Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Wandering e demenza: cosa dovrebbero sapere i caregiver

L'Alzheimer's Association stima che almeno il 60% delle persone con demenza ha episodi di wandering (vagare e perdersi). Questo è innocuo se si tratta solo di andare in giro senza meta in casa o in una struttura assistenziale, ma può diventare mortale in questo periodo dell'anno se gli anziani vanno fuori da soli e diventano disorientati.


La settimana scorsa, abbiamo letto di un incidente mortale che ha coinvolto una donna che vagava dal suo appartamento di vita indipendente a nord di Filadelfia in una fredda notte di marzo 2017. Ora, vediamo come i caregiver possono proteggere gli anziani che tendono a vagare, dopo averne parlato con degli esperti di caregiving di demenza.


Segni di wandering potenziale

Alcuni segni comuni includono agitazione e movimento continuo, incapacità di mantenere un programma, perdersi o avere difficoltà a percorrere percorsi familiari all'esterno o persino nella propria casa, o di andare in luoghi del passato.


Stai attento quando le persone con demenza dicono cose come: "Voglio andare a casa. Dov'è l'autobus? Devo essere al lavoro" ha detto Paula Lester, geriatra della Stony Brook University.


Le persone hanno più probabilità di vagare dopo un cambiamento di routine o un trasloco. Anche l'extra di eccitazione data dalle visite dei parenti nelle feste può essere un fattore scatenante.


"La maggior parte delle persone", ha detto la Lester, "ha episodi minori prima di avere episodi importanti".

 

Perché lo fanno?

Il danno cerebrale causato dalla demenza influenza la capacità delle persone di pensare razionalmente, di tenere conto del tempo, di vedere correttamente, di ricordare le indicazioni stradali e, probabilmente la più importante, di valutare il rischio.


Un comportamento problematico può anche essere una forma di comunicazione. Le persone possono essere malate o avere effetti collaterali da un nuovo farmaco. Gli anziani sono inclini a sviluppare deliri quando hanno infezioni o altri problemi medici. Potrebbero anche essere affamati, assetati o bisognosi di un giro in bagno. Le persone con demenza possono essere frustrate dalla loro crescente disabilità.


"Quello che stiamo vedendo è una reazione umana al cambiamento", ha detto Molly Fogel, direttrice dei servizi sociali e di informazione dell'Alzheimer’s Foundation of America.

 

Come si comportano le persone con demenza quando si perdono?

Le persone affette da demenza non producono nuovi ricordi, così perdono facilmente traccia di dove sono quando sono fuori da soli, ha detto Robert Koester, esperto di ricerca e recupero specializzato in pazienti di demenza. La demenza causa la visione a tunnel, che tende a far camminare i malati in linea retta. Possono allontanarsi da sentieri o strade curve e intrappolarsi nella boscaglia. "Vanno avanti finché non si bloccano", ha detto.


Qualsiasi ricerca dovrebbe iniziare nell'edificio in cui vivono. I ricercatori devono guardare dietro ogni porta, compresi gli armadi. A volte le persone con demenza entrano nell'ascensore e lo spengono. In una casa di cura, spesso si trascinano nel letto sbagliato.

Non si rendono conto di essere in pericolo e spesso hanno paura degli estranei, ha detto Koester. Solo l'1 o il 2% chiede aiuto o risponde alle chiamate degli altri.

 

Cosa può essere di aiuto?

Il primo passo è assicurarsi che la persona con demenza non sia agitata a causa di un disagio. Gli esperti dicono di controllare se la persona sta soffrendo, ha un'infezione o ha fame.


Dopo di questo, essi cercano i modi per cambiare il comportamento. Tengono impegnato chi vaga con attività ed esercizio fisico. Cercano di ridurre al minimo i sonnellini diurni in modo che dorma meglio di notte, quando potrebbe essere più facile scivolare fuori senza che il caregiver se ne accorga.


Se la persona con demenza è incline a cercare di scappare nel tardo pomeriggio, come molti, allora tieni la persona distratta con altre cose da fare. Rendi non usabile la macchina.


