Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I test umani su nuovi farmaci per Alzheimer stanno fallendo: che fare?

Senza farmaci che possono fermare la progressione della malattia e centinaia di studi clinici falliti, la ricerca porta solo speranze alle persone con il morbo di Alzheimer (MA).


Con l'invecchiamento della popolazione occidentale, il MA sta diventando una delle più grandi malattie del XXI secolo. Ma nonostante gli sforzi della scienza, la FDA e l'EMA hanno approvato solo cinque farmaci per il MA fino ad ora, nessuno dei quali può fermare la progressione della malattia, gestiscono solo i sintomi.


Questo non è sicuramente per mancanza di tentativi. Più di 400 studi clinici sono stati condotti tra il 2002 e il 2012, ma solo un farmaco, la memantina, è stato approvato. La situazione non è migliorata molto da allora. Negli ultimi anni, Merck, Pfizer, J&J, Eli Lilly e Roche hanno tutti fallito ampi studi di fase 3 per il MA.


"È l'elefante nella stanza: gli esperimenti di modifica della malattia nel MA sono tutti fallimenti", ha detto Niels Prins, direttore del Brain Research Center di Amsterdam, durante un incontro sulla neurodegenerazione alla BIO Europe Spring. "Sono stati trasferiti troppo presto dati discutibili della fase 2 alla fase 3". Una delle spiegazioni più comuni date ai fallimenti osservati negli studi clinici è che quando i pazienti hanno già sintomi avanzati della malattia potrebbe essere già troppo tardi per trattarla e che gli studi dovrebbero essere eseguiti su persone con sintomi più lievi e precoci.


"Quest'ultima generazione di farmaci aveva lo scopo di eliminare le placche di amiloide-beta poiché i neuroni stavano già morendo. A quel punto, la palla di neve è già rotolata giù per la collina", afferma James Peyer, socio dirigente della VC Apollo Ventures, che si concentra sulle malattie legate all'età. Tuttavia, data la nostra limitata comprensione dell'Alzheimer, selezionare i pazienti che svilupperanno la condizione prima che compaiano i sintomi potrebbe essere una grande sfida.


Ma potrebbe esserci qualcos'altro dietro questi fallimenti. Ciò che hanno in comune tutti questi studi è che si basano su quella che è nota come "ipotesi amiloide". Questa teoria afferma che l'Alzheimer è causato dall'accumulo di un frammento proteico chiamato amiloide-beta, che si aggrega per formare delle placche all'esterno dei neuroni.


Sulla base di questa ipotesi, la maggior parte dei trattamenti del MA in sviluppo puntano la formazione di queste placche amiloidi. Ma i risultati delle sperimentazioni cliniche sembrano indicare che la nostra comprensione del MA potrebbe essere sbagliata dal momento che l'ipotesi amiloide è stata formulata negli anni '90.


A quei tempi, l'ipotesi amiloide costituiva una semplice spiegazione a una condizione che era molto poco conosciuta. Che potrebbe essere la ragione per cui è stata accettata rapidamente. Ma seguendo questi risultati clinici scoraggianti, i ricercatori hanno iniziato a rivedere le prove a sostegno dell'ipotesi amiloide e a contestarne la validità.


Alcuni studi hanno dimostrato che fino al 40% degli anziani accumula placche di amiloide-beta nel cervello senza mostrare alcun sintomo di MA. In uno degli studi falliti condotti dalla Merck, i dati hanno mostrato che il trattamento riduceva le placche amiloidi, ma non migliorava i sintomi del MA.


Alcuni scienziati ritengono che esista un legame tra placche di amiloide-beta e alcuni tipi di MA, specialmente quelli ad esordio precoce. Ma le prove sulle forme più comuni e più tardive della malattia sembrano fragili.


Quindi, cosa possiamo fare se ciò che pensavamo fosse la causa principale del MA non sta in piedi? Fortunatamente, ci sono già diverse alternative in corso.

  • Un'ipotesi sempre più popolare è che è in realtà causata da infiammazione nel cervello o neuroinfiammazione. Gli studi genetici nei pazienti con MA hanno dimostrato il coinvolgimento di geni legati a malattie infiammatorie come il diabete di tipo 2. Pertanto, affrontare il sistema immunitario potrebbe essere un obiettivo per affrontare il MA.
    "L'immunonurologia è un'area molto interessata, ma ancora in una fase molto precoce", ha dichiarato Jennifer Laird, direttrice senior di neuroscienze della Eli Lilly alla BIO Europe. Proprio come l'immuno-oncologia ha iniziato a dominare il campo del cancro negli ultimi anni, potremmo presto vedere l'aumento dell'immunoterapia come trattamento per le malattie neurodegenerative come il MA.

  • Nel frattempo, alcune aziende più piccole stanno cercando di affrontare la complessa genetica del MA puntando l'epigenetica - i meccanismi attraverso i quali viene regolata l'espressione genica. Una azienda biotecnologica spagnola, Oryzon Genomics, ha appena iniziato studi clinici con un farmaco che ha come obiettivo due enzimi epigenetici che controllano più geni collegati al MA.
    Negli Stati Uniti, Biogen e Rodin Therapeutics sono impegnati in studi preclinici con un altro farmaco epigenetico. Nel loro caso, l'obiettivo è la resilienza sinaptica. Cioè, piuttosto che ridurre la perdita di neuroni, cercano di proteggere i neuroni dalla perdita delle connessioni sinaptiche tra di loro.

  • Un'altra area di ricerca che raccoglie attenzione è il microbioma. I microbi che vivono nel nostro intestino sono noti per influenzare il nostro cervello attraverso quello che è noto come 'asse intestino-cervello', e sono stati collegati a malattie mentali e disturbi neurodegenerativi come il Parkinson e il MA.

  • Strettamente collegata con il microbioma è la ricerca sul metabolismo. "Questa non è ancora un'area sufficientemente diffusa, ma siamo interessati al legame tra metabolismo e MA. Ci sono studi preclinici in corso ", ha detto Jennifer Laird.
    Uno dei legami più studiati tra l'Alzheimer e il metabolismo riguarda il colesterolo. Sebbene le prove siano scarse, alcuni studi hanno evidenziato che l'accumulo di colesterolo nel cervello potrebbe accelerare la progressione del MA.
    La società francese BrainVectis sta usando questa ipotesi come base di una terapia genica progettata per recuperare il normale metabolismo del colesterolo nel cervello e un primo esperimento clinico nell'uomo è atteso entro il 2021.

  • Tuttavia, uno dei primi studi clinici che testano la terapia genica come trattamento per il MA non è riuscito a indurre un miglioramento. Tuttavia, la procedura si è rivelata sicura e potrebbe essere testata usando obiettivi diversi che potrebbero avere un impatto reale sulla progressione della malattia.


Nel complesso, questi trattamenti alternativi sono ancora in una fase iniziale della ricerca, ed è difficile stabilire quale abbia il maggior potenziale. Una cosa che dobbiamo ancora migliorare in modo significativo è la nostra comprensione della malattia e delle sue cause prima di precipitarci in clinica.

 

 

 


Fonte: Clara Rodríguez Fernández in Labiotech.eu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.