Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nel myrobalan potrebbe esserci la cura per l'Alzheimer?

Myrobalan fruits

Il frutto myrobalan (Terminalia chebula), chiamato anche haritaki, ha il potenziale di diventare un trattamento naturale per l'Alzheimer, uno dei disordini neurologici più comuni, secondo uno studio pubblicato sull'African Journal of Traditional, Complementary and Alternative Medicine.


Un team di ricercatori di Taiwan mirava a determinare gli effetti neuroprotettivi degli estratti di myrobalan e dell'acido ellagico usando la citotossicità cellulare indotta dall' amiloide-beta 25-35 (Ab25-35) nei  modelli cellulari indifferenziati di feocromocitoma di topo (PC12).


I risultati dello studio hanno rivelato che gli estratti metanolici e acquosi di myrobalan e di acido ellagico hanno mostrato la più potente attività neuroprotettiva contro la morte di cellule PC12 indifferenziate indotta da AB25-35 a 0,5-5 microgrammi per millilitro (μg/ml). Anche l'acido ellagico di myrobalan ha dimostrato un'attività neuroprotettiva parziale nei confronti della morte di cellule PC12 indifferenziate indotta da H2O2 a 0,5-5 μg/ml.


Il team ha scoperto che gli estratti di myrabolan e di acido ellagico proteggevano le cellule in tre modi: mantenendo le cellule in buona salute; inibendo la produzione di specie reattive dell'ossigeno; e eliminando l'afflusso di ioni calcio.


In conclusione, questo studio dimostra che gli estratti di myrabolan possono essere usati come promettente medicina naturale per il trattamento dell'Alzheimer.

 

Il myrobalan e gli altri benefici per la salute

Il myrobalan, che è originario dell'Asia meridionale e dell'India, è usato da lungo tempo per scopi medicinali in Ayurveda, la medicina tradizionale dell'India. Ha un sapore amaro ed è disponibile in polvere o in forma di integratore alimentare.


Il myrobalan è ricco di vitamina C e di composti che hanno effetti antiossidanti e anti-infiammatori. È usato come medicina per vari disturbi, come mal di gola, allergie e problemi digestivi come stitichezza e indigestione. Ci sono alcuni studi sui potenziali benefici per la salute del myrobalan.


Uno studio pubblicato nel Journal of Advanced Pharmaceutical Technology & Research nel 2010 ha dimostrato che il myrobalan ha contribuito a ridurre il colesterolo totale e i trigliceridi nei topi. È stato anche scoperto che il myrobalan ha alcuni effetti antiossidanti, aumentando l'espressione di antiossidanti che combattono lo stress ossidativo.


In uno studio pubblicato su Cell Biochemistry and Function, i ricercatori dello studio hanno trattato ratti invecchiati con myrobalan e hanno scoperto che contribuiva ad aumentare le concentrazioni di diversi antiossidanti, come il glutatione, la superossido dismutasi e le vitamine C ed E.


Il myrobalan può anche avere alcuni effetti benefici sulla sindrome metabolica. In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Phytotherapy Research, i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti su topi con sindrome metabolica e hanno scoperto che il myrobalan può aiutare a trattare la condizione in quanto riduce i livelli di zucchero nel sangue.


Ricerche preliminari suggeriscono anche che il myrobalan può offrire alcuni benefici per la salute, come la salute orale. Uno studio pubblicato sulla rivista Oral Health & Preventive Dentistry ha rilevato che l'uso di un collutorio a base di myrobalan può aiutare a proteggere dalle carie. Nello studio, i ricercatori hanno somministrato a 30 persone acqua distillata o un collutorio a base di myrobolan. Dopo aver analizzato i campioni di saliva dei partecipanti, che sono stati raccolti dopo il risciacquo, hanno scoperto che il collutorio a base di myrobolan era significativamente più efficace nell'eliminare i batteri legati all'insorgenza delle carie.


Il myrobalan ha anche proprietà di gestione del dolore, secondo un piccolo studio pubblicato nel Journal of Anaesthesiology Clinical Pharmacology. Nello studio, i ricercatori hanno fornito ai partecipanti una singola dose orale di myrobalan o un placebo e hanno scoperto che il myrobalan ha aumentato la soglia del dolore e la tolleranza al dolore dei partecipanti rispetto al placebo.


Infine, uno studio pubblicato sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine ha scoperto che l'estratto di myrobalan ha potenti effetti protettivi contro l'amnesia a causa delle sue attività antiossidanti. I ricercatori suggeriscono che l'estratto di myrobalan ha il potenziale per essere usato come trattamento alternativo naturale per l'amnesia.

 

 

 


Fonte: Michelle Simmons in Herbs News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yuh-Chiang Shen, Chi-Wen Juan, Che-San Lin, Chien-Chih Chen and Chia-Lin Chang. Neuroprotective effect of terminalia chebula extracts and ellagic acid in PC12 cells. Afr J Tradit Complement Altern Med., (2017) 14 (4): 22-30, DOI: 10.21010/ajtcam.v14i4.3

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.