Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le attività quotidiane sono associate a più materia grigia negli anziani

Livelli più alti di attività fisica nella quotidianità (come la pulizia della casa, portare a camminare il cane e il giardinaggio, così come l'esercizio fisico) sono associati a una quantità maggiore di materia grigia nel cervello degli anziani, secondo uno studio condotto dai ricercatori della Rush University e pubblicati da ieri, 14 febbraio, sul Journal of Gerontology: Psychological Sciences.


La materia grigia nel cervello include le regioni responsabili del controllo del movimento muscolare, di percepire sensi, pensiero e sentimenti, della memoria, della parola e di altro ancora. Il volume della materia grigia è un valore della salute del cervello, ma spesso la sua quantità inizia a diminuire nella tarda età adulta, anche prima che compaiano i sintomi di una disfunzione cognitiva.


"Più materia grigia è associata a una migliore funzione cognitiva, mentre la sua diminuzione è associata al Morbo di Alzheimer (MA) e alle altre demenze correlate", ha detto Shannon Halloway PhD, prima autrice della ricerca e postdottorato della facoltà di infermieristica. "Uno stile di vita sano, come l'attività fisica dei lavori quotidiani, è benefico per la salute del cervello e può aiutare a ridurre l'atrofia (calo) della materia grigia".

 

Uso dell'accelerometro per misurare l'attività

Lo studio ha misurato i livelli di attività fisica di 262 anziani del Rush's Memory and Ageing Project, uno studio di coorte epidemiologico continuo. I partecipanti vengono reclutati dalle comunità di pensionati e dalle strutture abitative sovvenzionate di Chicago e nei dintorni, per partecipare alle valutazioni cliniche annuali e alle scansioni di risonanza magnetica e per donare alla ricerca il cervello e altre parti del corpo dopo la morte.


I partecipanti allo studio sullo stile di vita hanno portato con loro un dispositivo non invasivo chiamato «accelerometro», ininterrottamente per 7-10 giorni. L'obiettivo era misurare con precisione la frequenza, la durata e l'intensità delle attività del partecipante nel tempo.


L'attività fisica della quotidianità è "più realistica per gli anziani", rispetto a un programma di esercizi strutturato che potrebbe richiedere loro di andare in palestra, secondo la Halloway. "L'accessibilità diventa un problema con l'invecchiamento, il trasporto può essere un problema, l'ambiente della palestra può intimidire chiunque, ma soprattutto gli anziani".

 

Gli accelerometri danno valori di attività più precisi

L'uso degli accelerometri era solo uno dei modi in cui questa analisi differiva da alcune altre indagini sulla salute delle persone anziane. La maggior parte della ricerca che esplora gli effetti dell'esercizio si basa su questionari, che chiedono ai partecipanti di "auto-riferire" i loro livelli di attività, ha detto la Halloway, aggiungendo che i questionari tendono a chiedere in modo poco specifico sui tipi e sull'intensità dell'esercizio.


Il vero problema con i questionari, tuttavia, è che "a volte, riceviamo rapporti di attività veramente imprecisi", ha ammesso la Halloway. "Le persone di solito sopravvalutano, e alcuni sottovalutano, l'attività quotidiana che ricevono da cose che non considerano esercizio fisico come, per esempio, le faccende domestiche".


Per quanto riguarda l'accelerometro, ha detto, "non è usato in modo così diffuso come vorremmo (negli studi sull'esercizio fisico)", anche se gli accelerometri forniscono risultati più precisi di quelli auto-riferiti.

 

Approfondita l'attività degli over 80

Un'altra particolarità dello studio della Halloway rispetto ad altri è stata l'opportunità che ha avuto di valutare gli effetti dell'esercizio su individui over 80. In effetti, l'età media in questo studio era di 81 anni, rispetto ai 70 degli altri studi usati come riferimento.


"Una grande forza del Rush Alzheimer's Disease Center è la sua incredibile capacità di seguire i partecipanti e il suo alto tasso di ritenzione dei partecipanti", ha detto la Halloway. Di conseguenza, il Progetto Memory and Ageing cattura un numero di partecipanti in quella fascia di età avanzata.


Tuttavia, nell'analisi della Halloway non era compreso alcun partecipante con una diagnosi o con sintomi di demenza, o anche con un lieve deterioramento cognitivo, con una storia di chirurgia cerebrale, o con anomalie cerebrali come i tumori, rilevati dalla risonanza magnetica.


Lo studio ha confrontato i volumi di materia grigia osservati nella risonanza magnetica dei partecipanti con le registrazioni dei loro accelerometri e altri dati, tutti ottenuti nello stesso anno. L'analisi della Halloway ha rilevato che l'associazione tra l'attività fisica effettiva dei partecipanti e i volumi di materia grigia è rimasta dopo un ulteriore controllo per età, genere, livelli di educazione, indice di massa corporea e sintomi di depressione, che sono tutti associati a livelli più bassi di materia grigia nel cervello.


"Le nostre attività fisiche quotidiane sono di supporto alla salute del cervello e gli adulti di tutte le età dovrebbero continuare a provare ad aumentare l'attività fisica per ottenere questi benefici", ha detto la Halloway. "Per il futuro il nostro obiettivo è sviluppare e testare interventi comportamentali che si concentrano sull'attività fisica della quotidianità per gli anziani con un rischio più alto di declino cognitivo dovuto a malattie cardiovascolari".

 

 

 


Fonte: Rush University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shannon Halloway, Konstantinos Arfanakis, JoEllen Wilbur, Michael E Schoeny, Susan J Pressler. Accelerometer Physical Activity is Associated with Greater Gray Matter Volumes in Older Adults without Dementia or Mild Cognitive Impairment. The Journals of Gerontology: Series B, Published: 08 Feb 2018, DOI 10.1093/geronb/gby010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.