Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci psichedelici che modellano la mente potrebbero curare la depressione e altre malattie mentali

I farmaci psichedelici che modellano la mente potrebbero curare la depressione e altre malattie mentaliIl neurone color arcobaleno è stato trattato con LSD, mentre il neurone viola è il controllo. L'LSD ha alterato la struttura del neurone, permettendogli di sviluppare più rami e una struttura più complessa. (Fonte: Calvin Ly e Joanne Ly)

Sembra che le sostanze psichedeliche facciano di più che alterare semplicemente la percezione. Secondo le ultime ricerche, mie e dei miei colleghi, cambiano la struttura dei neuroni stessi.


Il mio gruppo di ricerca ha studiato gli effetti delle sostanze psichedeliche sulla struttura e sulla funzione neuronale e abbiamo scoperto che questi composti fanno crescere i neuroni. Molto. Gran parte di questi composti sono ben noti e comprendono il dietilamide dell'acido lisergico (LSD), la psilocina (da funghi magici), la N,N-dimetiltriptamina (DMT, dall'ayahuasca) e la 3,4-metilendiossimetamfetamina (MDMA, alias ecstasy).


Questi sono tra i farmaci più potenti noti per influenzare la funzione cerebrale, e la nostra ricerca dimostra che possono anche alterare la struttura del cervello. I cambiamenti nella struttura neuronale sono importanti perché possono avere un impatto su come è cablato il cervello e, di conseguenza, su come ci sentiamo, pensiamo e ci comportiamo.


Prima del nostro studio, c'erano relativamente pochi composti noti per avere effetti così drastici e rapidi sulla struttura neuronale. Uno di questi composti era la ketamina, un anestetico dissociativo e probabilmente il miglior antidepressivo ad azione rapida che abbiamo a disposizione al momento.


Se pensi al neurone come a un albero, allora i suoi dendriti sarebbero i rami grandi, e le sue spine dendritiche - che ricevono segnali da altri neuroni - sarebbero i rami piccoli. Alcuni di questi rami piccoli potrebbero avere foglie, che sono le sinapsi per il neurone. In effetti, i neuroscienziati spesso usano termini come "albero" e "potatura" come farebbe un orticoltore.


Quando abbiamo sviluppato i neuroni in un piatto - che non è diverso dalla crescita di una pianta in un vaso - e li abbiamo nutriti con composti psichedelici, i neuroni hanno fatto germogliare più rami dendritici, hanno sviluppato più spine dendritiche e formato più connessioni con i neuroni vicini.

 

Ripensare la depressione

Grazie agli studi sulla chetamina, sugli antidepressivi ad azione lenta e sui modelli di depressione cronica della depressione, gli scienziati ora sanno che la depressione non è semplicemente il risultato di uno "squilibrio chimico", come suggeriscono le società farmaceutiche. È molto più complicato e comporta cambiamenti strutturali nei circuiti neurali chiave che regolano l'emozione, l'ansia, la memoria e la ricompensa.


Uno dei tratti distintivi della depressione è l'atrofia dei neuroni nella corteccia prefrontale - una regione del cervello che controlla l'ansia e regola l'umore, tra le altre cose. Fondamentalmente, questi rami e spine si accartocciano, disconnettendosi da altri neuroni nel cervello. Un'ipotesi per la quale la ketamina è così efficace è perché può far ricrescere rapidamente gli alberi e le spine di questi neuroni critici.


Come la ketamina, le sostanze psichedeliche hanno mostrato risultati promettenti in clinica per il trattamento delle malattie neuropsichiatriche. La tisana contenente DMT chiamata «ayahuasca» produce effetti antidepressivi ad azione rapida in un giorno, la psilocibina allevia l'ansia dei malati terminali di cancro e l'MDMA può ridurre la paura in coloro che soffrono di disturbo da stress post-traumatico (PTSD). I nostri studi recenti suggeriscono la possibilità intrigante che i composti psichedelici e la ketamina possano condividere un meccanismo terapeutico comune.

 

Psichedelici contro psicoplastogeni

A rigor di termini, uno psichedelico è una droga che "manifesta la mente" - una definizione che è aperta all'interpretazione. Tende a produrre distorsioni percettive o allucinazioni, attivando i recettori 5-HT2A. Il nostro gruppo di ricerca ha scoperto che composti considerati di solito sostanze psichedeliche, come l'LSD e il DMT, nonché quelli che a volte vengono chiamati sostanze psichedeliche, come l'MDMA, e quelli che non sono solitamente definiti psichedelici, come la ketamina, sono tutti in grado di influenzare profondamente la struttura neuronale.


Il nostro gruppo ha coniato il termine "psicoplastogeno" per riferirsi a tali composti e riteniamo che queste molecole possano rappresentare la chiave per trattare un'ampia varietà di malattie cerebrali.


I nostri studi sui neuroni coltivati ​​in piatto, così come gli esperimenti condotti su moscerini della frutta e sui roditori, hanno dimostrato che diversi psicoplastogeni, comprese le sostanze psichedeliche e la ketamina, incoraggiano i neuroni a far crescere più rami e spine. Sembra che tutti questi composti agiscano attivando l'mTOR, una proteina chiave coinvolta nella crescita cellulare.


Il macchinario biochimico che regola l'attività di mTOR è complicato. Mentre districhiamo il modo in cui le sostanze psichedeliche e gli altri psicoplastici attivano la segnalazione mTOR, potremmo essere in grado di progettare composti che producono solo gli effetti terapeutici sulla crescita neuronale mentre bypassano i percorsi che portano ad allucinazioni indesiderate.


Nel settore è noto da tempo che le sostanze psichedeliche possono produrre effetti positivi duraturi sulla funzione cerebrale, ed è possibile che questi cambiamenti duraturi derivino dagli effetti psicoplastogenici di questi farmaci. Se fosse vero, ciò suggerirebbe che gli psicoplastogeni potrebbero essere usati per riparare i circuiti che sono danneggiati nei disturbi dell'umore e dell'ansia.

 

Panacea o veleno?

Molte malattie, come la depressione e i disturbi d'ansia, sono caratterizzate da atrofia dei rami e delle spine dendritiche. Pertanto, i composti in grado di promuovere rapidamente la crescita dendritica, come gli psichedelici, hanno un ampio potenziale terapeutico. Il numero di studi che dimostrano che le sostanze psichedeliche possono produrre effetti terapeutici continua a crescere ogni anno.


Tuttavia, dovremmo moderare il nostro entusiasmo perché non conosciamo ancora tutti i rischi associati all'uso di questi farmaci. Ad esempio, è possibile che la promozione della crescita neuronale durante lo sviluppo possa avere conseguenze negative interferendo con i normali processi attraverso i quali vengono perfezionati i circuiti neuronali. Non lo sappiamo ancora.


Allo stesso modo, non è chiaro quali effetti avranno gli psicoplastogeni sul cervello che invecchia. È importante tenere presente che un'eccessiva attivazione di mTOR è associata anche a una serie di malattie, tra cui il disturbo dello spettro autistico (ASD) e il morbo di Alzheimer.


Per me, è ovvio che dobbiamo capire come questi potenti composti influenzano il cervello, sia in positivo che in negativo, se speriamo di comprendere appieno le leggi fondamentali che governano il modo in cui funziona il sistema nervoso e come ripararlo quando non funziona.

 

 

 


Fonte: David E. Olson, Assistente Professore del Dipartimento di Chimica, del Dipartimento di Biochimica e Medicina Molecolare e del Centro di Neuroscienze dell'Università della California di Davis

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.