero necessari ulteriori studi per saperne di più.

 

 

 


Fonte: AGS Health in Aging Foundation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James A. Blumenthal, Patrick J. Smith, Stephanie Mabe, Alan Hinderliter, Kathleen Welsh‐Bohmer, Jeffrey N. Browndyke, P. Murali Doraiswamy, Pao‐Hwa Lin, William E. Kraus, James R. Burke, Andrew Sherwood. Longer Term Effects of Diet and Exercise on Neurocognition: 1‐Year Follow‐up of the ENLIGHTEN Trial. Journal of the American Geriatrics Society, 22 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.