Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza del tempo, la cosa più preziosa al mondo

Lo scrittore e disegnatore di fumetti Will Eisner ha creato il personaggio 'The Spirit', che è noto per aver detto, "Il tempo è la cosa più preziosa al mondo". Se mai dovessi diventare il caregiver di qualcuno con una malattia terminale, capirai davvero l'importanza di queste parole.

   
Un'alta percentuale della popolazione non si rende ancora conto che l'Alzheimer e le altre malattie correlate alla demenza sono fatali! Non ci sono sopravvissuti all'Alzheimer, sopravvissuti alla demenza da Corpi di Lewy, sopravvissuti alla degenerazione frontotemporale; almeno non ancora.


Purtroppo, ricevo spesso una raffica di e-mail, tweet, messaggi istantanei, telefonate e commenti da parte di caregiver frustrati, in cui si afferma che i loro familiari si rifiutano di visitare questi cari inestimabili e che languono. Il motivo principale? Dicono che non possono sopportare di vedere queste persone nella condizione di deterioramento in cui ora le trovano.


Molto probabilmente, i caregiver stanno cercando di conservare il ricordo di come "erano" queste persone. Sebbene comprensibile a un certo livello, ciò che i caregiver non riescono a cogliere è questo: ogni giorno che si astengono dal fare visita, l'orologio continua a ticchettare verso la mezzanotte - il momento in cui questi cari vengono rimossi da questa spirale mortale. Il tempo sprecato per disagio e imbarazzo è il tempo che non potrà mai essere recuperato.

   
Ecco alcuni passaggi che possono trasformare le visite in momenti più agevoli e più piacevoli per tutte le parti coinvolte. La maggior parte di questi riguarda le ultime fasi della malattia.

  • Durante le tue visite incredibilmente preziose, ricorda questo: le domande sono la radice di tutti i mali per i pazienti con demenza. La cosa peggiore che puoi fare è iniziare la conversazione con "Ciao, ti ricordi di me?" Non mi interessa se conosci una persona da 50 anni; inizia sempre la tua visita presentandoti informalmente.
  • Colpendo queste persone con domande immediate, aumenterai sicuramente il loro livello di ansia, aumenterai la loro confusione e, francamente, 'sprecherai' un sacco di tempo. Consenti loro di connettersi visivamente con te prima ancora di iniziare una conversazione.
  • Pianifica in anticipo; porta con te un album di foto contenente le foto del tuo passato dove puoi trascorrere del tempo a relazionarti. Questo è un modo perfetto per costruire una conversazione che piacerà a tutti. Oppure, se iniziano a raccontare storie completamente fuori base, segui il flusso. Non correggerli. Entra invece nel loro mondo.


Anche dopo tutte le difficoltà che ho sopportato mentre mi prendevo cura di mio padre, non passa quasi giorno che non desideri essere stato più tempo con lui. Quindi sì, il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo. Non sprecarlo.

   
Mentre sono ancora nella tua vita, sfrutta al massimo ogni minuto che hai con i tuoi pazienti o persone care. Oggi può essere difficile ma è meglio che vivere con un rammarico totale domani.

 

 

 


Fonte: Gary Joseph LeBlanc in CommonSense Caregiving (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.