Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Computer, artigianato e giochi possono rallentare o prevenire la perdita di memoria da età?

Un nuovo studio ha scoperto che le attività che stimolano la mente, come il computer, i giochi, l'artigianato e le attività sociali sono legate ad un rischio minore, o a un ritardo, della perdita di memoria legata all'età, chiamata 'lieve decadimento cognitivo' e che anche il tempo e il numero di queste attività possono avere un ruolo.


Lo studio è stato pubblicato il 10 luglio 2019 online su Neurology®.


Il lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) è una condizione medica comune nell'invecchiamento. Anche se è collegato a problemi di pensiero e memoria, non è la stessa cosa della demenza.


Le persone con MCI hanno sintomi più lievi. Possono lottare per completare compiti complessi o avere difficoltà a comprendere le informazioni che hanno letto, mentre le persone con demenza hanno problemi nelle attività quotidiane come vestirsi, fare il bagno e mangiare in modo indipendente. Tuttavia, vi sono forti prove del fatto che l'MCI può essere un precursore della demenza.


L'autore senior dello studio Yonas E. Geda MD/MSc, della Mayo Clinic di Scottsdale in Arizona, membro dell'American Academy of Neurology, ha scritto:

"Al momento non ci sono farmaci che trattano efficacemente l'MCI, la demenza o l'Alzheimer, quindi c'è un crescente interesse per i fattori dello stile di vita che possono aiutare a rallentare l'invecchiamento del cervello, che si ritiene contribuisca ai problemi di pensiero e di memoria, fattori a basso costo e fruibili da chiunque.

"Il nostro studio ha esaminato attentamente la frequenza con cui le persone hanno partecipato alle attività di stimolazione mentale sia nell'età di mezzo che in quella successiva, con l'obiettivo di esaminare quando tali attività possono essere più utili per il cervello".


Per lo studio, i ricercatori hanno identificato 2.000 persone con un'età media di 78 anni che non presentavano MCI. All'inizio dello studio, i partecipanti hanno compilato un questionario sulla frequenza con cui hanno preso parte a 5 tipi di attività di stimolazione mentale durante la mezza età (tra i 50 e i 65 anni) e in età avanzata (dai 66 anni in poi).


I partecipanti sono stati quindi sottoposti a test di pensiero e memoria ogni 15 mesi e sono stati seguiti per una media di cinque anni. Durante lo studio, 532 partecipanti hanno sviluppato MCI.


I ricercatori hanno scoperto che l'uso di un computer in mezza età era associato a un rischio inferiore del 48% di MCI. Un totale di 15 persone su 532 che hanno sviluppato l'MCi (2%) hanno usato un computer in mezza età rispetto a 77 su 1.468 persone senza MCI (5%). L'uso di un computer in età avanzata era associato a un rischio inferiore del 30% e l'uso di un computer sia in mezza età che in età avanzata era associato a un rischio inferiore del 37% di sviluppare problemi di pensiero e memoria.


Impegnarsi in attività sociali, come andare al cinema o uscire con gli amici, o giocare a carte o fare parole crociate, sia nella mezza età che nella vita successiva erano associati ad un rischio inferiore del 20% di sviluppare MCI. Le attività artigianali erano associate a un rischio inferiore del 42%, ma solo nell'età avanzata.


Maggiore è il numero di attività svolte dalle persone durante la vecchiaia, minori sono le probabilità che sviluppino MCI. Le probabilità, rispetto a quelli che non avevano partecipato ad alcuna attività, erano meno 28% con 2 attività, -45% con 3 attività, -56% con 4 attività e -43% con 5 attività.


"Il nostro studio era osservazionale, quindi è importante sottolineare che, anche se abbiamo trovato collegamenti tra un minor rischio di sviluppare MCI e varie attività mentalmente stimolanti, è possibile che invece che essere le attività a ridurre il rischio, sia la presenza di MCI a impedire alle persone di partecipare a queste attività così spesso", ha detto Geda. "Sono necessarie ulteriori ricerche per approfondire ulteriormente le nostre scoperte".


Uno dei punti di forza dello studio era il grande numero di partecipanti; tuttavia un limite era che ai partecipanti veniva chiesto di ricordare la frequenza di partecipazione ad attività di stimolazione mentale in mezza età, fino a due decenni prima dell'inizio dello studio, e la loro memoria potrebbe non essere stata del tutto accurata.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Janina Krell-Roesch, Jeremy A. Syrjanen, Maria Vassilaki, Mary M. Machulda, Michelle M. Mielke, David S. Knopman, Walter K. Kremers, Ronald C. Petersen, Yonas E. Geda. Quantity and quality of mental activities and the risk of incident mild cognitive impairment. Neurology, 10 July 2019, DOI: 10.1212/WNL.0000000000007897

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.