Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le cellule possono comunicarsi più messaggi allo stesso tempo

I neuroni comunicano in modo dinamicoRappresentazione artistica di una cellula che esprime il ligando Delta1 (a sinistra) e una cellula che esprime il ligando Delta4 (a destra). Anche se questi due ligandi attivano i recettori cellulari allo stesso modo, lo fanno con diversi modelli nel tempo. In questo modo, una cellula ricevente può decodificare le istruzioni. Fonte: CaltechGli organismi multicellulari come gli esseri umani dipendono dal flusso costante di informazioni scambiate tra le cellule, che coordinano la loro attività al fine di proliferare e differenziarsi.


Decifrare il linguaggio della comunicazione intercellulare è da molto tempo una sfida centrale in biologia.


Ora, gli scienziati del Caltech hanno scoperto che le cellule si sono evolute in modo da trasmettere più messaggi in un singolo percorso (o canale di comunicazione) di quanto si pensasse in precedenza, codificando ritmicamente i messaggi nel tempo.


Il lavoro, condotto nel laboratorio di Michael Elowitz, professore di biologia e bioingegneria, ricercatore  dell'Howard Hughes Medical Institute e funzionario esecutivo d'ingegneria biologica, è descritto in un articolo dell'8 febbraio su Cell.


In particolare, gli scienziati hanno studiato un sistema di comunicazione cruciale chiamato "Notch", che viene usato in quasi tutti i tessuti animali. I malfunzionamenti nel percorso Notch contribuiscono a vari tumori e malattie dello sviluppo, rendendolo un obiettivo desiderabile per studiare lo sviluppo di farmaci.


Le cellule conversano usando molecole specializzate in comunicazione, chiamate ligandi, che interagiscono con corrispondenti antenne molecolari chiamate recettori. Quando una cellula usa il percorso Notch per comunicare istruzioni ai suoi vicini (per esempio, dicendo loro di dividersi o di differenziarsi in un tipo di cellula diverso), la cellula che invia il messaggio produrrà alcuni ligandi Notch sulla sua superficie.


Questi ligandi si legano quindi ai recettori Notch incorporati sulla superficie delle cellule vicine, inducendo i recettori a rilasciare molecole modificanti il ​​gene chiamate 'fattori di trascrizione' all'interno della loro cellula. I fattori di trascrizione vanno nel nucleo della cellula, dove è memorizzato il DNA della cellula e attivano geni specifici. Il sistema Notch consente quindi alle cellule di ricevere segnali dai loro vicini e di modificare di conseguenza la loro espressione genica.


I ligandi incitano l'attivazione dei fattori di trascrizione modificando la struttura dei recettori in cui si collegano. Tutti i ligandi modificano i loro recettori in modo simile e attivano gli stessi fattori di trascrizione in una cellula ricevente, e per questo motivo, gli scienziati in genere avevano assunto che la cellula ricevente non avrebbe dovuto essere in grado di determinare in modo affidabile quale ligando l'attivava, e quindi quale messaggio riceveva.


Il primo autore Elowitz Nagarajan (Sandy) Nandagopal, afferma:

"A prima vista, l'unica spiegazione su come le cellule discriminano tra due ligandi, quando lo fanno, sembra essere che devono in qualche modo rilevare con precisione le differenze nel modo in cui i due ligandi attivano il recettore.

"Tuttavia, tutte le prove acquisite finora suggeriscono che, a differenza di telefoni cellulari o radio, le cellule hanno molti più problemi ad analizzare in modo preciso i segnali in ingresso. Di solito sono molto brave a distinguere tra la presenza o l'assenza di segnale, ma non molto di più. In questo senso, il messaggiare delle cellule assomiglia di più all'invio di segnali di fumo, che non ai messaggi di testo.

"Quindi, la domanda è, come fa la cellula a differenziare tra due ligandi, che sembrano sbuffi simili di fumo in lontananza?".


Nandagopal e i suoi collaboratori si sono chiesti se la risposta fosse nel modello temporale dell'attivazione Notch da parte di diversi ligandi, in altre parole, come viene emesso il "fumo" nel tempo. Per testare questa ipotesi, il team ha sviluppato un nuovo sistema basato su video attraverso il quale potevano registrare il segnale in tempo reale in ogni singola cellula. Marcando i recettori e i ligandi con proteine ​​fluorescenti, il team è riuscito a osservare come interagivano le molecole mentre stava avvenendo la segnalazione.


Il team ha studiato due ligandi Notch chimicamente simili, soprannominati Delta1 e Delta4. Hanno scoperto che, nonostante la somiglianza dei ligandi, i due attivavano lo stesso recettore con schemi temporali sorprendentemente diversi. I ligandi Delta1 attivavano contemporaneamente gruppi interi di recettori, inviando improvvisi scoppi di fattori di trascrizione tutti in una volta fino al nucleo, come un segnale di fumo costituito da pochi sbuffi giganti. Dall'altra parte, i ligandi Delta4 attivavano singoli recettori in modo sostenuto, inviando un flusso costante di singoli fattori di trascrizione al nucleo, come un flusso costante di fumo.


Questi due schemi sono la chiave per codificare diverse istruzioni per la cellula, dicono i ricercatori. In effetti, questo meccanismo permette ai due ligandi di comunicare messaggi radicalmente diversi. Analizzando gli embrioni di pollo, gli autori hanno scoperto che Delta1 attivava la produzione di muscoli addominali, mentre Delta4 inibiva fortemente questo processo nelle stesse cellule.


Elowitz afferma:

"Le cellule parlano solo una manciata di linguaggi molecolari diversi, ma devono lavorare insieme per svolgere un'incredibile varietà di compiti. In genere riteniamo che questi linguaggi siano estremamente semplici, e che le cellule possano fondamentalmente solo grugnire l'una all'altra: osservando le cellule nel processo di comunicazione, possiamo vedere che questi linguaggi sono più sofisticati e hanno un vocabolario più ampio di quanto abbiamo mai pensato. E questa è probabilmente solo la punta di un iceberg della comunicazione intercellulare".

 

 

 


Fonte: California Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nagarajan Nandagopal, Leah A. Santat, Lauren LeBon, David Sprinzak, Marianne E. Bronner, Michael B. Elowitz. Dynamic Ligand Discrimination in the Notch Signaling Pathway. Cell, 2018; 172 (4): 869 DOI: 10.1016/j.cell.2018.01.002

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.