Se qualcuno dice "Voglio andare a casa", è un errore rispondere, "È questa la tua casa". Lascia invece che la persona ricordi e prova a conversare in modo positivo sul posto che le manca. La Fogel ha detto che incoraggerebbe un'anziana a "raccontarmi di questa bella casa in cui hai vissuto per 60 anni".


Julie Thomas, direttrice associata di servizi clinici del Capitolo Delaware Valley dell'Alzheimer’s Association, ha detto che a volte può aiutare mettere la persona in macchina e guidare fino a quando non si calma.


Tieni presente che una persona che ha camminato dopo cena per un'intera vita vorrebbe continuare a farlo. Le persone con Alzheimer "non dovrebbero essere fuori da sole a camminare", ha detto Betty Robison, gerontologa della University of Pittsburgh. "Trova qualcuno che cammini insieme", suggerisce Jennifer Tapner, CEO di Watermark at Logan Square, casa di riposo di Philadelphia.


Le strutture dovrebbero fornire luoghi sicuri agli ospiti con demenza perché possano uscire. "Penso che ci sia qualcosa da dire sul wandering sicuro e non di quello pericoloso", ha detto Danielle Snyderman, geriatra che frequenta le case di riposo. "Il wandering può essere un segno che qualcuno ha bisogno di esercizio", ha detto Tama Carey, responsabile operativa di una casa di riposo.


Anche la tecnologia, sia di base che alta, può aiutare. Se la persona cara è ancora a casa, puoi mettere delle serrature aggiuntive alla porta - quelle scorrevoli semplici vanno bene - sotto o sopra la linea di vista. A causa del rischio di incendio, puoi farlo solo se qualcun altro è sempre in casa. Puoi mettere semplici allarmi su porte, finestre e tappeti.


Esistono orologi non rimovibili e bracciali, ciondoli e dispositivi per caviglia che possono attivare gli allarmi, aiutare a rintracciare gli individui o almeno identificarli se vengono trovati. Strutture sicure come unità di memoria o case di cura spesso usano dispositivi che attivano gli allarmi se i pazienti si avvicinano a porte o ascensori. È possibile inserire un grande segnale di stop in velcro sulla porta principale o nasconderla con una tenda.


Joy Shore, vice presidente di cura assistenziale del Abramson Center for Jewish Life, ha detto che i caregiver devono stare attenti al pericolo di wandering e prepararsi per questo. "Le famiglie e i caregiver devono davvero concentrarsi sulla sicurezza e assicurarsi che presto, nel corso della malattia, siano messi in atto dei sistemi", ha affermato. "In realtà non sai quando qualcuno con problemi cognitivi sta per vagare". [...]


Dove dovrebbe vivere chi tende a perdersi?

Gli esperti hanno convenuto che le persone a rischio di wandering, e in particolare quelle che l'hanno già fatto, hanno bisogno di una supervisione costante. Possono tranquillamente rimanere nella loro casa con un aiuto in loco. "Non sono mai al sicuro a casa da soli. Mai", ha detto Betty Robison.


Le famiglie spesso vogliono tenere le persone con demenza a casa, ma non è sempre pratico, ha detto.

Se chi si perde deve essere bloccato - il settore preferisce la parola "sicuro" - l'unità di memoria dipende dalla gravità della loro disabilità. Ma gli esperti hanno detto che tali unità sono progettate per persone con demenza e il loro personale riceve una formazione speciale.


Anche se il wandering può verificarsi in qualsiasi stadio della demenza, di solito non è il primo sintomo dei cambiamenti cerebrali. La Snyderman ha detto che le persone che vagano, spesso hanno problemi con altre cose, come la gestione di farmaci o le finanze. Hanno già bisogno di aiuto addizionale.


La Tapner ha detto che i traslochi spesso mettono in crisi gli anziani e peggiorano la loro demenza. Lei pensa che sia meglio far partire qualcuno in un'unità di memoria, se è quella a cui appartene, piuttosto che provare prima un livello di assistenza più indipendente.


Gli esperti hanno affermato che le persone con demenza possono occasionalmente riuscire a superare quasi ogni tipo di sicurezza: "Non esiste un sistema infallibile", ha detto la Lester.

 

 

 


Fonte: Stacey Burling in Inquirer/Philly.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.