Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Innovazione permette di svelare come le microglia rispondono all'Alzheimer

Microglia function healthy vs diseasedNuovo studio ha scoperto che le microglia hanno un ruolo centrale nello sviluppo dell'Alzheimer.

Ricercatori dell'Università della California di Irvine hanno reso possibile apprendere come cellule cerebrali umane chiave rispondono al morbo di Alzheimer (MA), superando un grande ostacolo nella ricerca per capirlo, e un giorno, sconfiggerlo.


Sviluppando un modo per far crescere e funzionare nei topi le cellule immunitarie del cervello umano chiamate microglia, gli scienziati hanno ora una visione senza precedenti dei meccanismi cruciali che contribuiscono alla malattia.


Il team, guidato da Mathew Blurton-Jones, professore associato di neurobiologia e comportamento, ha affermato che la svolta promette anche di indagare su molte altre condizioni neurologiche come Parkinson, trauma cranico e ictus. I dettagli del loro studio sono stati appena pubblicati sulla rivista Neuron.


Gli scienziati hanno dedicato 4 anni alla progettazione del nuovo modello di roditore, che è considerato 'chimerico'. La parola, derivante dal mitico mostro greco Chimera che era in parte capra, leone e serpente, descrive un organismo contenente almeno due diversi set di DNA. Per creare il topo specializzato, il team ha generato 'cellule staminali pluripotenti indotte' (iPSC), usando cellule donate da pazienti adulti.


Una volta create, le iPSC possono essere trasformate in qualsiasi altro tipo di cella. In questo caso, i ricercatori hanno convinto le iPSC a diventare giovani microglia e le hanno impiantate in topi geneticamente modificati. Esaminando i roditori diversi mesi dopo, gli scienziati hanno scoperto che circa l'80% delle microglia nel loro cervello era umano, aprendo le porte a una serie di nuove ricerche.


"Ora si ritiene che le microglia abbiano un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione del MA", ha affermato Blurton-Jones. “Le funzioni delle nostre cellule sono influenzate da quali geni vengono attivati ​​o disattivati. Ricerche recenti hanno identificato oltre 40 diversi geni collegati al MA e la maggior parte di questi sono attivi ​​nelle microglia. Tuttavia, finora siamo stati in grado di studiare le microglia umane solo nella fase finale del MA, nei tessuti post mortem o nelle capsule di Petri".


Nel verificare l'efficacia del modello chimerico per queste indagini, il team ha verificato come le sue microglia umane hanno reagito alle placche amiloidi, frammenti di proteine ​​nel cervello che si accumulano nelle persone con MA. E invero hanno imitato la risposta attesa migrando verso le placche amiloidi e circondandole.


"Le microglia umane hanno anche mostrato significative differenze genetiche rispetto alla versione dei roditori nella loro risposta alle placche, dimostrando quanto sia importante studiare la forma umana di queste cellule", ha detto Blurton-Jones.


"Questo topo specializzato consentirà ai ricercatori di imitare meglio la condizione umana durante le diverse fasi del MA nel corso di esperimenti adeguatamente controllati", ha dichiarato Jonathan Hasselmann, uno dei due laureandi in neurobiologia e comportamento coinvolti nello studio. Comprendere le fasi della malattia, che secondo l'Alzheimer's Association può durare da 2 a 20 anni, è una delle sfide che i ricercatori devono affrontare.


Morgan Coburn, laureando in neurobiologia e comportamento e l'altro primo autore dello studio, ha dichiarato: “Oltre a fornire informazioni vitali sul MA, questo nuovo modello di roditori chimerici può mostrarci il ruolo di queste importanti cellule immunitarie nello sviluppo del cervello e in una vasta gamma di disturbi neurologici”.

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jonathan Hasselmann, Morgan A. Coburn, Whitney England, Dario X. Figueroa Velez, Sepideh Kiani Shabestari, Christina H. Tu, Amanda McQuade, Mahshad Kolahdouzan, Karla Echeverria, Christel Claes, Taylor Nakayama, Ricardo Azevedo, Nicole G. Coufal, Claudia Z. Han, Brian J. Cummings, Hayk Davtyan, Christopher K. Glass, Luke M. Healy, Sunil P. Gandhi, Robert C. Spitale, Mathew Blurton-Jones. Development of a Chimeric Model to Study and Manipulate Human Microglia In Vivo. Neuron, 30 July 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.